CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Quartieri di Salerno. Proposta per una suddivisione territoriale.

Author:
Publisher: Palladio.
Date of publ.:
Details: c.15x22, pp.155, con illustrazioni. Brossura copertina figurata a colori. Collana Studi e Ricerche Socio Ambientali.

EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Mondadori Ed. 1982, cm.13,5x20,5, pp.234, XXXII tavv.bn.ft. brossura Coll.Saggi.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Niccolò Gallo. Milano, ES Ediz. 2007, cm.13x22, pp.127, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca dell'Eros. 'Aimée' fu scritto la prima volta di un sol getto" nel 1915, in un campo di prigionia tedesco. Rivière aveva ventinove anni (era nato a Bordeaux nel 1886). Riprese a lavorarvi faticosamente più tardi e nel 1921, dandone il manoscritto a Proust, gli confessò i suoi dubbi, l'impossibilità di ritrovare la "fiamm " di un tempo: "Ho riscritto per intero i due primi capitoli, ma con pena atroce. E ora non riesco più ad andare avanti (fatica, disgusto, orrore di vivere, complessiva incapacità della quale vedo distintamente le cause, ma senza poterci far nulla). Mi viene voglia di lasciare così com'è questo romanzo, di cui non so assolutamente che cosa pensare...". E oggi questo romanzo del pudore e dell'innocenza (di un'innocenza che a Proust parve "aussi rare que celle de Rimbaud"), dell'amore dannazione e salvezza, scritto in una stagione precisa, sulla scia degli esercizi più inquieti di Gide, ma con un diverso fervore, appare uno di quei libri minori, isolati ma perfettamente compiuti, che fanno storia a sé, dei quali è costellato il cammino delle lettere francesi. Nel ripercorrere con tanta lucidità, con tanta "enflammée geometrie" i trasalimenti e le modulazioni di un cuore preso nel gorgo della sensualità e della tenerezza, della "terribile malattia" del pudore, Rivière perpetrò l'atto della spietata "conoscenza di sé": di quei recessi della coscienza dove dilaga e stagna il disordine, mentre l'ordine è solo nella rinuncia, nel prendere congedo da se stessi." (dallo scritto di Niccolò Gallo)

EAN: 9788895249056
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Available
#279152 Collezionismo
Santa Croce sull'Arno, Villa Pacchiani, 19 Giugno- 30 Liglio 1981. Firenze, Edizioni della Bezuga 1971, cm.23x31, pp.circa 60 con tavole applicate. brossura, custodia morbida.
EUR 17.00
Last copy
Udine, Arti Grafiche Friulane 1976, cm.17x24, pp.129, alcune illustraz. bianco e nero nel testo, brossura. Sommario: Pianta della città di Monfalcone (da G. Pocar) » 12 CARLO CoRBATO (Università di Trieste) L'ARCO DEL TIMA VO NEGLI SCRITTORI CLASSICI » 13 FRANCO CREVATIN (Università di Trieste) IL NOME DI DUINO >> 23 GIORGIO STACUL (Università di Trieste) LA GROTTA DEL MITREO PRESSO SAN GIOVANNI DI DUINO . . » 29 Lu1sA BERTACCHI (Museo Nazionale di Aquileia) L'IMBARCAZIONE • ROMANA DI MONFALCONE » 39 GIUSEPPE Cusc1To (Università di Trieste) REVISIONE DELLE EPIGRAFI DI ETA' ROMANA RINVENUTE INTORNO AL TIMAVO . » MARIO MIRABELLA ROBERTI (Università di Trieste) LA BASILICA PALEOCRISTIANA DI S. GIOVANNI DEL TIMAVO » 63 GIUSEPPE Cusc1To (Università di Trieste) L'EPIGRAFE METRICA DEL PATRIARCA VODOLRICO I DI EPPENSTEIN (1086-1121) A SAN GIOVANNI DEL TIMA VO . . » 77 GRAZIA BRAVAR (Musei Civici di Trieste) IL CASTELLO DI DUINO » 97 Ezio BELLUNO (Soprintendenza ai Monumenti di Trieste) LA ROCCA DI MONFALCONE . » 111 UGO FURLANI (Musei Provinciali di Gorizia) LE CERAMICHE MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI DELLA ROCCA DI MONFALCONE . » 117 ROMANO Bo1co (Università di Trieste) NICOLO' COSTANZI ARTISTA E INGEGNERE . » 125
Note: Lievi macchie al dorso.
EUR 8.00
Last copy