CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La casa di carta. L'accademia.

Author:
Curator: Traduzione dallo spagnolo di Alessia Steffenini.
Publisher: Magazzini Salani.
Date of publ.:
Details: cm.16x22, pp.192, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Unisciti alla banda del professore. Sergio Marquina, detto il 'Professore', autore della più grande rapina che il mondo ricordi, è tornato. Un annuncio, comparso sul giornale più famoso di Spagna, ha messo sotto scacco la polizia e dato speranza ai molti che vorrebbero cambiare il proprio destino. Il Professore, infatti, sta allargando la sua banda e per farlo ha deciso di sfidare le menti più brillanti del Paese in un luogo segreto, l'Accademia. L'Accademia ha l'aspetto di una fabbrica abbandonata, un relitto industriale dall'aria grigia e dismessa. All'interno, uno sparuto gruppo di uomini e donne dall'aria ordinaria è seduto ai banchi e si guarda intorno con circospezione. Ma questa non è una scuola, e gli aspiranti rapinatori lo sanno bene. Tra le mura dell'edificio li aspettano complessi enigmi da risolvere e rompicapi da decifrare, ideati per testare il loro ingegno e il loro coraggio. E come sempre, quando entra in gioco il Professore, la posta in gioco è alta, molto alta. Per portare a termine la missione non sarà necessario essere i più forti, i più intelligenti o i più veloci, bisognerà dimostrare di essere disposti a tutto.

EAN: 9788893679718
ConditionsUsato, molto buono
Note: Leggerissima piegatura alla sopraccoperta per il resto come nuovo.
EUR 6.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Pacini Editore per Cassa Rurale ed Artigiana di Bientina 1993, cm.25x29, pp.357, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col.
Nuovo
EUR 26.00
Last copy
#100082 Filologia
Saggio introduttivo ed edizione critica a cura di Lidia Caciolli. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.288, brossura Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Studi,144.

EAN: 9788822242969
Usato, come nuovo
EUR 52.00
-48%
EUR 27.00
3 copies
#102075 Filologia
A cura di A. Daniele e L. Renzi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 276 pp. con 4 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 204.

EAN: 9788822234995
Nuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Orderable
Chiarelettere 2011, cm.14x22, pp.295, brossura cop.fig. Coll.Principioattivo. Marco Cobianchi, giornalista che si occupa di economia da circa vent'anni, con il suo libro di denuncia Mani bucate, toglie il velo che nasconde gli sperperi di denaro pubblico e dice ai lettori dove finiscono i soldi dei contribuenti. Il sottotitolo, l'orgia degli aiuti pubblici alle imprese private, spiega già la direzione che prende l'inchiesta di Cobianchi. E' di fatto la prima inchiesta che sia mai stata realizzata su come le imprese private vengano mantenute dallo stato attraverso una serie di strumenti di sostegno quali finanziamenti a fondo perduto, sgravi fiscali, incentivi e contributi. L'autore spiega come funziona il capitalismo "all'italiana", dove le imprese non competono tra loro in un libero mercato, ma vivono in una situazione non ben definita in cui le aziende sono un po' pubbliche e un po' private e dove le responsabilità dei fallimenti non si capisce se dipendano dal'iniziativa del privato o dall'insufficienza dei sostegni provenienti dal pubblico. C'era un progetto di rilancio dell'economia italiana attraverso finanziamenti pubblici. L'intenzione era quella di aumentare l'occupazione al sud e industrializzare la Sardegna, invece, a causa degli sperperi, i soldi pubblici non sono serviti a nulla. E ancora, il metodo che utlizza la Fiat per ottenere soldi pubblici al fine di restare in Italia, i pagamenti alla Ryanair effettuati dalla regione Saredegna e di come le imprese della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ricevano milioni ogni anno. Tutti i settori industriali sono stati finanziati dallo Stato. Mani bucate di Marco Cobianchi racconta il sistema corrotto e inefficiente che sposta ingenti quantità di soldi pubblici verso aziende private che non sono in grado di farle fruttare, una pioggia di denaro che, invece di rilanciare l'economia, finisce spesso nelle mani della criminalità organizzata.

EAN: 9788861902022
Usato, come nuovo
EUR 15.90
-50%
EUR 7.90
Last copy