CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340216 Arte Saggi

La Scuola Grande di San Marco a Venezia.

Author:
Publisher: Franco Cosimo Panini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.24x30, pp.276, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata sopraccopertta figurata a colori. Collana Mirabili Visioni.

Abstract: La storia della Scuola Grande di San Marco di Venezia è come divisa a metà dal 1806, anno in cui la confraternita assistenziale fondata nel 1261 venne sciolta in ottemperanza alle leggi napoleoniche e la sua sede in campo Santi Giovanni e Paolo trasformata in ospedale. La soppressione comportò la dispersione dei cicli pittorici dedicati al santo titolare, che comprendevano opere di Tintoretto, suo figlio Domenico, Gentile Bellini e altri protagonisti della pittura veneziana del primo Cinquecento. Insieme al ricchissimo e articolato programma decorativo dell'elegante facciata, queste opere andavano a comporre un patrimonio artistico di prim'ordine attraverso il quale la Scuola esprimeva la propria adesione al messaggio salvifico cristiano e ribadiva la protezione offerta da san Marco ai confratelli e, per estensione, a Venezia. Sede dal 1819 dell'Ospedale Civile, la Scuola ha visto la Sala Capitolare e la Sala dell'Albergo usate anche per ospitare i degenti, fino a che nel 1948 non è stata trasferita nei suoi ambienti la Biblioteca Monumentale del polo medico-scientifico. Questo è stato l'inizio di un processo di recupero che è culminato nel 2013 con la musealizzazione degli spazi e la ricostruzione del ciclo pittorico della Sala dell'Albergo, che ha restituito a Venezia un monumento in cui si intrecciano arte, devozione e scienza medica, secondo lo spirito che ha sempre mosso le azioni della Scuola. In questo volume si trovano riuniti tutti gli aspetti dell'esistenza della Scuola Grande di San Marco: la nascita della confraternita, la costruzione e la decorazione della sede monumentale, le collezioni di volumi e strumenti medici, gli aspetti teologici. Un percorso fotografico affascinante, con immagini in grande formato e accostamenti sorprendenti, accompagna il lettore nella riscoperta di uno dei simboli della storia di Venezia.

EAN: 9788857011332
ConditionsNuovo
EUR 59.00
-16%
EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#341776 Arte Saggi
Lilvia de Luca Ubertus: il ritratto di un artista medievale e qualche considerazione sulla sua officina.Raffaele Argenziani Caccia al ladro. Cronaca dell'incauto acquisto di una tavola di Guido da Siena per la chiesa di Sant'Andrea alla Badia Ardenga e la sua ricostruzione.Joseph Polzer Who was the primary illuminator of Guido da Pisa's Commentary on Dante's Inferno in Chantilly?Gert Kreytenberg Florentiner Skulpturen an der Schwelle zur Renaissance.Annamaria Giusti Un capolavoro di assemblaggio: il sepolcro di Ilaria Del Carretto.Angelo Tartuferi Mariotto di Nardo: per la reintegrazione di due tabernacoli a sportelli.Samantha Reboldi Nell'officina dei Santacroce: derivazioni e combinazioni.Maria Cristina Chiusa Fra una sponda e l'altra del fiume: un'aggiunta per Correggio 'benedettino'.Gabriele Capecchi Eleonora di Toledo e il Villano con la Botticella.Modelli iconologici dall'antico e devozione privata alla corte di Cosimo I.Stefano De Mieri Intorno a Pietro Negroni.Francesco Federico Mancini La Strage degli Innocenti di Giovan Battista Ingoni: un'opera ritrovata.Laura Teza Considerazioni sul Martirio di santa Caterina d'Alessandria di Federico Zuccari.Antonio Vannugli Doni dall'Italia per il segretario Mateo Vázquez de Leca: Marcantonio Colonna e Ferdinando de' Medici fanno a gara.Manuela Nocella Marcantonio De Marchis mercante di stoffe e quadri. Un 'patito' del Brandi nella Roma del Seicento.Anna Maria Ambrosini Massari Giuseppe Diamantini e Giacinto Brandi. Incontro a Urbino.Stefania Ventra "coll'Arte ha mostrato il nostro Secolo superiore". Giuseppe Ghezzi, l'Accademia di San Luca e Bernini come vessillo del primato di Roma moderna.Alessandra Morelli I rinnovamenti seicenteschi e settecenteschi in San Girolamo e San Francesco alla Costa a Firenze: Atanasio Bimbacci e i suoi contemporanei a confronto.Rita Randolfi Da Roma ad Ascoli Piceno. La storia del presunto ritratto di Maria Gavotti in Cussida.Serenella Rolfi Ovald La "rosa d'oro", Rubens e Piranesi. Le arti e il cerimoniale di stato: doni, visite e invii di opere alla corte austriaca nel 1780 e 1819.Oronzo Brunetti Lo Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche in età lorenese.Cristina Galassi La decorazione del Collegio del Cambio rivisitata nei disegni inediti di Giovanni Cappelli. Milano, Ediart 2018, cm.21x30, pp.318, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 60.00
-43%
EUR 34.00
Last copy
#342401 Arte Saggi
In collaborazione con Alessandro Vezzosi. Firenze, Giunti Martello 1991, cm.23,5x27,5, pp.431, 1019 illustrazioni e diss.bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Last copy