CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#333277 Arte Saggi

Il demone della contraddizione.

Author:
Publisher: Guerini e Associati.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x20,5, pp.193, brossura. Collana Scenari dell'Arte, 7. Copia fuori commercio.

EAN: 9788878027817
EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#332722 Arte Saggi
Roma, Edizioni della Cometa 2007, cm.16x22, pp.101, ill.bn.nt. brossura copertina figurata con bandelle. Il fantasma della statua, volume monografico dello storico “Almanacco della Cometa”, ripercorre per tagli e problemi gli svolgimenti più recenti del dibattito critico sulla scultura, segnalandone aspetti teorici ed esiti (luoghi) di particolare rilievo tra cui la nascita in Italia di differenti spazi, parchi e musei, per la scultura. Sono state poi analizzate alcune esemplari esperienze (Fazzini, Raphaël, Fontana, Consagra, Uncini, Barisani, Zorio, Paladino, Perino&Vele sono gli artisti indagati) che in maniera riconoscibile hanno definito nel contesto italiano passaggi significativi all’interno delle ricerche plurali che nel corso del Novecento hanno segnato i percorsi e le proposte della scultura
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Bari, Laterza 1942-1943, 3 volumi. cm.12,5x20,5, pp.XIV,396,320,358, brossure. Biblioteca di Cultura Moderna.
EUR 54.00
Last copy
A cura di Gianna Maria Zurardelli. Torino, UTET 1965, cm.15x24, pp.504, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Vol.I delle Opere.
EUR 18.00
Last copy
A cura di Simonetta Bartolini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.17x24, pp.64, ill.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col. “Lasciatemelo dire: l’umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d’Italia. Oggi è sparito anche quello”. Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall’attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l’artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, Attualità di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l’attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l’antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro. La riflessione di Bartolini nasceva da una quantità di appunti e annotazioni raccolte durante la lettura dell’opera di Collodi, in particolare degli articoli scritti per vari fogli dell’epoca come «Il Lampione» e «Lo Scaramuccia», da lui stesso fondati, o «Il Fanfulla» e «La Nazione». Ironico, arguto e senza peli sulla lingua (già in epoca granducale si era visto chiudere un giornale da lui diretto), Collodi, ex combattente nelle patrie battaglie, osservava con un misto di stupore e costernazione le manovre dei politici nell’Italia appena unita e ne denunciava le storture. L’artista pistoiese, anche lui grande scrittore e polemista, ha finalmente mostrato la stupefacente modernità della visione di Lorenzini sui temi della società italiana e della gestione della politica.

EAN: 9788856401479
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Available