CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'intelligenza della poesia. Baudelaire, Verga, l'Ermetismo, Fubini.

Author:
Publisher: Bonacci Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.L'Ippogrifo,52.
Details: cm.15x20,5, pp.252, brossura Coll.L'Ippogrifo,52.

Abstract: Con un'approfondita analisi di alcuni criteri interpretativi considerati nella loro radice storica e filosofica, i quattro ampi saggi studiano il rapporto di coesione e più spesso di divergenza fra la poesia, l'ideologia, le idee e le forme dell'attività critica. La concezione dell'arte costituisce ciò che Baudelaire si sottrae al pessimismo tragico della sua poesia; il giudizo su Verga viene colto nelle voci più autorevoli che ne orientano la formazione; lo studio su Fubini è il primo compiuto esame della personalità del grande italianista come teorico; il saggio sull'ermetismo, attraverso un'indagine di critica della critica, si rivolge insieme alle istanze della corrente e al rilievo tematico di alcuni suoi risultati poetici.

EAN: 9788875732226
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

#334189 Filosofia
Roma, Bulzoni - Le Edizioni Universitarie D'Italia 1998, cm.15x21, pp.186, brossura. Collana Quaderni di Estetica e Critica, 2.

EAN: 9788883191893
Usato, come nuovo
EUR 13.90
Last copy

Recently viewed...

#53475 Arte Pittura
Con la ristampa anastatica del volume Favretto, conferenza di Pellegrino Oreffice ( Venezia 1899). Treviso, Canova 2000, cm.16,5x23, pp.XVI,24,15tavv.bn.ft. brossura

EAN: 9788887061925
Usato, buono
EUR 10.33
-27%
EUR 7.50
2 copies
#150659 Arte Musei
New York, Newsweek-Great Museums of the World 1977, cm.23,5x29, pp.171, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. testo in inglese.
EUR 8.00
Last copy
N. 6, 7. 8,10, del 1936, N.3, 4 del 1938, N.4,5,8 del 1939, Rivista mensile del Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri. Milano, Hoepli 1936-1939, cm.22,5x36, pp.circa 100 ciascun fascicolo. brossure.
Usato, molto buono
EUR 60.00
Last copy
#329884 Arte Saggi
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2023, cm.21x29, pp.192, 150 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. L'interesse di Leonardo per l'architettura è un tema che negli ultimi anni ha trovato una nuova fortuna nell'ampia e articolata storiografia sull'artista di Vinci. La ricchezza del corpus grafico leonardiano in relazione sia ai contenuti prettamente tecnici dei disegni e delle riflessioni scritte, sia alla capacità di rendere vividamente le operazioni quotidiane di un cantiere architettonico, sia alla efficacia grafica dell'illustrazione delle tecniche costruttive, si offre come caleidoscopico specchio della forma mentis dell'artista nell'avvicinarsi all'ars aedificatoria. Se, infatti, è ormai opinione condivisa che non si possa parlare di "Leonardo architetto" stricto sensu, le decine di disegni e ragionamenti cristallizzati nei suoi codici permettono di comprendere la natura e i caratteri del suo interesse per l'architettura e, al contempo, di approfondire il fermentante mondo del cantiere quattro-cinquecentesco, con nuove acquisizioni circa le pratiche più diffuse, come pure le numerose innovazioni che stavano - proprio in quel momento - interessando i cantieri civili e militari. Il volume si sviluppa in due parti principali: una prima parte, in cui viene ricostruito l'approccio di Leonardo agli aspetti fabbrili del costruire, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica, tecnica e architettonica dell'Italia del Rinascimento; una seconda parte, con trenta schede filologiche di altrettanti disegni, che si offrono come selezione significativa di temi e questioni con cui l'artista diacronicamente si confronta nell'arco di tutta la sua vita e che si inseriscono nel quadro del suo interesse per l'architettura e l'ingegneria ("nel suo farsi").

EAN: 9788809930933
Nuovo
EUR 50.00
-22%
EUR 39.00
Last copy