CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Torre della Ghirlandina. Comacini e Campionesi a Modena.

Author:
Curator: Prefaz.di Giordano Bertuzzi. Pubbl.della Deputaz.di Storia Patria per le Antiche Prov.Modenesi.
Publisher: Aedes Muratoriana.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x30,5, pp.336,num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 41.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#139539 Storia Medioevo
Modena, Stabilim.Poligrafico Artioli 1958, cm.17x24, pp.14, fascicolo. Atti e Memorie della Deputaz.di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Reggio Emilia, Teatro Municipale 20/11-12/12/1982.A cura di S.M. Bondoni. Bologna, Ist.per i beni culturali della Regione Emilia Romagna 1982, cm.17x24, pp.248, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Strappo al dorso superiore della copertina, interno come nuovo.
EUR 9.00
Last copy
#164087 Arte Restauro
Parma, Soprint. Beni Art. e Stor. di Parma e Piacenza-Artegrafica Silva 1983, cm.22x22, pp.47, numerose foto in bn.e a col.nt. brossura, stato di nuovo.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Available
#282193 Facsimili
Il volume “Opere Italiane” raccoglie tutte le opere in volgare di Francesco Petrarca: il Canzoniere, i Trionfi e le Rime estravaganti. Il manoscritto 924 della Biblioteca Casanatense è uno dei primissimi codici a custodire, in maniera così completa e organica, l’opera del grande poeta. L’importanza di questo manoscritto risiede in particolare nella presenza di componimenti che non trovano riscontri in nessun’altra testimonianza coeva, a cui si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti. Rome, Biblioteca Casanatense, Ms. Casanatense 924. L'opera si compone del libro facsimile e del commentario. Modena, Franco Cosimo Panini 2006, 2 volumi. cm.16x25, legatura in tutta pelle con incisioni a secco, per il volume di facsimile, legatura editoriale cartonata e sopraccoperta figurata a colori per il commentario. Commentario a cura di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli. Con un saggio di Carl Appel. Coll.La Miniatura. Edizione limitata in 500 esemplari. Il codice, realizzato nella seconda metà del Quattrocento nell’area del Veneto, aveva con ogni probabilità una committenza di alto rango, come dimostrano la qualità della pergamena, il regolare specchio di scrittura e la raffinatezza delle iniziali decorate. Al prestigioso materiale del manufatto si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti: nel giro di un centinaio di anni, il manoscritto si trasformò infatti da libro di lettura (per il committente) a oggetto di studio e collettore di rarità. Tutto il codice è percorso da tracce di decorazione “all’antica”, cioè di una scrittura e dell'ornamentazione d’apparato che si affermano nel Quattrocento sulla scia di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna. A rendere il codice 924 della Casanatense un vero e proprio unicum è la presenza, al termine del volume, di due fogli contenenti poesie estravaganti che in parte si sovrappongono e in parte ampliano il contenuto dell’opera: di alcuni di questi componimenti non esistono altre testimonianze, pertanto potrebbero costituire le uniche copie da originali petrarcheschi. Il codice – di cui sono del tutto ignote del vicende storiche – venne acquistato nel 1763 a Roma presso il libraio e stampatore Venanzio Monaldini.

EAN: 9788882908041
Usato, come nuovo
Note: Volumi incellofanati nuovi, mancante del cofanetto.
EUR 850.00
-65%
EUR 290.00
Available
#293371 Facsimili
Firenze, AGAF Firenze -- cm.15x21, pp.-- placchetta con cordicella in tela.
Usato, buono
Note: Ex-Libris alla prima carta bianca.
EUR 18.00
Last copy