CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#53038 Scienze

Risolvere problemi, linguaggio, numeri e realtà. Matematica per gli insegnanti della scuola dell'obbligo.

Author:
Publisher: Edisud.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.105, brossura

EAN: 9788885224391
ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Presentaz.di Fernando Clemente. Milano, Franco Angeli 1991, cm.11,5x17,5, pp.380, brossura (abrasione alla base del dorso, altrimenti copia in ottimo stato.) Pubblicaz. dell'Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università degli Studi di Bari. Coll.Metodi del Territorio.

EAN: 9788820469818
EUR 52.00
-53%
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

#192344 Arte Saggi
Traduzione di Giulio Carlo Argan. Milano, Ediz.di Comunità 1969, cm.15x21, pp.388, 1 tav. a colori e numerose illustrazioni e tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi di Cultura Contemporanea,19.
Usato, molto buono
Note: Dorso alonato. Timbro appartenenza in antiporta.
EUR 34.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2004, cm.14x21, pp.224, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,13. Questo romanzo di Alfredo Panzini è stato sempre considerato dalla critica come Marino Moretti considerava la protagonista di un suo romanzo, né bello né brutto. A parere dell'editore che lo ripropone, questo romanzo di Alfredo Panzini è più bello che brutto. Difatti, anche se all'inizio sia il protagonista che le figure femminili hanno più della maschera (il protagonista) e della macchietta (le figure femminili), con lo svolgimento dell'azione, sia il protagonista che le figure fem-minili, spesso attraverso il dolore, acquistano consistenza di personaggi o comun-que di compiute figure e quindi consistenza poetica e umana. La stessa Ghiselda, una delle figure femminili, attraverso la quale Panzini polemizza con il mondo e-stetico - dannunziano di certa società di quegli anni, sia per la fedele amicizia per il vuoto Cioccolani sia per il netto rifiuto a certe proposte (poco pulite) del prota-gonista, acquista anch'essa una sua umanità. Del resto non mancano le pa-gine decisamente e vorremmo dire fortemente poetiche come quelle in cui uno dei pro-tagonisti maschili cioè il giovane Marco Melai, descrive la vita che trascorre al fronte, pagine che sono allo stesso livello delle migliori pagine del Diario sen-timentale della guerra e che sarebbero senz'altro piaciute a Renato Serra. A parte il fatto che tutto il romanzo si legge bene, mai o raramente stanca o annoia, che è sempre un aspetto positivo anche, anzi soprattutto, per un romanzo. Ed è non del tutto giusto che questo romanzo sia stato "abbastanza" trascurato dalla critica. Con la presente ristampa l'editore, tra l'altro, ha voluto opporsi a questa ingiu-stificata "poca considerazione".

EAN: 9788876223747
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Roma-Milano, Nuova ERI-Rizzoli 1995, cm.14x22,3, pp.331,(5), legatura ed. cartonata, titolo al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Prima edizione.

EAN: 9788817844192
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies
Una rivoluzione divenuta genocidio: l'analisi, confessione di un celebre giornalista. Firenze, Sansoni 1978, cm.14,5,x23, pp.148 brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: qualche sottolineatura a matita. Timbro alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Last copy