CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il giudizio di valore. Pagine critiche di storicismo integrale.

Author:
Publisher: Bonacci Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.L'Ippogrifo,53.
Details: cm.15,5x21,5, pp.168, brossura Coll.L'Ippogrifo,53.

Abstract: Promossa da amici e scolari per onorare gli ottantanni dell'autore, questa raccolta comprende tra l'altro pagine edite ma non facilmente reperibili su Baudelaire e Saba, e letture inedite del Canto notturno di Leopardi e della novella Rosso Malpelo di Verga. Metodologicamente gli scritti sono sorretti dall'integrazione storicistica di approcci diversi (linguistico, psicoanalitico, sociologico). Il saggio che dà il titolo al volume è una presa di posizione contro la tendenza al disimpegno, che oggi favorisce la comoda scelta di coloro che avvertono la difficoltà di distinguere il particolare lavoro sulle parole, sulle immagini e sui concetti, che caratterizzano le opere d'arte e ne diversificano il valore. Una bibliografia degli scritti di Carlo Muscetta completa il pregio di questa utile e originale silloge.

EAN: 9788875732523
ConditionsNuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

Roma, Bonacci Ed. 1980, cm.15,5x20,5, pp.259, brossura Coll.L'Ippogrifo,18. Per la prima volta vengono qui raccolti tutti gli studi che l'autore ha dedicato a Francesco De Sanctis, in particolare come storico della letteratura del XIX secolo. In appendice sono raccolti anche gli scritti occasionali pubblicati durante una lunga battaglia culturale, che ha avuto per scopo e per merito la restituzione dell'immagine di un sommo genio della critica alla sua oggettiva validità di classico, di là da ogni interpretazione tendenziosa.

EAN: 9788875731243
Nuovo
EUR 16.00
-40%
EUR 9.60
Available
Vol.I:Da Dante a Leopardi. Vol.II:Da Belli a Gramsci. Roma, Bonacci Ed. 1988, 2 voll. cm.15,5x20,5, pp.259,323, brossura Coll.L'Ippogrifo,41,42. Il secondo volume raccoglie una sintesi dell'ampia monografia sul Belli (ristampata dall'Ippogrifo) e importanti studi su altri poeti ottocenteschi (Mameli, Padula, Bettini), nonché i discorsi introduttivi ai volumi del Parnaso italiano di Einaudi che tracciano un'originale storia della nostra poesia. Notevoli un saggio inedito su D'Annunzio e una introduzione alle Favole di Gramsci: entrambi di tipo psicocritico. Fondamentale è infine l'epilogo metodologico su Croce e la critica letteraria.

EAN: 9788875731489
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
2 copies
Dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, Vita e opere, Bibliografia, La critica, Scritti giovanili, Primi saggi critici, Saggio sul Petrarca, Storia delle Letteratura italiana, Manzoni e il romanticismo, Le due scuole, Leopardi, La giovinezza, La questione meridionale, Positivismo e naturalismo, La nuova Italia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1996, cm.20x28, pp.XVI,1165, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà.

EAN: 9788824019101
Usato, molto buono
EUR 98.13
-55%
EUR 44.00
Last copy
#236209 Arte Pittura
Presentazione di Leonardo Sciascia. A cura di OBI Orizzonti di Bibliofilia Italiana. Catania, Laracla 1985, cm.27x24, pp.324, brossura soprac. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari, Nostro 798. Coll.Le Testimonianze,1.
Usato, molto buono
Note: mende alla sopracoperta.
EUR 29.00
2 copies

Recently viewed...

#138983 Economia
Introduz.di Anna Natali, Margherita Russo. Roma, Donzelli Ed. 2004, cm.11,5x16,5, pp.IX,148, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,71. (Attento conoscitore delle piccola e media industria italiana e dell'arcipelago dei distretti industriali, l'autore testimonia in questa raccolta di saggi un'idea di economia forte e unitaria. Determinante risulta la collaborazione tra pubblico e privato, tra istituzioni e forze sociali, in un'ottica che guarda al modello federalistico quale sistema che garantisce alle Regioni di andare meglio incontro alle diverse esigenze delle imprese. Di qui, una grande attenzione al Sud dove, dopo il fallimento della Cassa per il Mezzogiorno, è necessario ripensare le forme di intervento per la crescita delle imprese locali. Uno sguardo a trecentosessanta gradi che ricostruisce il quadro composito del sistema produttivo italiano con l'obiettivo del suo rilancio).

EAN: 9788879898805
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Available