CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#334128 Storia

La Storia. La Storia D'Italia. 24 Volumi.

Author:
Publisher: La Biblioteca di Repubblica.
Date of publ.:
Series: Coll.La Biblioteca di Repubblica.
Details: 24 volumi cm.20x24,5, pp.13000, illustrate a colori. legatura editoriale cartonata. Coll.La Biblioteca di Repubblica.

Abstract: Volume 1:Dalla preistoria all'antico Egitto. 2:La Grecia e il mondo ellenistico. 3:Roma dalle origini a Augusto. 4:Dall'Impero romano a Carlo Magno. 5:Dall'Impero di Carlo Magno al Trecento. 6:Dalla crisi del Trecento all'espanzione Europea. 7:Il Cinquecento , la nascita del mondo moderno. 8:Il Seicento: l'età dell'Assolutismo. 9:Il Settecento : L'Età dei Lumi. 10:Dalle grandi Rivoluzioni alla Restaurazione. 11:Risorgimento e Rivoluzioni nazionali. 12:L'età dell'Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale. 13:L'età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale. 14:Dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'URSS. 15:Il mondo oggi.Indice dei nomi. 16:Cronologia universale.17. Il Risorgimento e l'unità. 18. Italia unita da Cavour a Crispi. 19. La crisi di fine secolo l'età giolittiana e la prima guerra mondiale. 20. L'avvento del fascismo e il regime. 21. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra. 22. Dal centrismo all'esperienza del centro sinistra. 23. Dagli anni di piombo agli anni ottanta. 24. Dalla fine degli anni '80 a oggi. Indici.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 90.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Alessandra Casamassima. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 21 x 30, xx-428 pp. con 64 tavv. f.t. a colori. Rilegato. Con DVD-ROM. Primo volume del Catalogo del Fondo Ennio Cortese, relativo a manoscritti, incunaboli e cinquecentine comprese nella biblioteca privata del professore, recentemente acquisita dalla Biblioteca del Senato. Il volume è corredato da sei indici, da una corposa bibliografia finale, e da un DVD con la fotoriproduzione dei frontespizi delle edizioni censite. Seguirà un secondo tomo dedicato alle edizioni dei secoli XVII-XIX, per un totale di oltre mille edizioni, che costituiscono la sezione antica del Fondo Cortese. / First volume of the Catalogue of the Ennio Cortese Archive dedicated to the manuscripts, incunables and XVI century books kept in the professor’s private library, recently acquired by the Senate Library. The volume includes six indexes, a rich bibliography and a DVD containing the title pages of the collected works. The second volume will catalogue the more than 1000 XVII-XIX century editions, completing the rare books section of the Cortese archive.

EAN: 9788822261656
Nuovo
EUR 138.00
-10%
EUR 124.20
Orderable
Vol. IX (V-Venaus). A cura di Alessandra Casamassima. Prefazione di Gianni Marilotti. Introduzione di Claudia Storti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 21 x 30, xl-266 pp. con 16 tavv f.t. a colori, brossura Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini. Biblioteca del Senato della Repubblica,9. Nono volume del catalogo della importantissima Raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVII, della Biblioteca del Senato. Il volume, dedicato alla normativa afferente ad una parte delle località della lettera V (V-Venaus), si caratterizza per la netta preponderanza della legislazione di valle, e delle valli alpine in particolare, oltre che di medie città dal passato illustre come Varese, Vasto e Velletri. La pubblicazione è a cura di Alessandra Casamassima, bibliotecaria del Senato, autrice di numerosi cataloghi bibliografici e contributi specialistici in ambito bibliologico, storico e storico-giuridico. L’introduzione è affidata a Claudia Storti, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università dell'Insubria, esperta, tra l'altro, di diritto lombardo e valligiano. Il decimo volume del catalogo, interamente dedicato a Venezia, è in preparazione; se ne prevede l'uscita nel 2022.

EAN: 9788822267719
Nuovo
EUR 98.00
-10%
EUR 88.20
Orderable
Opera realizzata dalle Redazioni Grandi Opere di Cultura UTET. Milano, La Biblioteca di Repubblica 2003, 35 volumi cm.14,5x22, pp.circa 23.000, numerose figure bn. e a colori nel testo legature editoriali copertine figurate a colori. Vol.1-20 Enciclopedia A-Z 21-24 dizionario d'Italiano A-Z 25-26 Atlante geografico. 27-28 Dizionario Medico 29-30 Dizionario di Inglese 31 Atlante storico 32-33 Dizionario di Francese 34-35 Dizionario di Latino
Usato, molto buono
EUR 120.00
Last copy
Opera realizzata dalle Redazioni Grandi Opere di Cultura UTET. Milano, La Biblioteca di Repubblica 2003, 26 volumi cm.14,5x22, pp.circa 23.000, numerose figure bn. e a colori nel testo legature editoriali copertine figurate a colori. Vol.1-20 Enciclopedia A-Z 21-24 dizionario d'Italiano A-Z 25-26 Atlante geografico.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Le Monnier 1947, cm.14,5x21, pp.179, brossura
EUR 15.49
-23%
EUR 11.88
2 copies
#101985 Storia
Atti del seminario internazionale organizzato dai Comuni di Firenze e San Giovanni Valdarno (Firenze - San Giovanni Valdarno, 28-30 gennaio 1999). A cura di D. Friedmann e P. Pirillo. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.16,5x22,5, xxxii-424 pp. con 56 figg. n.t. e 43 tavv. f.t. di cui 5 a colori., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 44. Gli atti del Seminario reinterpretano un problema come quello dei centri di nuova fondazione in età medievale proponendo una serie di contributi che illustrano questo tema anche nel contesto di diverse regioni europee. Il concorso di storici, archeologi e The proceedings of this international seminar offer new insights into the problems connected with the history of the establishment of new urban settlements in the middle ages. Such new settlements, promoted by Florence as early as the 11th century, influe

EAN: 9788822253491
Nuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Orderable
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35. L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
#188468 Arte Saggi
Prefazione di Maurizio Calvesi. Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.16x24, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. brossura Visione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a una "visionarietà" che in modi diversi passa al Futurismo alla Metafisica, da Scipione agli anni Sessanta e Ottanta, fino agli artisti delle ultime generazioni. Roma rappresenta quindi il fulcro di vicende artistiche fondamentali per la storia dell'arte italiana e per i suoi rapporti con l'arte internazionale, con i mass media (e in particolare con il cinema) e con il teatro. La "visione romana", citazione di un verso di Giorgio de Chirico, si trasforma a volte nella rappresentazione pittorica o cinematografica della città anche nelle sue componenti più controverse e drammatiche come accade nelle demolizioni di Mafai o nelle periferie di Pasolini. In altre occasioni invece la "visione romana" allude alle diversità e alle dialettiche dei molti sguardi che compongono il grande e difforme mosaico dell'arte nella città: dal Futurismo alla Scuola Romana, da de Chirico alla Scuola di Piazza del Popolo, da Pasolini e dai pittori di figurazione "sociale" o di ispirazione metafisica, fino all’arte ambientale, alle esperienze legate all’uso delle nuove tecnologie o al più recente rinnovamento della pittura. Questo viaggio intrecciato, parziale e imperfetto in una storia che segue molti aspetti della città a cui è dedicato, rappresenta così un itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive in una città complessa e contraddittoria come Roma: si è tentato dunque di cogliere un volto polifonico e composito a cui ci si può avvicinare soltanto calandosi nella densa stratificazione di una storia ininterrotta che ha creato un corpo dalla natura paradossalmente unitaria e proteiforme.

EAN: 9788846720863
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available