CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#342580 Storia Moderna

Hauschronik.

Author:
Curator: Herausgegeben von Karl Fehr.
Publisher: Verlag Mirio Romano Kilchberg am Zurichsee.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.212, alcune carte ripiegate. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, Einaudi 1999, cm.15,5x21,5, pp.X,246, 20 ill.bn.ft., brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana ET.

EAN: 9788806209889
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Traduzione di E.Genta. Milano, Garzanti 2001, cm.15x22, pp.277, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collez.Storica. Louis-Francois Pinagot è nato nel 1798 in un minuscolo villaggio della Normandia, ai limiti della foresta, ha sempre vissuto nella regione e per guadagnarsi da vivere fabbricava zoccoli. Non sapeva né leggere nè scrivere, non è mai stato soggetto ad alcuna sorveglianza da parte delle autorità, nessun etnologo l'ha mai osservato. Alla sua morte, nel 1876, è silenziosamente scivolato nell'oblio. Corbin l'ha scelto - trovando a caso il suo nome negli archivi - per dare inizio a un'indagine che radicalizza e mette in discussione alcune credenze della moderna storiografia. Ha voluto capire e raccontare chi fosse e cosa potesse pensare il più comune dei mortali, un uomo del popolo che, come tanti, non ha lasciato tracce.

EAN: 9788811692782
Usato, come nuovo
EUR 23.24
-14%
EUR 19.90
Last copy
Vicenza, Neri Pozza Editore 2023, cm.12x24, pp.232, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.I Colibrì. Fu per un ventennio una delle donne più potenti d'Europa, o per questo almeno passò, circonfusa da un'aura di leggenda che non l'abbandonò mai. Era la figlia del dittatore d'Italia: ne fu sempre consapevole anche se talvolta non a suo agio nel ruolo. Ma alla fine del 1943, Edda Ciano Mussolini era una donna disperata, in fuga, inseguita dai nazisti e aiutata da un passato amante che sarà tra i fondatori della moda Made in Italy. In quei giorni, il marito Galeazzo Ciano, uno dei delfini del regime fascista, stava per essere condannato a morte per aver votato, nella notte del Gran Consiglio, il 25 luglio 1943, contro il suocero Benito. Edda decise di fuggire, sotto falso nome, portando con sé i diari di Galeazzo. In Svizzera sarebbe rimasta per un anno e mezzo, dapprima isolata in un convento a Ingenbohl, poi - sempre sotto sorveglianza da parte delle autorità - in una casa di cura a Monthey, non senza imbarazzo del governo elvetico, che non sapeva bene come trattare questa ingombrante rifugiata. Lei, peraltro, non era tipo da rendere le cose facili; gli svizzeri non comprendevano i suoi sbalzi di umore, talvolta la inquadravano come una figura dissoluta; la sottoposero, infine, a numerosi esami clinici e psichiatrici. Il più importante fu quello del dottor Repond, il primario della clinica di Monthey, che compilò un approfondito rapporto dove descrisse, sotto una luce inedita, le dinamiche della famiglia Mussolini e inquadrò Edda come «una grande neuropatica». Dalla clinica, la Ciano riuscì a entrare in contatto con i servizi segreti americani, con Allen Dulles, colui che poi fonderà la Cia, e, dopo una lunga trattativa, gli cedette i Diari del marito, considerati dagli Alleati di valore strategico. Rientrata in Italia nell'agosto 1945, quattro mesi dopo la macabra esposizione del padre a piazzale Loreto, venne confinata a Lipari, l'isola dove erano stati reclusi tanti oppositori del regime. E dove, poco dopo il suo arrivo, la incontrò e intervistò Carlo Levi, l'autore di Cristo si è fermato a Eboli, antifascista militante che si trovò davanti la donna che non era più «la figlia del dittatore».

EAN: 9788854526846
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
2 copies