CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura vol.II.

Author:
Publisher: Felice Le Monnier.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19, pp.485, 1 tav.bn.in antip. brossura intonso.

EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Ordinati e rived.sugli autografi e sulle stampe corrette dall'Autore per cura di Giovanni Mestica. Firenze, Le Monnier 1924, 2 volumi. cm.12,5x19, pp.LXXXIV,424,444, brossura
EUR 24.00
Last copy
Firenze, Le Monnier 1931-1941, 7 voll. cm.12,5x19, pp.482,486,483,439,438,458,486. brossura Ediz.per cura della Commissione Governativa.
Note: copertine con mende.
EUR 88.00
Last copy
prose varie, appunti e ricordi, volgarizzamenti. A cura di Sergio Solmi. Napoli, Ricciardi Ed. 1956, cm.15x23, pp.XXXVIII-1108, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana,Storia e Testi,52.
EUR 82.63
-73%
EUR 22.00
Available
Ediz.accresciuta, ordinata e corretta da Antonio Ranieri. Premessa di Francesco Cossiga. Firenze, Le Monnier 1987, cm.12x18, pp.XXXII,202, legatura ed. sopracop. Coll.Opere di G.L. Ristampa anastatica dell'ediz.del 1845.

EAN: 9788800812115
EUR 18.08
-14%
EUR 15.50
Available

Recently viewed...

Milano, Il Saggiatore 1963, cm.15,5x21, pp.352, brossura. Coll.La Cultura. Storia,Critica,Testi.
Note: Copertina alonata e dorso macchiato
EUR 40.00
Last copy
A cura di Cooperativa Scripta Manent. Pisa, Pacini Ed. 2009, cm.17x24, pp.539, 8 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Beni Culturali. Provincia di Pistoia,34.

EAN: 9788863150964
EUR 9.00
Last copy
Milano, Longanesi 2010, cm.14,5x21,5, pp.258, legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un'anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l'ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. La notte di San Valentino, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all'angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L'angelo ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò. Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell'interiorità prima che dell'aldilà, sia possibile silenziare la testa e l'istinto. Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

EAN: 9788830425811 Note: Piccolissima menda nella parte bassa della sovraccoperta, interno nuovo.
EUR 8.00
Last copy
Bergamo, Museo del Cinquecento, Bergamo, 1 dicembre 2023-17 marzo 2024. A cura di Roberta Frigeni e Nichaolas Fiorina. Busto Arsizio, Nomos Edizioni 2023, cm.24x28, pp.136, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi e Mostre. Catalogo della mostra presso il Museo del Cinquecento di Bergamo. La mostra fa rivivere, in un allestimento suggestivo, la storia tra progettazione e costruzione delle Mura Veneziane di Bergamo che racchiudono Città Alta, gioiello difensivo costruito dalla Repubblica Serenissima tra il 1561 e il 1588. Cinquanta pezzi esposti tra documenti, carte, quadri, strumenti, monete, armi, manoscritti e libri a stampa. Cinquanta tesori che raccontano un secolo di storia, il Cinquecento. La cinta muraria, che si sviluppa lungo 6 chilometri e 200 metri, non avendo mai subito alcun evento bellico, è ben conservata ed oggi è l'elemento maggiormente caratteristico della città. Dal 2017 è patrimonio non solo dei bergamaschi, ma dell'intera Umanità: UNESCO ne ha riconosciuto lo straordinario valore e ha permesso a Bergamo di ospitare documenti e opere d'arte che, in alcuni casi, lasciano i propri contesti di provenienza per accedere per la prima volta alla dimensione pubblica.

EAN: 9791259581587
EUR 24.90
-23%
EUR 19.00
Available