CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

'Nta ciumara d'upaisi.

Author:
Publisher: Morgana Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.48, illustrazioni in bianco e nero. brossura. Collana Dialoghi, 9.

EAN: 9788889033609
ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Catania, Il Girasole Edizioni 1991, cm.15x22, pp.70, brossura. Coll.Le Spighe. Collana di opere Prime scelte da Angelo Scandurra.
Usato, molto buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 14.00
Last copy
Torino, Einaudi 1954, cm.13x20, pp.164, brossura con bandelle. Coll. I Gettoni,35. Prima edizione. 'Il dio di Roserio' è il romanzo d’esordio di Giovanni Testori. È Dante Pessina il dio di Roserio, il campione di una piccola società ciclistica – la Vigor – destinato a un luminoso avvenire in virtù delle sue straordinarie doti. Ma il successo sovente presenta il suo conto. La gloria della ribalta nazionale verrà conquistata ma a prezzo di dover nascondere per sempre un misfatto che nessuno, a parte lui, potrà mai rivelare. [...] Potentemente pittorica, folle e visionaria è la scrittura. Incendiata in un processo di autentica sperimentazione linguistica [...] la lingua di Testori instaura un rapporto totale con l’opera e con la realtà che descrive. Un corpo a corpo con l’opera: una questione di vita o di morte.”
Usato, molto buono
EUR 94.00
Last copy
Roma, Donzelli Editore 2012, cm.14x20, pp.231, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. La scoperta fortuita, nel caos del suo archivio personale, di un diario di viaggio scritto quasi trent'anni prima: è questa la molla - un misto di desiderio e rimorso - che spinge Adele Cambria a chiedersi perché avesse lasciato passare tanto tempo "senza Istanbul". Da qui l'urgenza di partire di nuovo, dopo quel lontano settembre 1983... È dunque un doppio viaggio quello che l'autrice compie in queste pagine, con uno sguardo all'indietro sulla Istanbul di allora e gli occhi puntati sulla Istanbul dei giorni nostri. Questa volta, oltre all'inseparabile taccuino, Adele Cambria si fa accompagnare da tre scrittori, o meglio "descrittori": Edmondo De Amicis, Pierre Loti e Orhan Pamuk. Se De Amicis è un magnifico cronista, e non si può partire per Istanbul senza portarselo in tasca, allo stesso modo non si possono non leggere le pagine di Loti, che fece della Turchia la sua seconda patria, assimilandone i comportamenti, indossandone gli abiti, e, infine, nutrendo un grande amore impossibile per una giovinetta circassa. E poi Pamuk, con il suo sguardo "alla rovescia", il suo conflitto irrisolto con la storia del proprio paese e la sua diffidenza nei confronti dei viaggiatori occidentali, eccetto De Amicis... Ne sortisce un diario all'insegna della migliore "letteratura di viaggio", che oggi, assediata dal turismo di massa, tenta di difendersi e di recuperare il piacere e la verità dello sguardo.

EAN: 9788860367136
Usato, molto buono
EUR 17.00
-55%
EUR 7.50
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2022, cm.12,5x20, pp.312, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Oscar Moderni. Si chiamano Vinca, Valentina, Augusta, Silvia, Xenia, Anna, Milly, Emanuela. Otto ragazze attorno ai vent'anni che si ritrovano tutte al collegio Grimaldi di Roma, tra l'autunno del 1934 e l'estate del 1936. Diverse per origine geografica e familiare, si affacciano alla vita adulta con attese differenti - l'amore, l'emancipazione professionale e intellettuale, il ritorno alle origini, la partenza -, e chiuderanno il loro percorso con scelte altrettanto differenti. Sperimentale nello stile e nei contenuti, "Nessuno torna indietro" rivoluziona il canone della narrativa di formazione: originale è l'adozione di un punto di vista multiforme, che non si disperde in un coro ma mantiene vive le specificità delle singole voci; inedita è la totale mancanza di giudizio, implicito o esplicito, sui percorsi delle otto protagoniste; del tutto nuova, in particolare, la rottura dell'unità di quell'immagine femminile che aveva dominato la cultura e la società, fino alla "donna nuova" creata dal regime. Accolto fin dal primo apparire, nel 1938, da grande successo, il romanzo d'esordio di Alba de Céspedes esplora la formazione dell'identità femminile nell'Italia fascista senza voler proporre storie esemplari, facendo conoscere da subito l'autrice come una delle grandi voci letterarie del Novecento.

EAN: 9788804746881
Usato, molto buono
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Last copy