CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#41599 Filosofia

La fondazione dell'esperienza in 'sGravesande.

Author:
Publisher: La Nuova Italia Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XII,336, brossura Stato di nuovo. Pubblicaz.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Serie I, Studi,2.

EAN: 9788820442514
ConditionsNuovo
EUR 41.00
-75%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Siena, Monte dei Paschi - Editalia 1963, Ccm.27,5x32, pp.253, 115 tavv.bn.56.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Available
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1952, cm.13x19,5, pp.(8),203,(5), brossura ; copia quasi del tutto intonsa. Collana Critica, 57.
Usato, molto buono
Note: Numero timbrato in copertina e cancellato a penna; interni lievemente bruniti per il tipo di carta.
EUR 10.00
Last copy
#312328 Filosofia
Roma, Lipa Ediz. 1994, cm.17x24, pp.208, brossura cop.fig.col. Coll.Pubblicazioni del Centro Aletti,6. Della bellezza il mondo è pieno, ma ogni bellezza, in quanto particolare, è limitata e lascia insoddisfatti. Alla fine del secolo scorso Solov'ëv fa esperienza della separazione, dello scisma che divide i rami della conoscenza: le scienze naturali, la metafisica e la mistica. Comprende così che bisogna risvegliare l'intuizione del "vedere l'uno nell'altro", uno in tutto e tutto nell'uno. Questa intuizione, che non distrugge né l'uno né la molteplicità, è la visione della bellezza che "salverà il mondo". La bellezza è per Solov'ëv incarnazione, illuminazione, venuta del Regno. La sua concezione non è per niente "estetica", nel senso di una riflessione solo psicologica imprigionata in una immanenza senza mistero, ma potenzialmente sacramentale.

EAN: 9788886517034
Usato, molto buono
Note: Fioriture ai tagli.
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy
#336030 Arte Pittura
Torino, Einaudi 2022, cm.18x22,5, pp.248, illustrazioni. Legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Collana Frontiere Einaudi. In questo nuovo "Museo del mondo", Melania Mazzucco crea una galleria di capolavori nei quali la donna è "soggetto due volte": perché concepisce e realizza l'opera e perché ritrae se stessa o un'altra donna. Qui il lettore incontrerà artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata, poiché spesso gli uomini insinuavano che dietro la sapienza inventiva e la perizia tecnica si nascondesse una mano maschile. Anche quando riconoscevano alle donne una certa bravura, trovavano il modo di ridimensionarla. Di Plautilla Nelli, Vasari diceva: «Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gli uomini, avesse avuto commodo di studiare et attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali». Mazzucco ci chiede di rovesciare la frase: «Nonostante, invece che se. Nonostante non avesse potuto studiare né conoscere il mondo e la natura, nonostante avesse dovuto lavorare su repertori e immagini di altri e creare pittura dalla pittura e non pittura dalla natura e dalla vita, nonostante avesse difficoltà ad aggiornarsi e nessuna libertà di muoversi, Plautilla Nelli possiede cognizioni geometriche, un buon disegno, il dono di combinare i colori. È una Maestra, insomma». Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia ("l'architettrice"), da Frida Kahlo a Georgia O'Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, Mazzucco ci affascina e ci coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall'universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell'arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.

EAN: 9788806257781
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Last copy