CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#44659 Arte Musei

Les Musées de Paris.

Author:
Publisher: Editions Alpina.
Date of publ.:
Details: cm.25x34,5, pp.160, più di 150 figg.bn.nt.e alcune tavv.a col. rilegatura in mz.tela. Testo in francese. Ediz.num.in 3465 copie, il ns. esemplare è il n.1379.

ConditionsUsato, accettabile
Note: Macchie alle prime venti pagine.
EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Prato, Ediz.del Palazzo 1982, cm.14x21, pp.152, alcune foto bn.ft. brossura
Nuovo
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Available
Ampia docuemntazione fotografica sul terremoto del 1908. Archivio di Stato di Reggio Calabria. A cura di Maria Pia Mazzitelli. Roma, Gangemi Ed. 1992, cm.23x23, pp.144, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788874483853
EUR 15.49
3 copies
#307671 Arte Pittura
Padova, Libreria Padovana Editrice 1996, cm.17x24, pp.64 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Alla personalità eclettica di Lorenzo Viani è dedicato l’omaggio di Vittoria Corti che ha selezionato una decina di articoli pubblicati dall’Artista durante gli anni Trenta e li ha riuniti in questa raccolta. Tali scritti riflettono la personalità di Viani che fu anarchico durante la sua giovinezza e lo rimase anche in seguito, pur evitando di dichiararlo per non urtare il regime fascista. Fu un intellettuale “scomodo” perché preferì dar voce alla gente comune, ai più poveri (i contadini, gli emigranti, i marinai), raccontandone sogni, speranze e disillusioni. Nelle sue pagine ritroviamo la toccante odissea degli italiani partiti per l’America in cerca di fortuna: alcuni, dopo enormi sacrifici, riusciranno a fare ritorno in patria e ad acquistare il podere (il “luogo”) coltivato dalla famiglia d’origine, altri moriranno sul posto o durante il tragitto in mare mentre stanno per far ritorno a casa. Quella miseria Viani la conosceva talmente bene da aver saputo mostrarla con un’adesione totale al mondo degli “ultimi”, tra cui spiccano i clandestini, dalla sorte persino peggiore di quella degli esuli perché destinati a morire sommersi dalle acque come dei sepolti vivi. Inoltre, Viani ha saputo ritrarre il mondo contadino con le sue tradizioni, soffermandosi sull’usanza di intonare litanie durante le processioni (le “rogazioni”) per implorare un buon raccolto e sulle canzoni popolari lucchesi legate alla festività della Befana. La sua originalità è attestata dalle stesse opere, realizzate con le tecniche più disparate: carboncino, china, matita, pastello, tempera. Merito dell’Autrice è aver saputo cogliere l’animo sensibile del Maestro che, come molti innovatori, è stato dimenticato e potrebbe ora essere riscoperto.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy
#334770 Arte Varia
Reggia di Venaria,Scuderie Juvarriane,17 marzo-11 settembre 2011. Firenze,Palazzo Pitti 11 ottobre-12 febbraio 2012. A cura di Antonio Paolucci. Milano, Silvana Editoriale-La Venaria Reale 2011, cm.24x28, pp.377, centinaia di illustrazioni bn.e a colori, brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Last copy