CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

«Non mollare» (1925).

Curator: A cura di Mimmo Franzinelli. Con saggi di Gaetano Salvemini , Ernesto Rossi e Piero Calamandrei.
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.188, brossura con copertina figurata. Collana Le Ragioni di Clio,52.

Abstract: Il foglio clandestino «Non Mollare» rappresenta, nel 1925, uno straordinario esempio di controinformazione, nella fase costitutiva della dittatura mussoliniana, con la pubblicazione di materiale segreto sui retroscena del delitto Matteotti e la documentazione di altre violenze delle camicie nere, alternate ad appelli alla mobilitazione popolare. Ne furono protagonisti a Firenze Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Nello Traquandi e una dozzina di altri antifascisti di orientamento democratico e social-riformista. Pur realizzato in condizioni proibitive, quell'esperimento giornalistico rappresentò per il regime una sfida intollerabile: squadristi e polizia si impegnarono strenuamente a individuarne gli artefici. Dopo una decina di mesi, con la diffusione alla macchia di 22 numeri del foglio clandestino, arresti e processi determinarono la fine del «Non Mollare»: molti tra i suoi promotori avrebbero proseguito l'attività cospirativa tra carcere, confino ed esilio. Il volume riproduce in edizione anastatica i numeri del giornale, preceduti dagli scritti di tre suoi protagonisti: Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei. Il saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli illustra caratteri, significato ed eredità di quel laboratorio di libero giornalismo.

EAN: 9791254865736
ConditionsNuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#296292 Esoterismo
A cura di Davide Fiorillo, Prefazione di Fabio Delizia, Traduzione di Fanny Podreider. Editrice Antroposofica 2019, cm.21,5x21,5, pp.648, brossura copertina figurata a colori. «Rudolf Steiner tenne queste tredici conferenze durante la prima guerra mondiale, negli anni 1916/1917, alle persone che stavano lavorando alla costruzione del primo Goetheanum. Mentre l’Europa bruciava, sulla collina di Dornach in Svizzera, operai, tecnici, scienziati ed artisti che provenivano da quelle stesse nazioni che si combattevano tra loro, stavano invece collaborando e costruendo l’Edificio che fu una vera e propria espressione artistica delle forze che hanno donato la scienza dello spirito all’umanità. È in questa cornice che Steiner tenne le conferenze di storia dell’arte contenute in questo volume ed il cui intento principale non era rendere più dotti i suoi ascoltatori ma, appoggiandosi al passato ed illuminandolo grazie alla conoscenza spirituale, preparare il nuovo impulso artistico che stava sorgendo con il Goetheanum per il presente e per il futuro.» (Dalla prefazione di Fabio Delizia)

EAN: 9788877876102
Nuovo
EUR 138.00
-9%
EUR 125.00
Last copy
Traduzione di Libero Bigiaretti. Torino, Einaudi Ed. 1952, cm.16x22, pp.314, brossura Coll.Narratori Stranieri Tradotti,33.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Testo Italiano e Inglese. Firenze, IUL Press 2020, cm.21x24, pp.245, illustrazioni a colori, brossura con copertina figurata a colori. IUL Research. (2020). Vol. 1/1. Il primo numero di "IUL Research" è dedicato al tema dell'innovazione dei modelli formativi nel contesto scolastico e nell'educazione degli adulti.

EAN: 9788894594706
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Last copy