CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#334478 Arte Saggi

Santo Varni: conoscitore, erudito e artista tra Genova e l'Europa.

Author:
Curator: A cura di Laura Damiani Cabrini, Gregoire Extermann e Raffaella Fontanarossa.
Publisher: Bandecchi & Vivaldi per Società Economica di Chiavari.
Date of publ.:
Details: cm.17x23, pp.348, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788894299014
ConditionsUsato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#133920 Design
Stockholm, Ministry for Foreign Affairs 2001, cm.22x29, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, cop.a colori applicata.

EAN: 9789186670238
EUR 55.00
-43%
EUR 31.00
Last copy
#334516 Arte Saggi
Arles, Actes Sud 2011, cm.11,5x22, pp.134, brossura con copertina figurata a colori. Collana Le Préau. Testo in francese. Eric de Chassey nous fait partager son amour pour l'art et comprendre l'importance qu'il faut accorder à son enseignement. Il propose la première réflexion d'un historien de l'art sur l'application, à partir de 2008, d'un enseignement généralisé d'histoire des arts tout au long de la scolarité. Sa vision humaniste de la culture allant de pair avec la générosité de son propos, il tend à réunir les multiples courants de l'histoire de l'art autour d'une meilleure transmission du savoir et de la beauté. Partisan d'une rencontre entre le Musée, l'Ecole et l'Université, l'auteur demeure convaincu que l'histoire des arts reste profondément ancrée dans la réalité de l'objet et l'évidence de sa matérialité. Pour lui, aucun savoir ne remplace l'expérience directe, sensible, sensuelle avec les oeuvres. Mais pour autant, le savoir ne dénature pas cette expérience. Cinquante ans après l'exclusive religion (malrucienne) du "choc esthétique", Eric de Chassey soutient la complémentarité de ces deux dimensions. Emaillé de commentaires passionnés portant sur des oeuvres qui l'ont marqué, son propos rappelle que l'art condense des enjeux de société puissants. Insistant sur l'exigence du regard qu'elle induit chez chaque individu, l'auteur place l'oeuvre au sein du débat politique et scolaire.

EAN: 9782742796847
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Last copy
#334677 Arte Saggi
Pantheon Books 1979, cm.21x30, pp.230 illustrato con figure bn. nel testo, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9780394737805
Usato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
#334709 Arte Saggi
Bologna, Odoya 2013, cm.15,5x21, pp.236, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Odoya Library, 111. Considerata "la più bella ragazza di Vienna" e nota come grande seduttrice, Alma Mahler, vera e propria "musa del secolo", visse un'esistenza frenetica, governata al contempo da passione e rabbia, ingenuità e calcolo. Figlia del pittore Schindler e madre della scultrice Anna Mahler, femme fatale per alcuni, fonte d'ispirazione per altri, questa donna straordinaria svolse nel corso della sua lunga vita un ruolo di primo piano negli ambienti artistici di Vienna, Berlino e New York. Introdotta nei circoli della Secessione Viennese, la sua passione letteraria e un carattere intrigante esercitarono un forte fascino sulle maggiori personalità artistiche del XX secolo. Dal pittore Gustav Klimt al compositore von Zemlinsky, fino al direttore dell'Opera Gustav Mahler, che la sposò, tarpando ali e aspirazioni di una donna troppo inquieta per essere relegata a ruoli tradizionali. La scoperta di una relazione segreta con l'architetto tedesco Walter Gropius indusse Mahler a rivolgersi nientemeno che al dottor Freud. Fra i tanti futuri amanti della vedova Alma, sposatasi una seconda e terza volta, il più morboso si rivelerà Oskar Kokoschka, ossessionato dalla riproduzione maniacale di questa Sposa del vento. A lungo si è pensato che Alma abbia sacrificato a Gustav Mahler le proprie doti di compositrice, ma la verità va cercata nella poliedrica immagine di una donna che Thomas Mann soprannominò la "grande vedova": tanto densa quanto contraddittoria, e dotata di un vero talento per la costruzione del suo mito.

EAN: 9788862881920
Usato, buono
Note: Sottolineature a lapis.
EUR 8.00
Last copy