CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340317 Filosofia

Il dialogo filosofico del Cinquecento europeo. Testi di Nuccio Ordine, Daniela Quarta, Luisa Cozzi, Jean Claude Margolin, Miguel Battlori, Ana Maria Alves, Davide Bigalli, Cesare Vasoli.

Curator: A cura di Davide Bigalli e Guido Canziani.
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia e Scienza. Studi, 35.
Details: cm.14x22, pp.255, brossura con copertina figurata. Coll.Filosofia e Scienza. Studi, 35.

Abstract: I saggi raccolti in questo volume affrontano, in base a competenze pluridisciplinari, l'analisi della forma-dialogo e dei significati che essa assume nel pensiero filosofico di una stagione culturale, il Cinquecento, ancora percorsa dalla sensibilità umanistica per i valori espressivi dei vari generi letterari e animata da un'intensa dialettica ideologica, che riflette tensioni dottrinali, politiche e religiose. Il dialogo si presta particolarmente a tradurre, volta per volta, questi contrasti secondo i dettami della prudenza, della retorica o di un confronto a più voci intorno alla verità. Proponendosi di contribuire alla delineazione di una tipologia delle fonti del pensiero moderno, il libro esamina, in una prima sezione, alcuni aspetti più propriamente strutturali e lessicali della produzione dialogica, con riguardo non solo agli scritti di eruditi e filosofi, ma anche di matematici e fisici, i cui apporti rivestono notevole interesse per una più precisa comprensione dei prodromi della 'rivoluzione scientifica in una prospettiva che metterà capo al grande esempio del dialogo galileiano. Nella seconda parte ci si sofferma invece sulle funzioni e sulle caratteristiche acquisite da questa forma espositiva nell'ambito dell'erasmismo e della sua vastissima diffusione, estesasi sino alla penisola iberica, dove i dibattiti alimentati dall'Umanesimo, intrecciandosi con l'influenza lulliana, diedero luogo a una Fioritura di autori (e autrici) variamente impegnati a individuare un'adeguata mediazione comunicativa per le loro riflessioni sulle questioni di fede, sulla morale privata e sull'autorità del principe. lnfine, gli studi della parte conclusiva prendono in esame alcuni testi emblematici della letteratura più tipicamente filosofica: perfettamente inscritto nella viva tradizione del platonismo, il dialogo fu utilizzato per sviluppare, in direzioni nuove, problematiche come quella dell'amore, mentre nell'opera bruniana esso divenne l'espressione di una ricerca tesa a rintracciare le condizioni speculative di una profonda trasformazione della spiritualità e del sapere, culminante nell'immagine dell'"eroico furore", d'intelletto e amore, in cui il finito e l'infinito trovano un punto di coincidenza al di là delle scissioni professate dalle ortodossie dominanti.

EAN: 9788820436551
ConditionsUsato, molto buono
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Salerno 2017, cm.17,5x25, pp.848, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storia d'Europa e del Mediterraneo. L'esigenza di capire chi siamo e da dove veniamo è particolarmente sentita in questo inizio di millennio, mentre i confini nazionali dei paesi europei si dissolvono sotto l'impulso della globalizzazione economica e dell'unificazione politica, e una spinta migratoria irresistibile provoca un rimescolamento senza precedenti di popoli e culture. In questo contesto la storia ha riacquistato un ruolo centrale nel dibattito politico, culturale ed etico: è diffusa la sensazione che in un passato condiviso si possa trovare la risposta al nostro bisogno di identità. Ma per evitare manipolazioni è indispensabile una riflessione critica sulla storia, che utilizzi gli strumenti d'interpretazione più aggiornati: scopriremo allora che le nozioni oggi in causa, di Europa o di civiltà occidentale, di mondo cristiano o di Islam, non corrispondono a identità fisse e immutabili, ma che il loro volto attuale si è formato nel corso dei millenni, in un gioco incessante di condizionamenti reciproci. Il titolo stesso della Storia d'Europa e dei Mediterraneo contiene una risposta all'interrogativo cruciale: che cos'è l'Europa? I quindici volumi di quest'opera rintracciano l'intero sviluppo della civiltà europea, nella convinzione che questa vicenda millenaria possa essere compresa soltanto nel quadro più ampio del bacino mediterraneo, col suo intreccio senza eguali di culture e di fedi diverse. Le sei sezioni in cui si articola l'opera coprono l'intero percorso della nostra storia, dall'apparire dell'uomo preistorico alla diffusione della civiltà greca, dal trionfo dell'ecumene romana al crogiolo medioevale, dall'Età moderna fino all'era della globalizzazione. Nonostante la vastità del percorso e la diversità delle metodologie, unifica la Storia d'Europa e del Mediterraneo il proposito di cogliere la complessità, ma anche l'unità di fondo, della vicenda umana che si è sviluppata sull'arco dei millenni nel bacino mediterraneo e nel suo entroterra continentale: cosi piccolo se commisurato alla vastità del globo, eppure cosi decisivo, nel bene e nel male, per il destino dell'umanità.

EAN: 9788869732256
Nuovo
EUR 140.00
-53%
EUR 65.00
Available
Bari, Gius. Laterza & Figli 1993, cm.24,5x24,5, pp.358, illustrazioni in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Collana Grandi Opere. Cinquemila anni di storia della città raccontati e illustrati seguendo le forme che essa ha assunto nelle varie epoche e nei diversi continenti. Il volume tratta: L'ambiente della rivoluzione industriale; La città post-liberale in Europa; Le città coloniali e la modernizzazione del mondo; La città moderna; La situazione di oggi.

EAN: 9788842043171
Nuovo
EUR 38.00
Last copy
#340316 Filosofia
Prefazione di Gianni Vattimo. Milano, Paravia 1995, cm.17x24, pp.X, 227, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788839590190
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#340320 Filosofia
Milano, Franco Angeli 1995, cm.14x22, pp.506, brossura con copertina figurata. Coll.Filosofia e Scienza. Studi, 42. La cosiddetta seconda scolastica presenta un'estrema varietà di opinioni e una insospettata vivacità di indagine. Le posizioni invalse al suo interno sul problema delle leggi sono qui ricostruite a partire da Luis de Léon, celebrato poeta e umanista, ma anche prestigioso cattedratico dell'Università di Salamanca. In un incessante lavoro di interpretazione e sistemazione del patrimonio dottrinale della cristianità, l'eredità dell'aristotelismo teologico viene progressivamente adulterata, determinando l'imporsi di una concezione volontaristica della legge, estranea al razionalismo dell'Aquinate ma vicina a esigenze profonde della società e della cultura del XVI secolo, di cui i moderni tomisti rappresentano una delle voci più significative.

EAN: 9788820485542
Usato, molto buono
EUR 55.00
-41%
EUR 32.00
Last copy