CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#510 Scienze

Giambattista Venturi e la sua opera vinciana, scritti inediti e l'essai.

Author:
Curator: Pubbl.dell'Ist.di Studi Vinciani in Roma dir.da M.Cermenati.
Publisher: Maglione e Strini.
Date of publ.:
Series: Coll.Vinciani d'Italia.
Details: cm.17x24, pp.273, 2 ritratti ft. brossura Coll.Vinciani d'Italia.

ConditionsUsato, buono
EUR 23.24
Last copy
Add to Cart

See also...

Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1916, cm.24,5x34,5, pp.33, 13 ill.bn.in 3 tavv.ft. brossura Coll.Memorie del R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,29,fasc.1.
EUR 3.00
Available

Recently viewed...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1995, cm.14,5x21, pp.168, ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Dopo il bel successo delle pagine dedicate a Bologna antica e moderna (Bologna sacra e profana), degli scritti dedicati all'Appennino bolognese (L'Appennino bolognese), delle cronache della vita musicale di Bologna alla fine dell' '800 (Giovanni Strauss al Comunale di Bologna ed altri scritti musicali), ritorna, con questo nuovo libro, il Rubbiani con altri scritti dedicati alla città a lui carissima. Nel libro una stupenda (l'aggettivo non è esagerato) rievocazione delle nozze di Bianca d'Este figlia del Duca di Ferrara, con Annibale Bentivoglio, figlio di Gio-vanni II Bentivoglio. Ancora nel libro un bel profilo di una singolare figura del '400 bolognese che fa pensare a un Giorgio La Pira di quel tempo. Fu anch'egli, difatti maestro in studi di legge, religiosissimo e partecipe coraggioso alla vita po-litica del suo tempo: Ludovico Bolognini. Segue la cronaca del recupero e del re-stauro di tre tombe dei più famosi glossatori dell'Università di Bologna: Accursio, Odofredo e Rolandino de' Romanzi. Ma il saggio più ampio è dedicato alla vita "materiale" (la sua costruzione) e alla vita spirituale (le assemblee che vi si tenevano) del palazzo di Re Enzo, dove vi sono anche pagine molto belle dedicate proprio a Enzo re, alla sua prigionia e alla sua morte, serenamente accettata e in pace con i cittadini bolognesi. Sempre in argomento "pietroso", vi è un ampio e bel profilo del palazzo dei Notai, anch'esso, un po' come il palazzo di re Enzo, casa o palazzo di grande rilievo nella vita di Bologna del passato. Da ultimo, anche se lo scritto non è forse del Rubbiani, un dottissimo saggio sul giuoco dei tarocchi a Bologna. Nel libro vi sono anche notizie curiose e "piacevoli" come quella riguardante il filosofo e scienziato Claudio Betti da Modena, il quale disturbato dal continuo suonare delle campane della Basilica di Santo Stefano, perse la pazienza e sparò, con una spingarda, contro di loro rompendo la grossa.

EAN: 9788876224614
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Milano, Jaca Book 2007, cm.25x31, pp.39, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana La Storia dell'Astronomia e del Cosmo, 2. L'astronomia moderna nasce nel momento in cui gli uomini puntano consapevolmente un cannocchiale verso il firmamento: non più per l'osservazione estatica del cielo stellato pieno di fascino e mistero, ma con l'attenzione rivolta solo a una minima parte di esso che si presta a essere studiata e analizzata. Un gesto semplice, dettato dalla curiosità e dalla sete di conoscenza, da cui scaturiranno le teorie e i grandi principi che sono alla base dall'astronomia moderna. Questo volume considera, oltre ai primi secoli della ricerca dopo Copernico, Ticho Brahe, Kepler, Galileo, Newton, il Settecento e l'Ottocento, le tecnologie di cui si servono gli scienziati (la spettroscopia, la radioastronomia, i veicoli spaziali, la fotografia, etc.) e le descrizioni di un primo gruppo di corpi celesti, del Sole, della nostra Galassia e delle novae e delle super-novae. L'invenzione e la realizzazione di strumenti ottici e grafici, dai primi rudimentali cannocchiali di Galileo Galilei ai telescopi odierni, sia ottici sia basati sulle onde radio, hanno consentito una conoscenza sempre più approfondita e ampia dell'universo che si è ulteriormente allargata con il lancio di satelliti artificiali, sonde e veicoli spaziali. Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788816572676
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
3 copies