CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Amorosi versi (Rhythmi vulgares).

Author:
Curator: A cura di Francesca Florimbii.
Publisher: Edizioni Di Storia e Letteratura.
Date of publ.:
Details: cm.24x12, pp.XCVIII,98, brossura. Collana Temi e Testi, 174.

Abstract: Di Giovanni Antonio Romanello, rimatore padovano del XV secolo, si conserva oggi un gruppo di venticinque sonetti, la cui tradizione è rappresentata da nove testimonianze principali, sette manoscritte e due a stampa. A partire dallo spoglio dei testimoni e dal lavoro di collazione che ne è conseguito, il volume costituisce la prima edizione critica di questo "canzoniere". Il testo è corredato da un commento esegetico che interpreta l'opera collocandola nel panorama lirico del secolo "senza poesia".

EAN: 9788893592635
ConditionsUsato, come nuovo
Note: timbro omaggio all' ultima di copertina.
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Testo critico, commento e traduzione di S.Carrai. Padova, Ed.Antenore 1996, cm.15x22,5, pp.VIII-148, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,2.

EAN: 9788884551672
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Last copy
A cura di Gabriele Bucchi e Paola Cosentino e Giuseppe Crimi. Manziana, Vecchiarelli 2019, cm.15x21, pp.364, illustrazioni in bianco e nero. brossura sopraccoperta.

EAN: 9788882474249
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Last copy
Edizione critica e commento a cura di Selena Maria Vatteroni. Pisa, Edizioni ETS 2017, cm.17x24, pp.380, illustrazioni. brossura. Collana Medioevo Italiano, 2. La figura del cancelliere e rimatore fiorentino Ventura Monachi (1290 ca. -1348) merita senza dubbio di emergere dalla schiera dei "minori" trecenteschi in cui lo hanno relegato i non molti critici che se ne sono occupati finora. I 34 sonetti del suo corpus (inclusi anche quelli dei corrispondenti) si lasciano raggruppare intorno a due principali nuclei tematici: quello amoroso, che si distingue per i precoci rapporti intertestuali con la prima produzione volgare di Petrarca e col Boccaccio del periodo fiorentino, oltre che per l'originale ricezione di Dante, e quello politico-moraleggiante. A questi due nuclei si aggiunge, e in parte si sovrappone, quello dei testi a carattere dialogico, notevoli per l'uso esibito e creativo delle parole-rima, soprattutto in regime di rima sdrucciola. Dopo l'edizione Mabellini, del 1903, la presente offre per la prima volta un testo dei sonetti di Ventura Monachi e corrispondenti criticamente fondato. Aprono il volume l'introduzione, dedicata agli aspetti stilistici, linguistici e metrici della poesia del Monachi, e la nota al testo, che giustifica dettagliatamente le ricostruzioni stemmatiche per i singoli testi, le proposte attributive e l'ordinamento del corpus. Ogni sonetto è poi accompagnato da un commento rivolto tanto agli aspetti stilistici e all'intertestualità, quanto ai più minuti fatti linguistici e sintattici.

EAN: 9788846746955
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-25%
EUR 29.90
Last copy
Introduzione di Lino Lazzarini. Padova, Rebellato Editore 1977, cm.17x24, pp.483, legatura editoriale in tutta tela. Sopraccoperta trasparente in acetato. Collana Scrittori Padovani,2.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy