CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#334584 Arte Restauro

Orsola Svelata. Il Restauro del Ciclo di Affreschi di Tomaso da Modena.

Curator: A cura di Gerhardinger M. E. e Lippi E.
Publisher: Terra Ferma.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x29,5, pp.112, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Gli affreschi con le "Storie di sant'Orsola", dipinti da Tomaso da Modena tra il 1355 e il 1358 circa, furono salvati dalla totale distruzione dall'abate Luigi Bailo che, individuato il ciclo pittorico all'interno della Chiesa di Santa Margherita in parte ricoperto dalla calce, fece bloccare i lavori di demolizione della stessa chiesa. Il ciclo di affreschi, staccati nel 1883 e musealizzati all'interno della Chiesa di Santa Caterina a Treviso, narra la storia della principessa Orsola, figlia del re cristiano di Bretagna, chiesta in sposa dal principe d'Inghilterra, figlio di un re pagano - secondo la legenda aurea - e martirizzata ad opera degli unni. Nei saggi degli studiosi che corredano il ricco apparato fotografico si ricostruiscono le vicende storiche occorse nei secoli a queste opere, che hanno rischiato di essere perdute per sempre; si ripercorre puntualmente l'ultimo intervento di restauro e ci si sofferma infine sulle figure di sant'Orsola e dell'autore Tomaso da Modena, che si è espresso qui in uno dei capolavori assoluti del Medioevo trevigiano.

EAN: 9788889846797
ConditionsUsato, molto buono
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Soc. Edit. Fiorentina 2015, cm.17x24, pp.216, alcune tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Considerata dalla ricerca archivistica contemporanea come uno strumento indispensabile per approfondire la conoscenza della personalità degli scrittori d’ogni tempo, l’analisi di una biblioteca d’autore consente agli studiosi di immergersi in un mare magnum librario costituito da testi unici o rari, esemplari annotati, dediche autografe, capace di illuminare il profilo intellettuale – gusti letterari, modalità di lavoro, relazioni intrattenute – del collezionista che le ha dato forma. La biblioteca di Edmondo De Amicis, con i suoi 2.567 titoli qui registrati e descritti al termine di un meditato lavoro di selezione compiuto all’interno della Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia ove i volumi sono conservati, rientra a pieno titolo in quest’ambito proponendosi come «una tra le capitali biblioteche d’autore dell’Ottocento» (così Franco Contorbia). Sulle tracce delle schede bibliografiche disposte secondo l’ordine alfabetico degli autori si delineano innumerevoli itinerari di lettura lungo i quali scoprire via via interessi culturali, passioni politiche, infatuazioni poetiche, suggestioni odeporiche, curiosità linguistiche perfettamente sovrapponibili e complementari alle stagioni artistiche di uno scrittore che, nella sua quarantennale carriera, ha saputo cimentarsi in una grande varietà di generi letterari.

EAN: 9788860324030
Usato, molto buono
EUR 28.00
-42%
EUR 16.00
2 copies
Bologna, Cappelli 1983, cm.15,5x21,5, pp.200, brossura. Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,6 Copia con autografo dell'autrice. Se la storia della navigazione è ricca di opere scientifiche, basate su documenti e testi molto seri, meno lo è quella dei corsari e dei pirati, ricca di saggi divulgativi, talvolta inframezzati da leggende e mancanti di prove utili allo studioso; l’argomento si presta al romanzo, alla fantasia, alla narrativa di avventure. Ne è facile trovare negli archivi, se non con un faticoso lavoro, documenti relativi alla materia, memoriali o atti, nei quali si parli di arrembaggi, di armi usate, di remi, di cambi di velature, di cibi a bordo, di strumenti, di quanto, infine, può rendere vivo il quadro della pirateria e della corsa. Questo libro di Anna Unali è una preziosa, affascinante eccezione. L’autrice ha lavorato a lungo negli archivi, nelle biblioteche, nei musei marittimi della Spagna e in modo particolare nell’Archivio della Corona d’Aragona e nell’Archivio della Città di Barcellona; ha curato lo spoglio di centinaia di documenti e ha trovato quelli proficui alla stesura della sua opera. Precedenti studi, un volume ed alcuni saggi, dedicati agli equipaggi delle navi catalane e ai traffici commerciali nel Quattrocento, le hanno facilitato il compito. Così questo testo per la conoscenza dei pirati e dei corsari nel basso Medio Evo è da considerarsi basilare.
Usato, molto buono
Note: Leggero ai tagli, interno perfetto.
EUR 28.00
Last copy
#328918 Corsica
Ajaccio, Albiana 2024, cm.22x21,5, pp.160, illustrazioni bn, legatura editoriale cartonata con copertina figurata. La vie d'Émile Giordani semble en tous points celle d'un de ces personnages extraordinaires dont la Renaissance eut le secret: artiste talentueux et entrepreneur avisé, patriote fervent et Corse enraciné, sportif accompli et tireur émérite, armurier hors et collectionpair neuraverti, Pédagogue engagé et inventeur de génie, Émile Giordani, Ajaccien haut en couleur, nimbé de mystère, révèle assurément ici une personnalité hors du commun. Seuls quelques collectionneurs érudits, chercheurs opiniâtres de pièces uniques, connaissaient à ce jour l'existence de ce maître coutelier renommé. Sa biographie, fouillée et assortie d'une riche documentation, sera de nature à combler les amateurs d'armes corses, de tir sportif, d'uniformologie et de militaria. Elle séduira aussi les amoureux de la Corse, ceux d'Ajaccio en particulier. Les esthètes y découvriront des oeuvres d'art étonnantes. Les curieux qui se piquent de sciences occultes, de sociétés secrètes ou de traditions insulaires y trouveront aussi leur content de magie. Car rien, vraiment rien, ne semblait étranger à l'étrange monsieur Giordani.

EAN: 9782824114316
Nuovo
EUR 25.00
2 copies
#337921 Arte Scultura
Musée Maillol Paris, Gallimard, 2011, cm.24,5x28,5, pp.206 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Dès 1944, Miró réalise des céramiques en collaboration avec Josep Llorens Artigas. À la même époque, il fait ses premières petites sculptures en bronze. Quatre ans plus tard, il expose à la galerie Maeght, où toute sa production sera désormais présentée. En 1964, Joan Miró participe à la création de la Fondation Maeght, où il trouve un lieu pour lequel il va imaginer des oeuvres sculptées monumentales. Pour la première fois, la sculpture de Miró se trouve intentionnellement associée à l'architecture et à la nature, source infinie de son inspiration : il va ainsi créer un jardin de sculptures et de céramiques, monde onirique qui peuple le Labyrinthe. C'est cette atmosphère et cette perspective que cet ouvrage, accompagnant l'exposition présentée au musée Maillol, se propose de recréer à travers plus de cent quarante oeuvres de cet artiste majeur du XX? siècle, qui renouvela autant la sculpture que la peinture.

EAN: 9782070133468
Nuovo
EUR 23.00
Last copy