CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#335052 Arte Pittura

Intorno a Poussin. Dipinti romani a confronto.

Author:
Publisher: Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider.
Date of publ.:
Details: cm.25x31, pp.128, 35 illustrazioni in bianco e nero numerose fuori testo , 35 tavole in bianco e nero numerose f.t, brossura. copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788870628777
ConditionsUsato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#66336 Dantesca
Firenze, Polistampa Ed. 1998, cm.17x24, pp.229, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Storia dell'arte. Dopo Lorenzo e dintorni (1992), Cavallini “discepolo di Giotto” (1994) e La prima rappresentazione della Mandragola (1995), la Polistampa raccoglie un altro gruppo di miei manoscritti di storia dell’arte. Il primo, Il più vero ritratto di Dante… è un saggio iconografico che, oltre che dal giudizio di Gianfranco Folena, appare collaudato da trentatré anni di stagionatura. Questo e il secondo scritto, Giovanni Pisano a Firenze (del 1981) rimangono i soli d’argomento trecentesco. Seguono diversi “profili” - Brunelleschi, Ghiberti, Angelico, Fra Filippo Lippi, Castagno - in cui la figura e l’opera di alcuni fra i maggiori nomi del Quattrocento è riassunta in un breve scorcio a cui non vuole essere estraneo un giudizio oltre che sull’artista sull’uomo… Si prende poi in esame un dipinto, la Tebaide degli Uffizi… Infine due problemi di scultura: il “necessario” spostamento di attribuzione – a Baccio da Montelupo – di una scultura passivamente mantenuta nel catalogo di Desiderio da Settignano; e una chiarificazione delle vicende riguardanti Agostino di Duccio, che portano al concepimento del David marmoreo di Michelangelo.

EAN: 9788885977846
Nuovo
EUR 16.00
Last copy
#177493 Arte Pittura
Roma, Museo del Corso, 29 aprile - 7 settembre 2008. A cura di Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli. Milano, Skira Ed. 2008, cm.24x28, pp.272, numerose illustrazioni e tavole a colori e illustrazioni e, tavv. in bianco e nero nel testo brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il catalogo e la raccolta di saggi realizzati in occasione della mostra organizzata nella capitale e dedicata agli artisti del Quattrocento e al loro rapporto con la città di Roma, svolgono l'arduo compito di ricostruire la giusta prospettiva storica e culturale, nella consapevolezza di restituire corretto peso e ragionevole considerazione, a un periodo che, sebbene distante dagli splendori del Cinquecento dei Raffaello e dei Michelangelo, ha offerto alla nuova temperie artistica l'opportunità di una vetrina unica al mondo, e le ha consentito di arricchirsi con i canoni estetici della religiosità e della sacralità propri della città sede del papato, cuore della cristianità, gettando così le basi per la nuova nascita dell'Urbe come vera e riconosciuta capitale dello Stato della Chiesa. I pittori che hanno partecipato alla rinascita della Roma artistica, dopo il disgelo avignonese, sono Masolino, Masaccio, Donatello e Giovanni Dalmata, oltre all'importante presenza di Piero della Francesca, chiamato in città da Niccolò V, il quale incaricherà Beato Angelico e Benozzo Gozzoli della realizzazione della Cappella Niccolina in Vaticano. Tra gli artisti influenzati dalla lezione di Piero troviamo inoltre Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì. Importante anche il ruolo degli scultori, come Pollaiolo che realizza la Tomba di Sisto IV e Michelangelo con la Pietà e infine gli artisti dell'ultimo periodo del XV secolo quali Filippino Lippi con la Cappella Carafa e Andrea Mantenga e Pintoricchio.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Last copy
#307498 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 13. Pisa, ETS 2014, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Proprio in una fase preelettorale in cui la nostra redazione attende le strategie culturali della prossima Amministrazione, auspicabilmente proiettate verso una fuoriuscita dal Maelström del decennio precedente, coincidente con l’esponenziale declassamento del ruolo dell’intellettuale cittadino – secondo quanto ribadito da Claudio Frontera (Versus, rubrica a cura di A. Papini) – si è deciso di varcare l’abisso culturale e psicologico del femminino, astraendoci vigorosamente da certo usurato femminismo e semmai virando verso slogan, iconografie e tipologie esondanti rispetto a una demagogia, ormai insoffribile, da suffragette. L’universo femminile è stato indagato dalla nostra redazione e dai nostri collaboratori nelle sue multilaterali e contraddittorie coordinate culturali, laddove la componente soprannaturale e demoniaca prospettata da Dostoevskij si sposa con il vaticinio di Claudel: nell’attualità, una outsider come Isabella Staino può meglio di chiunque altro incarnare il volatile mistero di una fiaba densa di inaspettati protagonisti, dove la donna diventa calamita di apparizioni fantasmiche decriptabili sull’onda della “cosmografia” felliniana, così come della sadica aritmetica sessuale di un Balthus. Non c’è spazio per strumentali quote rosa o desuete risse di emancipazione, laddove regna la pervasiva effige di una dominatrice di salotti e circuiti culturali come Virginia Banti, illuminata consorte di Salvatore Orlando, icona della collezione scoperta e valorizzata da “Archivi e Eventi” in quest’occasione, oltre che di una femminilità eletta, raffinata, tattica e comunicativa. Non a caso l’idolo japoniste di Severine immortalato in copertina, digrigna i denti nel segno dell’internazionalità cappiellesca, fulmina lo spettatore in un’ideale congiunzione animalistica, davvero precognitrice, e segna il trionfo dell’eroina che, frondista dalle infinite sfumature sentimentali, seppe ingegnosamente miscelare professionalità e privacy. L’obiettivo primario resta la riaffermazione del potere dell’onda lunga dell’ingegno femminile, non riconvertibile sulla base di schematismi revanscisti o ancor peggio di semplificazioni populistiche. In quest’ottica l’Associazione “Archivi e Eventi”, promotrice della rivista, e da sempre all’avanguardia nelle strategie culturali cittadine, mira, mai come in quest’occasione, a un dialogo innovativo con le istituzioni, rilanciando il proprio impegno con l’ampliamento del comitato scientifico, già oltremodo prestigioso, verso le eccellenze dei circuiti universitari regionali e nazionali, dando il benvenuto ad Amedeo Belluzzi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, certificata garanzia di un osservatorio straordinariamente qualificato da parte della nostra rivista sul futuro urbanistico della città di Livorno.

EAN: 9788846738967
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Available
#335024 Arte Pittura
Firenze,Palazzo Pitti,26/9-31/12/1987. Milano, Palazzo della Permanente,14/1-28/2/1988. Saggio introduzione di D.Durbé. Firenze, Artificio Ed. 1987, cm.22x28, pp.308, 145 tavole a colori ,91 illustrazioni bn, brossura copertina figurata a colori. I fattori di una mostra, Fattori e la Permanente, attualita' di Fattori, la prima attivita' di Fattori - problemi di interpretazione critica, originalita' del ruolo di Fattori nel decennio 1860 1870 per l'affermarsi di un realismo moderno, maturita' e privilegio di Fattori. dipinti dal 1854 al 1906, disegni preparatori, indagine riflettografica, apparati critici, bibliografia generale.
Usato, buono
Note: sottolineature a lapis.
EUR 10.00
Last copy