CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il buon uso della paura.Per una introduzione allo studio del trattato muratoriano "Del governo della peste".

Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Bibl.dell'Ediz.Naz.del Carteggio di L.A.Muratori,7.
Details: cm.17x24, pp.VI,164, 10 figg.bn.ft. brossura Coll.Bibl.dell'Ediz.Naz.del Carteggio di L.A.Muratori,7.

EAN: 9788822237712
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Translated by F.G.Moore. Books XXIII-XXV. Cambridge, Harvard Univ.Press 1940, cm.11x17, pp.X-519, 5 carte ripiegg.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracop. Coll.Loeb. Ediz.con testo a fronte.
EUR 16.00
Last copy
#101499 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.15x21, pp.XII,300, brossura. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 2.

EAN: 9788822236432
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
Fregi di Duilio Cambellotti. Milano, Istituto Editoriale Italiano s.d. (anni 1920), cm.12,5x18,3, pp.196, tavv. a colori ft. legatura ed. in tutta tela verde chiaro decorata a piccoli gigli rossi, titoli in oro al piatto anteriore. Biblioteca dei Ragazzi, 24.
EUR 12.00
Last copy
Milano, Medusa Editore 2017, cm.16x23,5, pp.220, brossura copertina figurata. Collana Wunderkammer,30. Il libro è frutto di un dialogo tra i due autori protrattosi per più di un decennio. Si incontravano due, tre volte l'anno e discutevano su alcuni temi che di volta in volta venivano suggeriti dall'uno o dall'altro. Le differenze - senz'altro di carattere culturale e anagrafico - hanno tenuto vivo l'interesse per la discussione. Talvolta l'intesa si è formata naturalmente, in altri casi è stato difficile trovare delle convergenze. Consapevoli che lo sfondo sul quale proiettare il dialogo era quello del confronto generazionale i due architetti decisero di condividere uno spazio di intese-scambi-contrasti che non annullasse le differenze in una sintesi ideale. Il lungo arco di tempo ha fornito l'antidoto per evitare che i colloqui, fuggevoli per la loro velocità, non lasciassero lo spazio per maturare una riflessione. Il dialogo è servito a costruire una relazione tra elementi spesso opposti e contraddittori che nasce dal confronto e dalla tensione e si basa sulla necessità delle parti di comprendersi, pur restando spesso discordi. In questa "regione condivisa" hanno affrontato alcune coppie tematiche: educazione e professione dell'architetto, passato e futuro, teoria e progetto, simmetria e asimmetria, minimalismo e massimalismo, andando a tratteggiare un pensiero e un mondo di relazioni che abbiano un'immediata ricaduta sul modo di leggere e intendere il progetto nel panorama attuale. Nelle parole di Portoghesi si ripercorre quella storia dell'architettura italiana (e internazionale) del XX secolo che egli ha attraversato nella sua lunga carriera. In quelle di Spita ritornano spesso riferimenti al panorama attuale dell'architettura giapponese e al suo rapporto con quella occidentale. I protagonisti del dialogo hanno inoltre cercato di individuare alcuni sviluppi possibili dello scenario imminente e alcune "alternative aperte" che individuino i temi sui quali lavorare per migliorare le prospettive di un futuro che all'orizzonte si profila incerto e spesso insensato. Il confronto termina con un "gioco delle parole" che individua temi e termini da usare per richiamare il coinvolgimento e l'attrazione di giovani architetti verso la costruzione responsabile del futuro. Con la coscienza che, in fondo, la crisi dell'architettura altro non è che la sua astensione dalla vita.

EAN: 9788876983702
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
3 copies