CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#39028 Firenze

I grandi protagonisti di Firenze.

Author:
Curator: Da Dante e Boccaccio a Lorenzo,da Machiavelli a Galileo,...
Publisher: Newton Compton.
Date of publ.:
Series: Coll.Quest'Italia.
Details: cm.15,5x22, pp.421,num.ill.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia.

EAN: 9788881830060
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

See also...

#18391 Firenze
Roma, Newton & Compton Ed. - La Nazione 2005, 2 volumi. cm.15x22, pp.862, legature editoriale sopraccoperte figurate a colori.
EUR 14.00
2 copies
#16275 Arte Saggi
Con un'appendice di Renzo Cianchi, La Biblioteca leonardiana di Vinci. Firenze, Istituto Tecnico industriale Leonardo da Vinci 1967, cm.17x25, pp.108, 16 tavv.monocrom.ft. brossura
EUR 28.00
Last copy
#31778 Firenze
Firenze, Ponte alle Grazie Ed. 1992, cm.17x25, pp.149, num.ill.bn.ft. legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788879280525
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
Available
#40561 Firenze
Firenze, Casa Editrice Le Lettere 1997, cm.17,5x24,5, pp.301, numerose figurate bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Vannucci.

EAN: 9788871663302
EUR 20.00
-30%
EUR 13.90
Available

Recently viewed...

Premessa di Oublesse Conti. Presentaz.di Giorgio Mori. Bari, Ed.Laterza 1990, cm.17,5x24,5, pp.XII-268, num.tavv.bn.e col.nt.e num.tabb.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. Storia dell'Impresa.

EAN: 9788842037101
EUR 15.00
3 copies
#305803 Esoterismo
Massa, Edizioni Clandestine 2016, cm.12,5x19, pp.172, brossura copertina figurata a colori. In questo volume sono raccolti due titoli particolarmente esplicativi del pensiero di Annie Besant, figura di spicco nell'esoterismo inglese. Nel primo si tratta la teoria della Reincarnazione. Milioni di persone di ogni continente accettano questa legge della Natura, emancipandosi sia dal ristretto dogmatismo religioso sull' aldilà sia dal materialismo che nega ogni possibile vita postuma. Da Zohar alla religione Maya, dall'antico Egitto all'India, questo testo fondamentale dell' esoterismo teosofico affronta il tema della Reincarnazione nella sua evoluzione storica e contemporanea. Nel secondo, Annie Besant spiega il significato di Karma, illustrandoci gli strumenti di cui l'uomo dispone per determinare il proprio destino e dirigere a proprio vantaggio le forze della Natura. "L'uomo non è impotente e 11011 è controllato da una Forza esterna che ci governa senza che egli si possa opporre. Il principio del Karma sostiene l'opposto, perché questa Forza, quando viene compresa, obbedisce e conduce l'uomo dove egli vuole". Tutto questo e molto altro ci insegna Annie Besant, con la premura e la semplicità di chi si rivolge all'uomo e alla donna comuni, desiderosi di comprendere, conoscere, agire per migliorare se stessi e il mondo.

EAN: 9788865965931
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Available
I disegni di Andrea Rauch che illustrano il testo, sono i bozzetti originali per i costumi di scena. Firenze, La Casa Usher 1987, cm.24x25, pp.76, illustrazioni in bianco e nero, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Teatri.
EUR 12.00
Last copy
#333341 Arte Saggi
Roma, Artemide Edizioni 2023, cm.12x24, pp.60, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Quaderni/Notebook, 2. Edizione italiana e inglese. «Nel 1624 Urbano VIII Barberini decise di avviare il restauro del Battistero Lateranense per ripristinare l'organicità che era andata perduta con i vari interventi cinquecenteschi, promossi a partire da Giulio II della Rovere. L'incarico di supervisionare i lavori fu affidato ad Adriano Ceva che nel 1632 fu sostituito da Angelo Giori, mentre il restauro architettonico fu eseguito da Domenico Castelli e, successivamente, da Gian Lorenzo Bernini che vi lavorò sino al 1635. Nel 1636 fu commissionata ad Andrea Sacchi la decorazione interna - terminata soltanto nel 1649 - che prevedeva la suddivisione degli spazi con due serie di storie: nel tamburo della cupola furono collocati otto dipinti con episodi della vita di San Giovanni Battista, mentre le pareti laterali furono affrescate con cinque scene della vita di Costantino. A queste lavorarono Andrea Camassei, Giacinto Gimignani, Carlo Magnoni e Carlo Maratti, che eseguirono rispettivamente la Battaglia di Ponte Milvio e il Trionfo di Costantino, la Visione della Croce, il Costantino brucia gli scritti di Ario al primo Concilio di Nicea e la Distruzione degli idoli pagani. Il bozzetto [Costantino brucia gli scritti di Ario al primo Concilio di Nicea, Spoleto, Fondazione Marignoli di Montecorona], non menzionato nei contributi più recenti dedicati a San Giovanni in Fonte, mostra delle differenze con la redazione finale dell'episodio e quindi non può essere né una copia né una memoria eseguita successivamente. Il recupero del dipinto è un'acquisizione importante per la conoscenza di Carlo Magnoni».

EAN: 9788875754334
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy