CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettera efesia.

Author:
Curator: Pref.di G.Quiriconi.
Publisher: Passigli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Poesia.
Details: cm.11,5x18, pp.91, brossura Coll.Poesia.

EAN: 9788836802739
ConditionsUsato, buono
EUR 12.40
-50%
EUR 6.20
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Vallecchi Editore 1986, cm.12,5x18,5, pp.182, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi di Cultura Contemporanea.
Nuovo
EUR 7.00
Available
#145899 Scienze
Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig.a col. Coll.Comunicazione e Oltre. Animali, angeli, macchine costituiscono le tre pietre di paragone di volta in volta adottate da linguisti, filosofi del linguaggio e studiosi di teoria cognitiva per costruire in modo differenziale le loro teorie sul linguaggio e sulle facoltà umane, nel corso di una storia millenaria di riflessione. Il primo ed il più antico ad essere istituito è il paragone che Aristotele e molti altri filosofi dell'antichità propongono tra il linguaggio degli animali e quello dell'uomo. Nel Medioevo ad esso si aggiunge il paragone con il linguaggio e con il pensiero degli angeli. Infine, a partire dal Seicento, fino ad arrivare all'epoca odierna (con Turing, Chomsky ed altri esponenti di filosofia della mente) si giunge a chiedersi in quale modo il pensiero ed il linguaggio umani differiscano da quello attribuibile, metaforicamente o no, alle macchine (concetto che nell’ottica cartesiana comprende anche gli animali stessi). Sotteso a gran parte del dibattito si può rintracciare il problema della definizione dell'uomo, della sua collocazione nella scala naturale e quello di una continuità o meno tra le specie viventi.

EAN: 9788846716408
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
#300871 Religioni
La seconda venuta di Gesù e le profezie di Medjugorje sulla fine dei tempi. Milano, Ediz. Piemme 2013, cm.13x19, pp.260, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Bestseller,414. L'attuale scenario del mondo vede l'umanità in preda all'angoscia per il proprio futuro: come preservare un equilibrio internazionale sempre più fragile? Come prevenire un'ulteriore crisi economica che potrebbe risultare fatale? Come prevedere pandemie, cataclismi e catastrofi naturali che incombono sul nostro pianeta? A tutto questo si aggiungono i timori legati alla fatidica scadenza maya del 21 dicembre 2012: sarà quella la fine del mondo? In questo contesto di paura e di incertezza, l'unico rimedio è rileggere la storia del mondo come storia della salvezza: dalla creazione al peccato originale, dall'incarnazione, morte e resurrezione di Gesù al ritorno glorioso di Cristo. Un ritorno che è preparato da segni grandiosi - lo sconvolgimento delle potenze naturali, la persecuzione della Chiesa, lo scatenarsi del Male e l'impostura anticristica - annunciati dalla Bibbia, dai discorsi evangelici di Gesù, dalle visioni di santi e mistici cristiani e dalle apparizioni mariane degli ultimi duecento anni. Smascherate le false profezie - dai millenarismi di varia natura alle profezie di sventura di Maya, Testimoni di Geova e quant'altri - si giunge all'ultimo capitolo, ovvero Medjugorje, dove la Regina della Pace rivolge l'estremo appello alla conversione per l'umanità che guarda al futuro con speranza, ma anche con la consapevolezza che Cristo sta per tornare per dare compimento alla storia della salvezza e spalancare all'uomo le porte dell'eternità.

EAN: 9788856631890
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
A cura di Massimo Palermo e Silvia Pieroni. Pisa, Pacini Editore 2015, cm.14x22, pp.190, brossura copertina figurata Coll.Testi e Culture in Europa,16. Questo volume è il risultato di un incontro che si è tenuto all'Università per stranieri di Siena il 7 e 8 maggio 2014, nato dall'idea che si possa e debba aspirare a una descrizione linguistica che non arrivi al testo come punto finale di un percorso di analisi, ma aspiri a partirne, muovendo dall'insieme verso le sue parti. Al tavolo di questa discussione si sono dunque chiamati studiosi italiani e stranieri di formazione anche molto diversa, i quali, ciascuno a suo modo, hanno raccolto l'invito a un'analisi linguistica che non si chiuda gelosamente in sé e non disgiunga la lingua dalle sue concomitanze: insomma, l'invito a una linguistica sporca, che non teme di contaminarsi toccando i testi e si dispone dunque necessariamente a conversare con la letteratura, la narratologia, la filologia.

EAN: 9788863158250
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy