CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Angeli, dei, astronavi. Extraterrestri nel passato.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.276, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar Nuovi Misteri, 7.

EAN: 9788804417699
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#231773 Esoterismo
Firenze, Le Lettere 2015, cm.13x19,5, pp.302, brossura co.fig.a col. Coll.Piccole Storie Illustrate. Il libro ha come oggetto la dimensione dell'insolito, insospettata in una regione antropologicamente caratterizzata da un certo scetticismo di fondo per quanto non si vede e non si tocca e assolutamente in linea con gli aspetti più pragmatici e "normali" della realtà. Una dimensione che va da quella delle sette a quella della magia, da quella della medianità e dell'esoterismo a quella massonica, da quella parapsicologica a quella leggendaria e tradizionale. Il tutto con riferimenti a luoghi, personaggi, pubblicazioni e cronaca. Lo scopo è fornire in sintesi uno spaccato esauriente, avvincente e aggiornato di questa realtà "altra" coesistente con quella storica e convenzionale di sempre e che non prescinda da aspetti aneddotici di richiamo.

EAN: 9788860875679
Nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
3 copies

Recently viewed...

#23373 Firenze
Firenze,Pal.Pitti,24/4-30/6/1977. A cura di P.Rosenberg. Firenze, Centro Di 1977, cm.21,5x23, pp.296, centinaia di ill.bn. brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Available
#43896 Biografie
Bibliografia degli scritti di storia moderna e contemporanea, degli scritti e discorsi politici 1980-1985. Introduz.di Leo Valiani. Con un saggio di Andrea Manzella. Firenze, Le Monnier Ed. 1985, cm.14,5x21,5, pp.378, 28 tavv.bn.nt. brossura

EAN: 9788800840002
EUR 16.11
-50%
EUR 8.00
2 copies
Novara, Lyra Ediz. 2001, cm.14,5x22, pp.134, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Stelle della Lyra,4.

EAN: 9788877332530
Nuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Available
#287369 Arte Pittura
A cura di Alessandro Ballarin. Cittadella, Bertoncello Arti Grafiche 2007, 2 volumi. cm.25x34, pp. 649, 88 figg.bn. 16 col. col.nt. legature editoriali sopracc.figg.a col. Coll.Pittura del Rinascimento nell'Italia Settentrionale. 8. La monumentale opera qui presentata rilegala in un elegante cofanetto in sei volumi- i primi quattro già pubblicati tru il 2001 e il 2002-- sono il frutto di una complessiva riconsiderazlone del mecenatismo di Alfonso 1 d'Este, principe illuminato e accorto uomo di stato del Cinquecento. Ispirato dalla volontà di suggerire un'immagine aurea del Ducato Estense, Alfonso seppe utilizzare a fini politici le proprie commissioni artistiche, avvalorando la propria immagine dì principe giusto e moderato, dedito al bone dello stato costituendo una sorta di regno ideale dove le arti, la letteratura o la musica potessero fiorire liberamente sotto la saggia tutela di un Signore che trovava nella cultura classica i propri modelli di comportamento esemplare. All'inizio del Cinquecento, Alfonso 1 continuò i lavori di ristrutturazione e decora/.ione del Castello intrapresi dal suo predecessore Ercole, per poi far completare, a partire dal 1507, la cosiddetta Via Coperta, che univa Palazzo e Castello ducali, per farvi ospitare le proprie stanze privale. L'apparta mento di Alfonso era composto dai sei ambienti divenuti famosi per lo splendore delle opere d'arte ospitale: l'anticamera, il primo salotto, il secondo salotto o camera del poggiolo, la camera da letto di Alfonso o Camerino 'adorato', lo studio dei marmi - decorato da rilievi eseguiti da Antonio Lombardo tra il 1507 e il 1515- ed il Camerino delle pitture o dei baccanali. Oggi disperse, le collezioni dei Camerini, fatti edificare da Alfonso sul modello di quello della sorella Isabella A Mantova, comprendevano opere di Tiziano, Dosso Dossi, Garofalo, raccolte sulla base di un programma iconografico ideato dall'EquicoIa e incentrato sul tema del baccanale. La scella del tema bacchico fu dettata dal gusto, tipico dell'epoca, per la citazione dell'antico; una scelta che sottolineava la formazione umanistica del Principe e che consentiva efficaci paralleli Ira quesf ultimo e le gratuli personalità del passato. I sei volumi che sì integrano S completano l'un l'altro, pur conservando ciascuno autonoma struttura e contenuto sono un tentativo ben riuscito di presentare un quadro organico e complessivo dei due preziosi scrigni voluti fortemente da Alfonso I. L'opera, che non può manente in una libreria di un appassionato di storia dell'arte del Rinascimento o di un amante dell'arte in generale, consente di disporre in maniera organica di una panoramica sull'intero complesso del quale, con abbondanza di illustrazioni a corredo dei testi, vengono esposti i risultati del prezioso lavoro di ricerca, di recupero dei materiali e del loro restauro svolto nell'ultimo decennio da studiosi e tecnici. I volumi, mirabilmente curati da Alessandro Ballarin con l'aiuto di Lucia Menegattì e Barbara Maria Savy, sono cosi suddivisi: nel primo e trattalo lo studio dei marmi ed il camerino delle pitture di Alfonso I D'Este; nel secondo è esposti la ricostruzione virtuale in 3D degli ambienti; nel terzo sono trascritti i documenti per la storia dei Camerini di Alfonso; nel quarto vengono descritte, attraverso l'analisi dei documenti d'archivio, le vicende del camerino di Alfonso 1 nella via coperta evi in castello; il quinto volume e costituito dall'importantissimo ed esaustivo repertorio fotografico e da un insieme di ampliamenti dei precedenti volumi. Il sesto volume, infitte, contiene gli atti del convegno curati da Alessandra Pattnnaro sulla pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I che si e tenuto nel palazzo del Bo a Padova tra il 9 e l'il maggio del 2001.

EAN: 9788886868167
Nuovo
EUR 140.00
Last copy