CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340034 Arte Saggi

Le tavolette di Biccherna e di altri uffici dello Stato di Siena.

Author:
Publisher: Electa.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x7, pp.128, 118 tavole bn. fuori testo e alcune a colori., legatura editoriale cartonata.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Monte dei Paschi di Siena. Le piante sono state realizzate da A.Zaccheroni. Genova, Edit.Sagep per Monte dei Paschi 1979, cm.24x30,5, pp.177, CCXCII tavole bn.e a colori nel testo e fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta illustrazioni a a colori.
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Last copy
A cura e iniziativa della Cassa di Risparmio. Roma, Gherardo Casini 1956, cm.25x29, pp.XXIX,90, 90 tavv.bn.e 6 tavv.a col. legatura ed.titoli in oro al piatto e al dorso.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 26.00
Last copy
Milano- Firenze, Electa Editrice per Monte dei Paschi di Siena 1953, cm.17x25,5 pp.216, 100 tavv.a col.nt. legatura ed.cartonata. Ediz.Speciale su carta Patinata solex Burgo.
Usato, molto buono
EUR 23.00
2 copies
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1961, cm.21x27, pp.166, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. legatura ed. soprac.ill.a col. Coll.Musei e Monumenti.
Usato, molto buono
EUR 7.50
3 copies

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x25, pp.404, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 69.

EAN: 9788822232441
Usato, come nuovo
EUR 77.00
-41%
EUR 45.00
Last copy
Prefaz.di Sandro Provvisionato. Firenze, Vallecchi 2004, cm.13x22, pp.312, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Zona Grigia. [volume nuovo] L’attentato dell’11 settembre contro i simboli della globalizzazione economica e della potenza militare, ha indubbiamente influito non solo sulla situazione internazionale ma anche su quella interna dei singoli Paesi del mondo. Il G8 di Genova, con il suo strascico di velenose polemiche, si era appena concluso. La sua fallimentare gestione, culminata con la morte di un ragazzo, aveva posto sul banco degli accusati il governo di centrodestra, nei cui confronti era in atto una durissima opposizione parlamentare e di piazza. L’atto terroristico di al-Qaeda contro gli Stati Uniti, motore della globalizzazione ed alleato dell’Italia, produsse l’effetto di arrestare la protesta montante della sinistra contro Berlusconi. Se non fosse avvenuta la strage dell’11 settembre, si sarebbe ricreato un clima di tensione pari a quello che, dopo i moti genovesi del luglio1960, determinò la caduta di Tambroni e in seguito l’apertura a sinistra? Alla ricerca di possibili analogie tra i due periodi storici, il volume ripercorre tanto le tumultuose fasi del Vertice del 2001 quanto le tappe che portarono alla costituzione del centrosinistra. Ricostruendo gli avvenimenti del 1960 e del 2001 Baldoni illumina fatti, misfatti e verità nascoste che gran parte della storiografia, spesso per deformazione politica, ha ignorato o sottovalutato. Una indagine condotta su documenti inediti e testimonianze dirette, con capitoli dedicati alle radici e alle identità dei no-global e alla controversa posizione della destra verso il fenomeno.

EAN: 9788884270498
EUR 18.50
-70%
EUR 5.50
Available
#270843 Economia
Traduz.di Fausto Ghiaia. Milano, CDE su licenza Rizzoli 1988, cm.13x20, pp.354, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nasc ono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Last copy