CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#47040 Filologia

Omero e il suo pubblico. Nel pensiero dei commentatori antichi.

Author:
Publisher: Ediz.dell'Ateneo.
Date of publ.:
Series: Coll.Filologia e Critica,51.
Details: cm.14,5x22,5, pp.100, brossura e legatura editoriale. Coll.Filologia e Critica,51.

EUR 15.49
-45%
EUR 8.50
Available
Add to Cart

See also...

#47047 Filologia
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.14,5x22,5, pp.116, brossura Coll.Filologia e Critica,57.
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
Available

Recently viewed...

#70342 Arte Pittura
Translated by H.Tighe. Milano, Electa Ed. 2001, cm.25,5x28,5, pp.XIII,440, 227 ill.e tavv.a col.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.cofanetto in mz.tela,piatti figg.a col. The volume presents the results of the lengthy restoration of Leonardo's Last Supper. This great masterpiece in Milan, commissioned by Ludovico il Moro in 1494, can now be seen in its original form, freed of the painted revisions added over the centuries. The splendid illustrations of the volume show the striking quality of the painting, the penetrating expressive impact of the figures of the apostles and Christ, the profound spatial sense and utterly Lombard naturalistic fidelity of the reproduction of the details of the details of the set table, offering new and interesting elements for interpretation of the genius of Leonardo. The close-up view of the work, thanks to actual-size reproductions, offers a marvelously vivid, memorable experience, seeing the work as the artist saw it while completing the painting.
EUR 103.29
-29%
EUR 73.00
Last copy
#216244 Filologia
Amsterdam, Adolf M.Hakkert Publisher 1995, cm.17x24, pp.134,(2), brossura (cop.ingiallita ai margini.)

EAN: 9025610633
EUR 24.00
Last copy
Traduz. e note di Giuseppe Garritano. Prefaz. di Giorgio Napolitano. Roma, Editori Riuniti 1969, cm.12x18,5, pp.XX,168,(4), brossura Coll. Le Idee, 25.
Note: Dorso e interni bruniti.
EUR 4.00
Last copy
A cura di Patricia Bianchi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.12,5x19,5, pp.164, 22 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,57. La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri. Famoso come "il pittore della musica" per il suo "Beethoven" (1900), apprezzato anche come incisore, nel 1901 il cetonese Balestrieri incontra a Napoli Di Giacomo, con il quale stringe una duratura amicizia e un sodalizio artistico. Di Giacomo chiede a Balestrieri degli acquerelli per le copertine delle proprie pubblicazioni e lo incoraggia nella sua arte e nel suo lavoro. Un'amicizia che attraversa una lunga stagione di radicali cambiamenti culturali: nell'epistolario si ricordano Domenico Morelli e Carlo Carrà. Creativamente inquieti, i due artisti sembrano trovare serenità nella vita familiare e nella reciproca frequentazione: villeggiature, pranzi e passeggiate fuori città. Il fascino della parola digiacomiana, leggera e colta, rende piacevole la lettura di questo carteggio, fonte di informazioni per la storia letteraria e artistica di inizio secolo.

EAN: 9788869732249
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available