CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tutti i particolari in cronaca.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14x19, pp.304, brossura. Collana Il Giallo Mondadori.

Abstract: La corsa all'alba, la colazione al bar, poi nove ore di lavoro all'archivio del tribunale, una cena piena di silenzi e la luce spenta alle dieci: Carlo Cappai è l'incarnazione della metodicità, della solitudine. Dell'ordinarietà. Nessuno sospetta che ai suoi occhi quel labirinto di scatole, schede e cartelle non sia affatto carta morta. Tutto il contrario: quei faldoni parlano, a volte gridano la loro verità inascoltata, la loro richiesta di giustizia. Sono i casi in cui, infatti, il tribunale ha fallito, e i colpevoli sono stati assolti "per non aver commesso il fatto" - in realtà per i soliti, meschini imbrogli di potere. Cappai, semplicemente, porta la Giustizia dove la Legge non è riuscita ad arrivare - sempre nell'attesa, ormai da quarant'anni, di punire una colpa che gli ha segnato la vita. Walter Andretti è invece un giornalista precipitato dallo Sport, dove si trovava benissimo, alla Cronaca, dove si trova malissimo. Quando il capo gli scarica addosso la copertura di due recenti omicidi, Andretti suo malgrado indaga, e dopo iniziali goffaggini e passi falsi comincia a intuire che in quelle morti c'è qualcosa di strano. Un legame. Forse la stessa mano... Antonio Manzini, il creatore dell'indimenticabile vicequestore Schiavone, entra nel catalogo del Giallo Mondadori con una storia serrata e sorprendente che si interroga sull'equilibrio tra legge e giustizia, e su ciò che saremmo disposti a fare pur di guarire le nostre ferite.

EAN: 9788804775669
ConditionsUsato, molto buono
EUR 17.50
-54%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Palermo, Sellerio 2015, cm.12,5x16, pp.381, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria. Era di maggio prende il via tre giorni dopo gli eventi che concludono il precedente romanzo, Non è stagione. Perché l’indagine che lì si era aperta, la scoperta di un tentativo di infiltrazione mafiosa all’interno di una società di costruzioni di Aosta, non si è ancora conclusa. Il vicequestore Schiavone ha davanti a sé molte questioni insolute, e le oscure propaggini di quella storia non lo lasciano in pace. Un nuovo omicidio complica ancor di più la faccenda. Mimmo Cuntrera, uno dei rapitori della giovane Chiara Berguet, l’uomo affiliato al clan mafioso arrestato alla frontiera mentre fuggiva, viene ritrovato morto in prigione durante l’ora d’aria. Per indagare Rocco dovrà immergersi nella vita del carcere di Varallo, situato in un paese del Piemonte. C’è poi il fatto più grave, l’assassinio di Adele, una cara amica del vicequestore, uccisa da un killer mentre dormiva nel letto di Rocco. Per Schiavone è un incubo e un messaggio preciso. In Era di maggio il vicequestore è dunque alle prese con due indagini parallele e cercherà di chiudere il cerchio una volta per tutte. Scoprire chi voleva fargli la pelle e impedire alla criminalità organizzata di espandersi ad Aosta. E se la sua vita professionale è assai complessa e delicata, anche nel privato Rocco non se la passa meglio. Alle prese con Anna, in realtà sente sempre più vicina l’ispettore Caterina Rispoli, e forse si sta innamorando di lei. Ma la giovane donna è pur sempre la fidanzata dell’agente Italo Pierron, braccio destro e amico di Schiavone. E Caterina, cosa pensa del vicequestore? Subirà il fascino di Rocco o lo rispedirà al mittente come una raccomandata senza indirizzo?

EAN: 9788838933745
Usato, molto buono
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Last copy
Palermo, Sellerio 2022, cm.12x18, pp.395, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.. Coll. La Memoria,1221. Un medico in pensione scopre nel bosco delle ossa umane. È il cadavere di un bambino. Michela Gambino della scientifica di Aosta, nel privato tanto fantasiosamente paranoica da far sentire Rocco Schiavone spesso e volentieri in un reparto psichiatrico, ma straordinariamente competente, riesce a determinare i principali dettagli: circa dieci anni, morte per strangolamento, probabile violenza. L'esame dei reperti, un'indagine complessa e piena di ostacoli, permette infine di arrivare a un nome e a una data: Mirko, scomparso sei anni prima. La madre, una donna sola, non si era mai rassegnata. L'ultima volta era stato visto seduto su un muretto, vicino alla scuola dopo le lezioni, in attesa apparentemente di qualcuno. Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, e con il disgusto di dover avere a che fare con i codici segreti di un mondo disumano. Un'indagine che lo costringe alla logica, a un procedere sistematico, a decifrare messaggi e indizi provenienti da ambienti sotterra-nei. E a collaborare strettamente con i colleghi e i sottoposti, dei quali conosce sempre più da vicino le vite private: gli amori spericolati di Antonio, il naufragio di Italo, le recenti sistemazioni senti-mentali di Casella e di Deruta, persino l'inattesa sensibilità di D'Intino, le fissazioni in fondo comiche dei due del laboratorio. Lo circondano gli echi del passato di cui il fantasma di Marina, la moglie uccisa, è il palpitante commento. Si accorge sempre più di essere inadeguato ad altri amori. È come se la solitudine stesse diventando l'esigente compagna di cui non si può fare a meno. Questa è l'indagine forse più crudele di Rocco Schiavone.

EAN: 9788838942990
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
Palermo, Sellerio 2015, cm.11x16, pp.320, brossura copertina figurata a colori. Coll. La Memoria,983. C'è un'azione parallela, in questa inchiesta del vicequestore Rocco Schiavone, che affianca la storia principale. È perché il passato dell'ispido poliziotto è segnato da una zona oscura e si ripresenta a ogni richiamo. Come un debito non riscattato. Come una ferita condannata a riaprirsi. E anche quando un'indagine che lo accora gli fa sentire il palpito di una vita salvata, da quel fondo mai scandagliato c'è uno spettro che spunta a ricordargli che a Rocco Schiavone la vita non può sorridere. I Berguet, ricca famiglia di industriali valdostani, hanno un segreto, Rocco Schiavone lo intuisce per caso. Gli sembra di avvertire nei precordi un grido disperato. È scomparsa Chiara Berguet, figlia di famiglia, studentessa molto popolare tra i coetanei. Inizia così per il vicequestore una partita giocata su più tavoli: scoprire cosa si cela dietro la facciata irreprensibile di un ambiente privilegiato, sfidare il tempo in una corsa per la vita, illuminare l'area grigia dove il racket e gli affari si incontrano. Intanto cade la neve ad Aosta, ed è maggio: un fuori stagione che nutre il malumore di Rocco. E come venuta da quell'umor nero, un'ombra lo insegue per colpirlo dove è più doloroso. Buttarsi il passato alle spalle non è cosa semplice. Soprattutto per Rocco Schiavone, il commissario di polizia protagonista di Non è stagione di Antonio Manzini. Vivere ad Aosta per lo spigoloso Rocco non è affatto facile. Lui è sempre stato abituato a vivere nel cuore di Roma, in una Trastevere calda e godereccia. Ora si trova invece immerso nei boschi e nella neve, in una città che lui non ama e da cui non sembra essere amato. Ma sta per arrivare la primavera, con i primi caldi e i primi fiori e finalmente Schiavone ritorna ad essere un po’ più sereno e più felice e il percorso da casa sua sino al Commissariato di polizia o sino all’Osteria degli artisti, dove passa le sue serate, lo percorre finalmente a piedi, senza la sciarpa sulla bocca. Da quelle parti però l’inverno colpisce ancora, a tradimento, con una neve improvvisa. Il commissario nato dalla penna di Manzini comincia così a maledire chi l’ha mandato lì, nel freddo della Valle d’Aosta. Ha fatto davvero qualcosa di male ed è così impossibile dimenticare gli sbagli che ha commesso? Nulla per lui è peggio che vivere lì, in una vallata dove il gelo colpisce l’anima, per sempre. Al peggio però sembra non esserci fine perché il nostro poliziotto sarà costretto ad affrontare uno dei casi più difficili della sua vita, uno di quei casi che lo costringeranno a fare i conti con se stesso. Quello di un rapimento, nascosto all’opinione pubblica e alla stessa polizia, di una diciottenne, figlia di un imprenditore della zona, invischiato con la mafia locale. Tra i prati alpini e la questura di Aosta, Rocco Schiavone cercherà così di fermare la criminalità organizzata locale, impedendogli di contaminare l’economia e la politica del territorio. Il passato del protagonista di Non è stagione però riaffiora con forza e violenza nel bel mezzo delle indagini. E allora è arrivato il momento di affrontarlo, una volte per tutte.

EAN: 9788838932885
Usato, molto buono
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Editore 2017, cm,.14x12x17, pp.302, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria.

EAN: 9788838936289
Usato, molto buono
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#101580 Scienze
A cura di F. Abbri and M. Segala. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm17x24, pp.X,144, con 3 tavv. ft., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 51. Il volume intende contribuire a quel settore della storia delle idee che va sotto il nome di ‘geografia del sapere’, con particolare attenzione alle relazioni tra Italia e stati tedeschi e scandinavi nell'arco dei primi tre secoli dell’età moderna. I cont This volume is intended as a contribution to that field of the history of ideas called ‘geography of learning’ with particular attention to the relationships between Italy and German and Scandinavian countries in the course of the first three centuries of

EAN: 9788822252944
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
A cura di Marcello Occhi. Ferrara, Liberty House Ed. 1992, cm.14x20, pp.XXIX,26, alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.I Suppositi.
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Available
#307727 Arte Pittura
Presentazione di Carlo Sisi. Firenze, Edizioni Polistampa 2011, cm.24x31, pp.252, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura a bandelle figurata a colori. Realizzato in occasione della mostra "Note turchine", il volume rappresenta un viaggio nell'officina pittorica di Roberto Giovannelli e costituisce la più ampia monografia mai prima dedicatagli. In questo libro d'artista dall'originale impostazione è come se si aprisse un varco nella casa studio del maestro, il quale ci rivela alcune immagini della sua collezione di cose neoclassiche e romantiche e ci proietta sulla sua opera. Una selezione di disegni, acquerelli, dipinti, pensieri e appunti di taccuino che dalla seconda metà degli anni Settanta conduce ai nostri giorni. Giovannelli ha lavorato sui binari di un'interiorità nutrita di riscoperte personali e di un'accademia mitica, senza retorica né arroganza. La sua opera è tutt'altro che anti graziosa, ma le parvenze piacevoli e gli accenti raffinati sono provocazioni cortesi nell'eleganza lirica. Arts gratia artis. L'artista spesso racconta elegie oniriche, talvolta trascrive e illustra i sogni veri della psiche. In un angolo dello studio, in un sovrapporsi di tele, si distingue quello che è un nuovo emblema di tutto ciò, e del presente volume.
Usato, molto buono
Note: lievissima maneda al dorso.
EUR 28.00
-10%
EUR 25.00
Last copy
Anno LXXV – Terza serie – Numero 175-175-176 (894-896-898) Agosto-Dicembre 2024 cm.14x21, pp.176, Paragone Letteratura 174-175-176. Dall'Indice: Massimo Onofri: La borghesia piccola piccola di Chelli Gaetano Carlo Chelli: Lettere e racconti (a cura di Paolo Giannotti) Jacopo Parodi: I Longhi di Garboli e una lettura in anteprima Bianca Tarozzi: Due poesie Maria Francesca Garau: Due racconti criminali e uno scherzo I Macéta: Poesie per sorridere Graziella Pulce: Calvino all’ombra di Conrad (e di Pavese) Giornale. Massimo Onofri: La Capria per lumi sparsi Appunti. Frammenti di turismo letterario (Fausta Garavini) Fallax malitia confutanda est (Hans Tuzzi).
Nuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available