CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccola Biblioteca Gisem,5.
Details: cm.14x21, pp.366, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca Gisem,5.

EAN: 9788877418128
ConditionsNuovo
EUR 19.62
-38%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

#145428 Storia Medioevo
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14,5x21, pp.366, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca Gisem,20.

EAN: 9788846705754
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Available
Pubblicazione della Società Storica Pisana. Pisa, Pacini Editore 2016, cm.16x24, pp.240, brossura soprac. Bollettino Storico Pisano. LXXXV.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Atti del Seminario di studi (Pisa, 2-3 maggio 2005). Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.14,5x21, pp.368, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Piccola Biblioteca GISEM,23.

EAN: 9788846718211
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available

Recently viewed...

Milano, Jaca Book Ed. 1996, cm.13x21, pp.528, num.figg.bn.nt. brossura Coll.I Dizionari.

EAN: 9788816438019
Nuovo
EUR 24.79
-63%
EUR 9.00
Available
#51244 Arte Pittura
Milano, Giorgio Mondadori 1995, cm.22x29, pp.512, migliaia di tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela cartonata , sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788837414528
EUR 77.47
-67%
EUR 25.00
3 copies
Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009. Ediz. bilingue a cura di Lino Leonardi. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2011, cm.15,5x24, pp.476, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,21. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 5. L. LEONARDI, Filologia dei canzonieri e filologia testuale. Questioni di metodo e prassi ecdotica per la tradizione della lirica nel medioevo romanzo - P. SQUILLACIOTI, Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale - S. RESCONI, "Terza tradizione" o confluenza di tradizioni? Aimeric de Pegulhan nel canzoniere U - C. MENICHETTI, Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale - A. ALBERNI, L'última cançó dels trobadors a Catalunya: el cançoner "Vega-Aguiló" i la tradició manuscrita llenguadociana - M. S. LANNUTTI, Sulle raccolte miste della lirica gallo­romanza - L. BARBIERI, Contaminazioni, stratificazioni e ricerca dell'originale nella tradizione manoscritta dei trovieri - G. MARRANI, Macrosequenze d'autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia - F. ZINELLI, Tra ecdotica e stratigrafia: Dante lirico e i poeti minori del Trecento - A. DECARIA, Stratigrafia ecdotica di una silloge miscellanea di poeti trecenteschi - M. A. RAMOS, "Sombras" grafemáticas. Dimensão diacrónica na formação dos cancioneiros galego-portugueses - M. CABRÉ, La circolazione della lirica nella Catalogna medievale - V. BELTRAN, Morfología del cancionero. Los cancioneros castellanos. Indici

EAN: 9788884504470
Usato, come nuovo
EUR 68.00
-48%
EUR 34.90
3 copies
#307949 Arte Pittura
Viareggio, Villa Argentina, 2015. A cura di Enrico Dei. Collaborazione di Ilaria Boncompagni. Pisa, Pacini Editore 2015, cm.24x30, pp.270 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Grande è un aggettivo che in questo contesto ha una valenza tragica: grande follia grande violenza, ma, al contempo, grande emozione. Questo è il primo messaggio trasmesso dalla mostra che si tiene dal 6 dicembre 2014 al 1° marzo 2015 a Villa Argentina, Viareggio; l'impatto immediato, quello che resta dentro e permette di percorrere, sala dopo sala, tutto l'orrore della guerra, con un crescendo esponenziale che attraversa le opere di Lorenzo Viani e arriva agli scatti fotografici del medico e compagno di fronte Guido Zeppini, in un dialogo silente ma unisono tra le evocazioni dei quadri e la realtà della guerra registrata dai documenti fotografici. La morte è la protagonista assoluta di questa mostra, ma non nella sua simbolica raffigurazione dello scheletro che sorregge trionfalmente la falce. La morte protagonista è quella che si legge sulla facce dei soldati, tra i cippi dei cimiteri, nei mucchi di cadaveri ammassati, gli uni sugli altri, e nello straziante dolore di una madre che piange stringendo a sé il proprio figlio morto.

EAN: 9788863157895
Nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
3 copies