CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le Opere (sec.XIV). Vol.II.

Author:
Curator: A cura di Carlo Cipolla.
Publisher: Ist.Storico Italiano per il Medio Evo.
Date of publ.:
Series: Coll.Fonti per la Storia d'Italia,43.
Details: cm.18x25, pp.VIII,301, 2 tavv. brossura Coll.Fonti per la Storia d'Italia,43. Rist.anast.dell'ediz.del 1914.

Abstract: Contenuto del vol.:Avvertenza (Sigle adottate per l'edizione). Ferretti Vicentini historia Rerum in Italia gestarum AB anoo MCCL ad annum usque MCCCXVIII (Liber Quintus - Fragmentum de Raimundo della Turre Aquilegiensi antistite). Lezione del Cod.Vatic.Ottob.Lat.2073. Giunte. Tavole.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 103.00
-12%
EUR 90.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di C.Cipolla. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1966, cm.17,5x25, pp.XXVIII,369, IX-XXVI di prefaz. 2 tavv. brossura Coll.Fonti per la Storia del Medio Evo,42. Edizione anastatica in 350 esemplari. Rist.anast.dell'ediz.del 1908 e del 1920 (Pref.). Contenuto del vol.: Avvertenza (sigle adottate per l'edizione). Ferreti Vicentini historia rerum in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum usque MCCCXVIII (Monitum, Prooemium, Liber primus, Liber secundus, Liber tertius, Liber quartus). Giunte. Tavole.
EUR 154.00
-15%
EUR 130.00
2 copies

Recently viewed...

#19993 Firenze
Ediz.a cura di Piero Bertolucci. Milano, Mursia Ed. 1983, cm.17x22, pp.389, centinaia di ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Itinerari e Città,4.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
A cura di N.F.Blake. Londra, Macmillan 1990, cm.13,5x21,5 pp.171, brossura cop.fig.

EAN: 9780333440551
Usato, come nuovo
EUR 8.00
3 copies
Con alcuni giudizi dell'Autore sulle sue opere. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, 4 voll. cm.12,5x19, pp.1200 ca. 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,11-14. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
Da collezione, buono
EUR 29.90
2 copies
Presentaz.di Francesco Verbaro. Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.17x23, pp.175, brossura cop.fig. Coll.Guide Sviluppo Locale,2. Il PIT non è un nuovo strumento ma "una modalità operativa di attuazione dei programmi cofinanziati", ed è identificato come "un complesso di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio e giustificano un approccio attuativo unitario". Poiché i PIT devono tendere a una maggiore efficacia degli interventi, le strategie, gli obiettivi, i criteri di selezione, le modalità gestionali rappresentano i tratti distintivi su cui investire, anche per ridurre il rischio connesso alla complessità dell'approccio integrato. In questa direzione le "guide" che, su indirizzo del Dipartimento per la Funzione Pubblica, il Formez ha realizzato nell'ambito di "RAP 100", si propongono di essere degli agili strumenti di lavoro per tutti gli attori regionali e locali coinvolti in questo complesso e affascinante gioco cooperativo. Questa nuova edizione, riveduta e ampliata del volume Strumenti e procedure, nasce dall'esigenza di dar conto degli sviluppi operativi legati all'attuazione dei PIT. Nella prima parte il volume contiene la descrizione degli istituti della programmazione negoziata, orientati all'integrazione e basati sul partenariato, e di quegli istituti che consentono una gestione unitaria degli interventi attraverso uno stretto coordinamento tra gli attori in gioco. Particolare attenzione è riservata all'Accordo di programma e alla Conferenza di servizi, nonché agli esempi di "responsabilità uniche", vale a dire alle modalità per ricondurre a unitarietà gestionale gli interventi del Progetto integrato. A questa parte, ampiamente rivista e integrata, in particolare con la sezione dedicata alla nuova normativa sulla Conferenza di servizi, si è aggiunta una seconda parte, completamente nuova, dedicata a una prima valutazione sulla programmazione, la concertazione e gli accordi organizzativi in atto, corredata dalle proposte di schemi di accordi e convenzioni, alcune delle quali ancora in corso di elaborazione, che il Formez - tramite il Programma RAP 100 - sta mettendo a punto con le Regioni Basilicata, Calabria e Campania. Il percorso delineato dagli autori è comunque anche il risultato dei contributi di esponenti ed esperti del Formez, delle Regioni, del Dipartimento Politiche di Sviluppo del Ministero del Tesoro, di selezionate esperienze di sviluppo locale, raccolti nel corso di iniziative seminariali dedicate ai PIT.

EAN: 9788879896689
Nuovo
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Available