CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Opuscoli politici editi ed inediti (1847-1851).

Author:
Curator: A cura di Mario Themelly.
Publisher: Edizioni dell'Ateneo.
Date of publ.:
Series: Coll.Poeti e Prosatori Italiani,5.
Details: cm.14x21, pp.CXVI, 440, 32 tavv.in bn.ft.di cui una in antip., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Stato di nuovo. Coll.Poeti e Prosatori Italiani,5. (altra copia con leg.ed.in mz.pelle, € 24,00).

ConditionsDa collezione, buono
EUR 32.00
-40%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Luigi Negri. Torino, UTET 1965, cm.16x23,5, pp.639, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, buono
EUR 15.00
2 copies
Ristampa anastatica dell'ediz.Roma, Organizzazione edit.tipog.,sd. Cosenza, Ediz.Brenner 1993, cm.14x21, pp.84, brossura
EUR 9.00
Last copy
Firenze, Sansoni Ed. 1964, 2 voll. cm.12x17, pp.1234, legature editoriali sopraccoperte figg. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.

EAN: 9780543888556
EUR 16.00
Last copy
A cura di Giorgio De Rienzo. Torino, UTET 1971, cm.16x23,5, pp.854, legatura ed.in tutta tela,fregi e titoli in oro al dorso. Col.Classici italiani.

EAN: 9788802020488
Usato, molto buono
EUR 55.78
-51%
EUR 27.00
Last copy

Recently viewed...

#210698 Arte Varia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1966, cm.28,5x31,8, pp.304, alcune tavv. a col. e numerose ill. e tavv. in bn.nt., legatura ed.in tutta tela rossa, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori.
EUR 34.00
Last copy
#222449 Regione Veneto
Opera realizzata in occasione del LXXV anniversario di Fondazione della Banca. Presentaz.di Giorgio Sala. Vicenza, Tipogr.Editrice Pontificia Vescovile 1967, cm.24x31, pp.(6),159, 221 ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.in custodia. Ottimo esemplare. Un Saggio del Barocco a Vicenza.
EUR 25.00
2 copies
A cura di Walter Barberis. Torino, Einaudi Ed. 2011, cm.13x20, pp.251 brossura cop.fig. a col. Coll.Piccola biblioteca Einaudi. Pensatore di matrice democratica, Carlo Cattaneo pervenne a formulare una decisa opzione per la struttura federale di un eventuale Stato italiano, ragionandone in termini storico-critici fin dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento. Riflettendo sulla particolare vicenda italiana, di cui coglieva gli elementi di frammentarietà e pluralità, Cattaneo teorizzò che la migliore soluzione per una Italia unita sarebbe stata quella dove le autonomie locali non fossero mortificate da una vincolante struttura centrale. La storia gli diede torto. Vinse la monarchia, vinsero i Savoia e il Piemonte esportò in Italia il suo modello accentrato. Solo la costituzione del 1948 avrebbe assicurato un regime repubblicano e un nuovo valore alle autonomie locali, lasciando tuttavia incerta e tuttora incompiuta una riforma in senso federale della struttura statuale. Di là dalle contingenze politiche, la voce di Cattaneo è una importante testimonianza dela solidità e della molteplicità dei dibattiti agli albori del Risorgimento italiano. Una voce non priva di effettiva attualità.

EAN: 9788806207779
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Last copy