CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scritti politici.

Author:
Curator: Edizione ordinata dall'autore. Prefazione di Domenico Carutti.
Publisher: Le Monnier.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x18, pp.XIX,547, rilegatura in mezza pelle, doratura sul dorso.

ConditionsUsato, buono
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#183034 Filosofia
Parigi, Libreria Europea 1846, cm.14x22,5, pp.X,639, brossura orig. copia slegata. Angoli un po' arricciati, interni con bruniture e qualche fioritura.
EUR 100.00
Last copy
Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.14x22, pp.256, brossura con copertina figurata. Collana Letteratura Italiana. Ravestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a tinte fosche della società della Restaurazione, in una Parigi in cui la vita dei protagonisti, Odoardo e Luigia orfani del philosophe Giusto, è travolta dallo scorrere impetuoso del denaro il "liquefatto oro, suo sangue" attraverso cui il demonio Mammona governa il secolo e l'umanità. L'ambientazione contemporanea e la scelta di un genere ibrido fanno di quest'opera minore una significativa testimonianza del dibattito ottocentesco sul futuro del teatro tragico e delle prospettive europee della letteratura italiana.Annalisa Nacinovich (1969) si è laureata in Letteratura Italiana a Pisa ed ha discusso il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Dal 2001 insegna nei licei. Si è occupata dell'Arcadia di fine Settecento e dei dibattiti estetici ad essa connessi. In ambito ottocentesco i suoi interessi di studio si sono rivolti ad alcuni capitoli tardi della polemica classici-romantici e all'attività degli esuli italiani a Parigi. Oltre ad alcuni contributi su Mamiani, Cesarotti, Monti e Alfieri ha pubblicato il volume "Il sogno incantatore della filosofia". L'Arcadia di Gioacchino Pizzi (Firenze, Olschki 2003).

EAN: 9788846722010
Nuovo
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

#63573 Arte Scultura
Firenze, Vallecchi Ed. 1980, cm.22x24, pp.127, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 20.00
2 copies
Paris, Egloff 1942, cm.12x19, pp.270, brossura Testo in francese.
Da collezione, buono
EUR 8.00
Last copy
Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale 1938, cm.12x17,5, pp.310,(4), 3 cartine in bn. ft. ripiegate, rilegatura coeva in mz. tela, titoli e filetti in oro al dorso. Coll. Manuali di Politica Internazionale, 12.
Da collezione, accettabile
Note: Cerniera ant. interna distaccata. Ex libris coevo applicato al I risguardo e timbro di biblioteca privata al II.
EUR 7.00
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.14x22,5, pp.136, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,112. Tre saggi su Goethe, il padre delle letteratura tedesca moderna, scritti fra il 1932 e il 1949. Meno di vent'anni, ma densi di storia, sia quella personale di Thomas Mann (che dopo l'avvento di Hitler decide di emigrare in America), sia quella della Germania e dell'Europa, gravate dall'orrore nazista e da una guerra mondiale. Dalla pubbicazione, subito dopo la fine della Grande guerra, di Considerazioni di un impolitico, la critica si è a lungo interrogata sulla visione politica del "conservatore" Thomas Mann. Un testo che poi, restrospettivamente, ha pesato sul giudizio riguardo la sua posizione verso il nazismo, considerata per certi aspetti ambigua, mentre nel saggio scritto durante il primo viaggio in America - Traversata con Don Chisciotte (riedito l'anno scorso da Medusa) -il giudizio verso il Nazionalsocialismo traspare senz'ombre. Che cosa è cambiato nel frattempo in Mann? I saggi compresi in questo libro ci svelano la lenta ma costante evoluzione del giudizio su Goethe come esponente della borghesia tedesca e precursore del pensiero della democrazia. È anche una specie di autoritratto intellettuale? Gli anni tra le due guerre sono decisivi nella maturazione del pensiero di Mann, il quale abbraccia una visione di moderata, fiduciosa apertura alla cultura democratica. E su questa strada la frequentazione del Maestro del Werther, del Wilhelm Meister e del Faust è sempre più stretta, come se Mann dovesse prendere dalle mani di Goethe il testimone di interprete della coscienza civile germanica. La strada maestra che lo porterà a comprendere le ragioni della democrazia - progresso che i saggi qui raccolti mettono bene in evidenza - passa dalla contrapposizione fra amore della morte e amore della vita. In quegli anni cruciali per l'Europa Mann arriva a dire che il popolo tedesco è affascinato dalla morte, mentre per Goethe «l'ultima parola contro la morte e per la vita, rimane: "Non si tratta infine che di andare avanti"». Non lascia molti dubbi sulla posizione di Mann questa lettura di Goethe che diventa implicito giudizio sulla Germania hitleriana.

EAN: 9788876983955
Nuovo
EUR 16.00
Available