CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Soavi sapori della cultura italiana.

Author:
Curator: Verona, Soave, 27-29 agosto 1998. A cura dell'Associaz.Internaz.Professori di Italiano. A cura di B.Van den Bossche, M.Bastiaensen.
Publisher: Cesati Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Civiltà Italiana, Nuova Serie,1.
Details: cm.16x23, pp.505, brossura cop.fig.a col. Coll.Civiltà Italiana, Nuova Serie,1.

Abstract: Il volume contiene gli atti del XIII congresso internazionale A.I.P.I. tenutosi tra Verona e Soave nell’agosto 1998. Quale Italia e quale italiano? Era la domanda posta da Giovanni Freddi nel congresso di Brescia del 1981. Domanda che, a distanza di quasi vent’anni, non ha perso la sua urgenza. Alle soglie del 2000, in un momento in cui le identità nazionali si presentano come quesito sempre più assillante e problematico, le risposte sono sfaccettate, contraddittorie e difficili, ma non impossibili. Come aveva già una volta proposto Alfredo Luzi a proposito della letteratura, un metodo per capire cos’è l’Italia è quello di parlare d’altro. È quanto è stato fatto in questo tredicesimo congresso, dove l’Italia e l’italiano sono stati vissuti attraverso un itinerario culturale storico-gastronomico. Elemento essenziale tanto dei riti campestri quanto delle cene liturgiche ricche di simbolismo, il cibo si fa strumento di autocoscienza ed ha accompagnato da vicino il percorso narrativo della scrittura. Nella ricca gamma di saggi qui riuniti, la ritualità dell’arte culinaria viene individuata nelle attività più svariate: in relazione al computo del tempo e alla scansione delle stagioni, in termini geolinguistici e lessicali, come oggetto della pubblicità e altro ancora. Ne risulta un quadro istruttivo e penetrante oltre che divertente.

EAN: 9788876671005
EUR 41.00
-48%
EUR 21.00
Available
Add to Cart

See also...

Bologna,11-14 settembre 1935. Roma, Vittoriano - Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1940, cm.18x25, pp.LXXXIX,438, brossura intonso. Piccole fioriture alla cop., altrimenti eccellente esempl. Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Memorie,XIII.
EUR 12.00
Available

Recently viewed...

Rocca di Vignola,27/3-11/7/1999. A cura di Massimo Medica. Modena, Franco Cosimo Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.211, 37 ill.e tavv.bn.e 43 tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. I quaranta codici Miniati esposti nella mostra della Rocca di Vignola contengono i documenti delle principali corporazioni laiche e religiose della città di Bologna, nel periodo compreso fra la metà del XIII secolo e gli inizi del XVI. La rassegna mira al raggiungimento di precisi scopi: seguire evoluzione storica e culturale di Bologna, città di respiro europeo, valorizzare una forma artistica come la miniatura, e fornire al tempo stesso una visione approfondita della storia dell'arte in Emilia tra duecento e trecento. Itinerari espositivo, caratterizzato in prevalenza da "statuti" E "Matricole", presenta nomi di grande rilievo. È il caso di Jacopino da Reggio, il miniatore che fra il XIII ed il XIV secolo propone i modelli bizantini con le caratteristiche dello stile e del gusto gotici, o degli esponenti delle società dei merciai, dei droghieri e dei notai, fra i quali si distinsero soprattutto Stefano degli alzi e Lando di Antonio. E ancora Jacopo avanzi, cui vengono solitamente attribuite le miniature degli statuti della seta del 1372, mentre quelle del 1380 e del 1424 sono opera di Jacopo di Paolo. Il genere della miniatura nel periodo compreso fra il trecento ed il quattrocento ha il merito di recepire, approfondire e sviluppare anticipatamente le suggestioni stilistiche proprie dei grandi movimenti. È il riflesso di quanto di nuovo accade in ambiente artistico a Bologna: la ventata di novità portata dal cantiere di San Petronio, ad esempio, si riflette nei codici dell'epoca. Ingiustamente sottovalutata la miniatura ha potuto contare anche su nomi di rilievo quale quello di Giovanni da Modena, uno dei protagonisti maggiori della stagione tardogotica emiliana, la cui unica miniatura conosciuta è contenuta negli statuti dei drappieri del 1407. Il percorso termina con un gruppo di codici della metà del XV e del XVI secolo in cui sono evidenti gli influssi del linguaggio rinascimentale e compaiono i nomi di Bartolomeo del tintore e giovani Battista cavalletto.

EAN: 9788882905835
EUR 75.00
-49%
EUR 38.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17x24, 184 pp. con 260 ill. n.t., Coll.

EAN: 9788822228918
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Bologna, Bononia University Press 2011, cm.25x29, pp.227, num.ill.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. in custodia,

EAN: 9788873956488
EUR 16.00
2 copies
Presentaz.di Pasquale Villani. Bologna, Grafis Ediz. 1995, cm.21x28, pp.270, numerose fotografie bianco e nero nel testo, brossura, copertina figurata. Il volume è stato curato dall'Istituto Alcide Cervi ed è caratterizzato da un ricchissimo apparato iconografico che riproduce immagini e documenti dell'epoca. Gli scritti sono di: Pasquale Villani, Francesco Albanese, Luigi Arbizzani, Oddino Bo, Reginaldo Cianferoni, Arnaldo Nesti.

EAN: 9788880810421
EUR 14.00
Last copy