CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La voce delle parole. Il silenzio delle parole. Vol. 2: Il Monema. Morfologia. (2ª parte).

Author:
Publisher: Edizioni Moderna.
Date of publ.:
Details: cm.21x29,5, pp.533, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Il volume II riprende: 1 il concetto di monema la più piccola scelta che il parlante fa dotata di lessicale un significato il senso, e/o grammaticale un significante il suono(i fonemi) duplice scelta che comporta la presenza di monemi lessicali (o lessemi) a serie aperta che rientrano nel lessico; monemi grammaticali (o morfemi) a serie chiusa (di numero limitato) che rientrano nella grammatica. Il tutto applicato al verbo e all'avverbio, concludendo così il ciclo del I. Si passa successivamente all'organizzazione interna alle parole, agli elementi formativi, affissi e desinenze, che si uniscono alla radice delle parole, incidendo sui significati semantici e anche sui significati sintattici. (II Parte della morfologia: quella area della grammatica che praticamente studia i mutamenti nella pagina sonora delle parole, non trascurando però il loro significato semantico-sintetico: come dimostrano molti esercizi allegati). Anche sotto questo aspetto si tiene conto quindi dei suggerimenti della linguistica generale contemporanea.

EAN: 9788898843183
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.735, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume III mette in luce: 1 Il sintagma la terza struttura portante della lingua, che risulta una combinazione di monemi lessicali (lessemi) e/o grammaticali (morfemi) strettamente legati fra loro dal significato: struttura intermedia fra monema e frase. Ne consegue la classificazione dei monemi e dei sintagmi, la gerarchia dei sintagmi e il concetto di espansione (del nome dell'aggettivo, del verbo ecc.) con cui si distruggono i sintagmi dipendenti primari dai sintagmi dipendenti non primari: dipendenze primarie e secondarie necessarie per sottolineare meglio la gerarchia dei concetti, emozioni, sentimenti. Pluriarticolato l'Eserciziario anche con testi d'autore.

EAN: 9788898843190
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.894, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume IV esamina: 1 l'area della Sintassi: partendo dai sintagmi minimi, passando ai sintagmi complessi si giunge all'organizzazione funzionale dei sintagmi dentro la frase che esprime un pensiero compiuto. A questo punto si sottolinea il concetto di struttura come "rete di relazioni" la tipologia delle quali si fonda sulle due assi portanti della linguistica; l'asse paradigmatico (o asse verticale) e l'asse sintgmatico (o asse orizzontale). 2 Sull'idea di funzione abbiamo fatto nostro il concetto di A. Martinet: il nucleo centrale minimo è per lo più nella lingua italiana rappresentato da un sintagma predicativo formato da "soggetto + predicato" non dotato di funzione, in quanto sono le altre parti della frase che acquistano una funzione partendo da esso. Concludiamo sottolineando che la Sintassi è il regno della creatività, per l'infinità delle sue combinazioni significative basate su coordinazione e subordinazione. Gli esercizi, su frasi d'autori vari, ne sono la riprova.

EAN: 9788898843206
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.117, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il Piano dell'Opera evidenzia in sintesi il contenuto dell'opera stessa, la metodologia adottata e le finalità pedagogico-didattiche presenti nei cinque volumi. Si analizzano le strutture portanti: - Il fonema ossia i 30 suoni con cui si articola la lingua italiana, considerati nel loro aspetto fisico, significativo e ortografico). - Il monema la scelta più piccola che il parlante fa sul piano del lessico e/o sul piano della grammatica. - Il sintagma combinazione di monemi lessicali e/o monemi grammaticali, strettamente legati fra loro dal significato. - La sintassi combinazione di sintagmi con cui si esprime un pensiero compiuto. - La semantica e la sociolinguistica riguardanti le strutture scritte, i significati delle parole e la loro diffusione nei vari settori. La tipologia numerosa degli esercizi molti dei quali costruiti su frasi d'autore. L'esemplificazione di lezioni alcune svolte realmente in classe con gli alunni. La metodologia scientifica con la relativa bibliografia indicante le correnti linguistiche a cui si ricorre, privilegiando lo strutturalismo funzionale di marca francese, dato che ancora oggi "Lo strutturalismo continua ad essere uno strumento interpretativo per capire molti dati del sistema linguistico". (Rigotti Cigada "La comunicazione verbale 2004"). Le finalità pedagogico-didattiche: a) il tentativo di fornire gli alunni di strumenti linguistici per operazioni mentali di vario tipo...

EAN: 9788898843152
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy
Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.312, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume I prende in esame: 1 Il fonema ossia i trenta suoni su cui si articola la lingua italiana e da cui derivano migliaia di parole: "Uno dei più importanti concetti della linguistica contemporanea" (A. Martine), a cui sono state dedicate 73 pagine. Del fonema si descrivono: il suo aspetto fisico trascritto secondo le norme di trascrizione dell'I.P.A. (International Phonetic Association - la fonetica); il suo aspetto significativo (la fonologia); il suo aspetto grafico (l'ortografia). Seguono esercizi significativi per capire il miracolo dei trenta suoni. 2 Il monema il segno linguistico più piccolo scelto dal parlante che presenta le due facce: lessicale un significato il senso , e/o grammaticale un significante il suono (i fonemi) dando origine ai monemi lessicali (o lessemi) liberi o vincolati (a serie aperta) e ai monemi grammaticali (o morlemi) liberi o vincolati (a serie chiusa) In tale concetto abbiamo orchestrato l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, accompagnati da esercizi adeguati. (I Parte della Morfologia)

EAN: 9788898843176
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

Rivisto, corretto e completato da Vamba. Terza ristampa dell'edizione di lusso. Firenze, Giunti Bemporad Marzocco 1964 cm.17x25, pp.270, 15 tav.ft, illustrazioni a colori e bn. dell’autore Vamba. Cartonato in tutta tela verde.
Usato, buono
Note: Mancante di sovraccoperta.
EUR 32.00
Last copy
Traduzione e adattamento di Colomba Scotti. Bergamo, Larus 2010, cm.19,5x25,5, pp.176, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana La Prima Enciclopedia. 7/9 anni. Età di lettura: 7-9 anni.

EAN: 9788859953029
Nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Available
Traduzione e adattamento di Colomba Scotti. Bergamo, Larus 2003, cm.19,5x25,5, pp.176, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana La Prima Enciclopedia. 4/7 anni. Età di lettura: 7-9 anni.

EAN: 9788859953005
Nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Available
Illustrazioni di Clementina Mingozzi. Napoli, Edizioni D'If 2002, cm.14x19, pp.168, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana I Coccogrilli, 3. Storie colorate e litigi in rima baciata, accidenti e bizzarri e oggetti spaiati s'incastrano a perdifiato in un puzzle di parole, di sogni, d'immagini. Il filo della narrazione si spezza, si riannoda, si perde. Tre finali e mezzo sono affidati alla fantasia dei lettori. Una bambina inizia a raccontare ma poi cede la "voce" a due strani personaggi: Acchiappanumeri, razionale e coerente; Perdigiorno, fantasioso e magico. Perché l'autrice li ha accoppiati? L'enigma è svelato nel finale e, con le schede di scrittura (creativa), i giovanissimi lettori potranno fare altre scoperte. Età di lettura: da 7 anni.

EAN: 9788888413020
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Available