CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#339471 Arte Grafica

Gustav Klimt.

Curator: 30 postcards.
Publisher: Taschen.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x16, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9783822893371
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 14.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#72542 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Editore 2004, cm.17,5x20,5, pp.304, 200 fig.a col.10 figg.bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme. È senza dubbio difficile ricostruire la personalità artistica di Cimabue, date le scarsissime basi di cui disponiamo. Le sue opere sono infatti relativamente poche, non ben conservate e non documentate. Si pensi che c'è stato addirittura un momento in cui è sembrato che Cimabue fosse un pittore leggendario, non realmente esistito. Luciano Bellosi ha condotto una riflessione su questo artista, ancora più importante di Duccio di Buoninsegna e, dalle Vite del Vasari in avanti, emblema degli inizi del rinnovamento della pittura italiana alla fine del Medioevo. L'unica metodologia praticabile per recuperare il più possibile di questa grande figura è servirsi del punto di appoggio costituito dagli artisti contemporanei e gravitanti intorno a lui che non di rado, con opere firmate e datate o documentate, forniscono informazioni preziose su Cimabue stesso, in quanto ne riflettono l'evoluzione artistica. Il caso più macroscopico è quello offerto dal giovane Duccio con la Madonna Rucellai che gli fu commissionata nel 1285 e che, riflettendo la Maestà del Louvre di Cimabue, ci testimonia che a quella data quest'opera già esisteva. Riuscendo a stabilire una rete di indicazioni come questa, si può offrire una nuova e più salda immagine della straordinaria personalità artistica di Cimabue. Bellosi ci presenta il giovane pittore nel contesto storico, politico e culturale dell’Italia centrale e della Toscana dell’epoca, analizzando in primis l’opera più antica di Cimabue giunta fino a noi: il Crocifisso di San Domenico ad Arezzo; prende poi in esame gli affreschi e i mosaici del Sancta Sanctorum, eseguiti al tempo di Niccolò III, papa dal 1277 al 1280, il Crocifisso di Santa Croce e la Madonna del Louvre che ci danno un'idea del vero Cimabue, un pittore più medievale e meno precursore di Giotto, l’inventore del grande trono ligneo incrostato d’oro, degli angeli dalle grandi ali coloratissime. Infine, è la volta degli affreschi della Basilica Superiore e Inferiore di Assisi e della Maestà di Santa Trinita degli Uffizi.

EAN: 9788871794525
Usato, come nuovo
Note: IL LIBRO E' NUOVO MA NELLA COLLANA Coll.Le Gemme. BROSSURA cm.17,5x20,5,
EUR 29.75
-12%
EUR 26.00
Last copy