CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#47262 Filologia

Quaderni di filologia classica.n.1.

Author:
Curator: Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Classica.
Publisher: Ediz.dell'Ateneo.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.52, brossura

ConditionsUsato, buono
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Last copy
Add to Cart

See also...

#47260 Filologia
Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Classica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1979, cm.17x24, pp.78, brossura
Usato, molto buono
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

Introduz. di Giancarlo Vigorelli. Traduz. di Alberto Lecco. Bologna, Cappelli s.d.(1958), cm.11,3x19, pp.198, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Universale Cappelli,14.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Essays originally delivered as lectures at a symposium held in the Fall of 1979 at the University of Texas in Austin. Austin, University of Texas Press 1982, cm.15,5x23,5, pp.XX,187,(1), legatura ed. in tutta tela, titolo in oro al dorso, sopraccoperta fig.
Usato, molto buono
Note: Firma di appartenenza al I risguardo.
EUR 20.00
Last copy
#275358 Esoterismo
Estratto da "Gli Annali di Eumeswil, Anno I, n.1. Firenze, 2001, cm.16,5x23,5, da 119 a 166, fascicolo spillato.
Nuovo
EUR 4.00
Available
#312569 Sociologia
Metamorfosi di un'emozione. Milano, Feltrinelli 2012, cm.15x21, pp.187, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Campi del Sapere. "Non c'è più vergogna", così almeno si dice, e si tende a pensare che con la vergogna sia venuto meno anche ogni senso della dignità e dell'onore. Ma le emozioni non scompaiono, tutt'al più si trasformano. Muta il modo di esprimerle, muta la loro rilevanza individuale e sociale. Allora dove si è nascosta e quali forme assume oggi la vergogna? Mai come negli ultimi anni, soprattutto in Italia, si è fatto ricorso alla parola "vergogna", ma questa ha perso ogni sua connotazione semantica. Non si sa più che cosa significhi e diviene l'ultimo insulto alla moda contro avversari politici, concorrenti in affari, nemici, comunque gli altri. Di fatto non esistono società senza vergogna, poiché è un'emozione fondamentale per i legami sociali, ma anche per l'esercizio del potere. In questo volume si analizza come, nella società contemporanea, la frammentazione dell'insieme sociale, la spettacolarizzazione, l'iperindividualismo misto al nuovo conformismo del "così fan tutti" hanno dato vita a una sorta di vergogna "fai-da-te". Emozione che sembra nascere non dalle azioni che si compiono ma solo in rapporto alle prestazioni, al timore di risultare inadeguati nell'esibizione di sé. Gabriella Turnaturi, attraverso l'analisi di fatti di cronaca, testi letterari, film, interviste, svela i molti volti della vergogna contemporanea in relazione ai mutamenti delle sensibilità e dei valori condivisi, e ne indica un possibile uso positivo

EAN: 9788807104848
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Last copy