CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Occupazione e attività produttiva in Abruzzo.

Author:
Curator: Analisi economica di una rilevazione statistica.
Publisher: Ediz.dell'Ateneo.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni di Economia,3.
Details: cm.17x24, pp.302, brossura cop.fig. Coll.Quaderni di Economia,3.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 15.49
-61%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione italiana di Gino Minghella. Prefazione di Luigi Frassi e Carlo Vallardi. Ludwigshafen, Knoll 1936, cm.18x25,5 pp.217, legatura ed.in tutta tela con tit. in oro su tass.al dorso e al piatto.
Note: Lievi fioriture alla copertina. Tassello al dorso parzialmente staccato.
EUR 12.00
Last copy
#134000 Arte Scultura
Paris, Les Editions Guerinet s.d.ca. 1890 cm.31x40, 48 tavv.bn.in cartella fig. cartella in mz.tela, cop.fig., chiusura con laccetti. 48 tavv.di 51. Mancanti le ultime 3.
Da collezione, accettabile
Note: 48 tavv.di 51. Mancanti le ultime 3. Dorso quasi completamente mancante.
EUR 24.00
Last copy
#189126 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 2001, cm.15x23, pp.311, brossura Coll.Filosofia. Il presente volume che costituisce il primo di una serie di studi, è dedicato nella sua estenzione maggiore alle Categorie; vi sono poi sconfinamenti all'interno del De Interpretazione ed all'interno degli Analitici Secondi. In questo volume viene studiata la costruzione del sistema degli enti elaborata da Aristotele nell'ambito delle Categorie, con particolare riferimento alla posizione centrale che in detto sistema viene occupata dalla categoria di sostanza e dagli enti appartenenti alla medesima categoria. Vengono poi osservati i nessi di dipendenza tra le categorie di sostanza e le altre categorie, e tra la sostanza prima e la sostanza seconda. Le posizioni contenute nelle Categorie vengono interpretate come la manifestazione dell'allontanamento delle posizioni aristoteliche dalle posizioni platoniche o, altrimenti detto, dalle posizioni che Aristotele stesso per parte sua attribuisce a Platone e ai Platonici. Importante in questo senso, è la descrizione di ogni ente come un ente che ha le proprie proprietà di per sé stesso, senza il ricorso ad un ente che sia altro da sé e che esista in maniera indipendente da esso. In questo contesto viene sottolineata la posizione essenzialista adottata da Aristotele. Si procede poi alla ricerca del soggetto ontologico autentico, vale a dire, alla ricerca dell'ente che, per la sua indipendenza esistenziale, può occupare il posto di base esistenziale per gli altri enti, e di soggetto logico per tutti gli altri enti all'interno di un proposizione: detto ente è la sostanza che sola costituisce l'ente esistente in maniera indipendente.

EAN: 9788846703736
Nuovo
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Available
#286103 Arte Pittura
11 Novembre 2001- 6 Gennaio 2002. A cura di Paolo Stivani. Bologna, Re Enzo Editore 2001, cm.22x28, pp.174, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll:Associazione Bologna per le Arti.
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
Last copy