CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scritti.

Author:
Curator: A cura di G.Chiarini. Nuova present.di S.Timpanaro.
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Carducciana.
Details: cm.13,5X21, pp.XXI,XI,440, legatura editoriale dorature al dorso. Coll.Biblioteca Carducciana.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di W.Spaggiari. Parma, Ediz.Zara 1985, cm.17x24, pp.24 di facsimile e XXIX di note e postfazione. brossura Coll.Le Parole Ritrovate,1. Ristampa anastatica dell'ediz.London,1862.
Nuovo
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Available
Scelte ed annotate per uso delle scuole da Enrico Mestica. Milano, Ermanno Loescher 1892, cm.13,5x21, pp.314, rilegato in mezza tela.
Usato, accettabile
Note: Copertina con tracce di umidità
EUR 9.00
Last copy
Firenze, G.C.Sansoni Editore 1890, cm.13x19, pp.XI,438. brossura. Biblioteca Scolastica di Classici italiani duretta da Giosué Carducci.
Usato, buono
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Bari, Laterza Ed. 1949, cm.13x20, pp.136, brossura Bibl.di Cultura Moderna.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a matita nel testo.
EUR 9.00
2 copies
Firenze, Vallecchi Editore 1938, cm.13,7x20, pp.247,(5), brossura Coll. Prosatori Italiani Contemporanei. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 22.00
2 copies
Traduz.di Giacomo Prampolini. Milano, Ediz.Alpes 1929, cm.15,5x20,5, pp.361, brossura cop.fig.
Usato, buono
EUR 19.90
Last copy
Milano, Corriere Della Sera su licenza Rizzoli Ed. 2018, cm.15x22, pp.270, brossura Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy