CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#47493 Filosofia

Phantasia-Imaginatio. Saggi su Marsilio Ficino, Pomponazzi, Platone, Aristotele...

Author:
Curator: Roma, 9-11/1/1986. A cura di M.Fattori e M.Bianchi. Centro di Studio del C.N.R.
Publisher: Ediz.dell'Ateneo.
Date of publ.:
Series: Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XLVI.
Details: cm.17x24, pp.XXX-586, brossura Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XLVI.

EAN: 9788822236289
ConditionsNuovo
EUR 76.00
-56%
EUR 33.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Schwarz Editore 1957, cm.15x21,5, pp.206, con alcune tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.ill. Coll.di Storia e Cultura,VIII.
Usato, molto buono
EUR 17.00
2 copies
Firenze, Giunti 1995, cm.13,5x22, pp.450,(6), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. (etichetta di biblioteca privata al dorso; firma di appartenenza al copyright.) Coll.Narratori.

EAN: 9788809207288
EUR 10.00
3 copies
Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude “Al di là dello specchio” ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll “La caccia allo Snark”. La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che “La caccia allo Snark” sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

EAN: 9788876983535
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copies