CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#335146 Arte Varia

Vitalità del Negativo nell’Arte Italiana 1960/70.

Author:
Curator: A cura di Achille Bonito Oliva; Roma, Palazzo delle esposizioni, novembre 1970 – gennaio 1971. Firenze.
Publisher: Centro Di.
Date of publ.:
Details: cm.27x28,5, pp. brossura. Internamente è presente il pieghevole della mostra con il perrcorso espositivo. Inoltre é aggiunto un articolo estrapolato da una rivista del tempo costituito da 3 fogli, articolo su 5 facciate di Paolo Pietroni, dal titolo "Lo strano mondo della Mostra Vitalità del negativo, l'arte che finisce in un luna Park. Prima edizione (First Edition).

Abstract: Testi di Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Gillo Dorfles, Filiberto Menna, Cesare Vivaldi. Artisti: Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alberto Biasi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Maurizio Mochetti, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio. Fotografie in bianco e nero di Ugo Mulas, Paolo Mussat Sartor e altri. Per ogni artista è citata una breve biografia, l’elenco delle esposizioni personali e collettive e il titolo delle opere esposte durante la mostra. Elenco degli artisti: Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Getulio Alviani, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alberto Biasi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Maurizio Mochetti, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Domenico Rotella, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio.

EUR 280.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#288300 Firenze
A cura di Emanuele Barletti. Prefazione di Luigi Salvadori. Firenze, Polistampa 2021, cm.24,5x31,5, pp.310 ill.bn.e a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Può apparire curioso che il titolo principale di un volume sulla sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze sia dedicato ad un albero, il canforo. Il motivo è semplice: nel giardino interno della banca ve ne era uno di grandi dimensioni, vissuto lì per quasi 138 anni e che dal 1865 – quando la Cassa ha stabilito nell’antico Palazzo Pucci di via Bufalini 6 la propria direzione centrale – è stato testimone dell’evoluzione e dello sviluppo dell’istituto di credito fiorentino, almeno fino al 1959 – quando è stato abbattuto, perché era giunto alla fine della sua parabola biologica. Ma il libro, promosso dalla Fondazione CR Firenze, racconta, oltre alla storia del giardino e del suo canforo, le vicende architettoniche, artistiche e sociali di quella che è stata a lungo la sede istituzionale della banca. Il racconto comincia dal 1646, quando ancora vi abitava la famiglia Pucci del ramo di Ottavio, per concludersi con l’alluvione del 1966. In questo lungo intervallo di tempo il complesso immobiliare formato da edifici di varie epoche ha conosciuto importanti trasformazioni e ristrutturazioni, specie a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

EAN: 9788859620396
EUR 95.00
-81%
EUR 18.00
Available