CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lo scialle andaluso.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.14x22,5, pp.213,(4), legatura editoriale in tutta tela. Prima edizione.

ConditionsUsato, buono
Note: Mancante sovracopertina.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Introduzione di Cesare Garboli. Torino, Einaudi Ed. 1974, cm.12x19,5, pp.XXXII,668, brossura, copertina figurata. Collana Gli Struzzi,58. Seconda edizione.
Usato, buono
Note: Copia con segni d'uso
EUR 8.00
Available
Sesta edizione. Torino, Einaudi 1959, cm.15x22, pp.384,(2), legatura editoriale in tutta tela.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Introduzione di Cesare Garboli. Torino, Einaudi 1961, Ristampa cm.14x22, pp.718, legatura editoriale.
Usato, buono
Note: Mancante della sopraccoperta.
EUR 12.00
Last copy
A cura di Annalena Benini. Torino, Einaudi 2019, cm.14x22, pp.278, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Coll.Supercoralli. Che cosa pensano le donne, a che cosa credono, quante vittorie, sconfitte, speranze e segreti hanno dentro di sé? Quanta rabbia e quanto divertimento? Fuori dal solito affresco di eroine affrante, abbandonate, sottomesse, oppure impossibili e ribelli, c'è un mondo vivissimo, sorprendente e complesso che chiede di essere raccontato, e c'è il movimento mai stanco della scrittura e dell'esistenza. È la festa della società sovversiva delle ragazze. Annalena Benini è andata a cercare, fra i racconti più belli della narrativa mondiale, i luoghi in cui le donne dicono chi sono davvero, dentro il semplice e inesauribile groviglio dell'essere vive. Dal valzer con un imbranato di Dorothy Parker all'invidia di Kathryn Chetkovich per il fidanzato Jonathan Franzen, dal ricordo del tradimento in Alice Munro al pozzo in cui a volte cadono le donne nella visione di Natalia Ginzburg, fino alla vertigine del suicidio di Saffo secondo Marguerite Yourcenar. È un patto con la verità: non nasconderemo niente, ma è anche la scoperta di un'idea concreta, intima e spietata della realtà e della letteratura. L'amicizia, l'invidia, l'amore, lo smarrimento, il sesso, la paura, l'ambizione, i figli, gli uomini, le risate, il coraggio. E la libertà: conquistarla, gettarla via, riprendersela in un istante di grazia. Raccontare le donne significa raccontare una forza che all'improvviso squarcia tutto, oppure si nasconde, o cammina piano e prepara la strada a chi verrà dopo. Da Virginia Woolf a Chimamanda Ngozi Adichie, da Clarice Lispector a Patrizia Cavalli, le venti storie che animano questo libro sono prima di tutto meravigliose: con intelligenza, sincerità e ironia descrivono un mondo vivissimo e sempre in movimento. Annalena Benini compone un canone imprevisto e contemporaneo, in cui le donne riconosceranno molto di sé e gli uomini, oggetto d'amore e di guerra, potranno specchiarsi.

EAN: 9788806240615
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-30%
EUR 13.50
Last copy

Recently viewed...

Catania, Il Girasole Edizioni 1991, cm.15x22, pp.70, brossura. Coll.Le Spighe. Collana di opere Prime scelte da Angelo Scandurra.
Usato, molto buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 14.00
Last copy
Torino, Einaudi 1954, cm.13x20, pp.164, brossura con bandelle. Coll. I Gettoni,35. Prima edizione. 'Il dio di Roserio' è il romanzo d’esordio di Giovanni Testori. È Dante Pessina il dio di Roserio, il campione di una piccola società ciclistica – la Vigor – destinato a un luminoso avvenire in virtù delle sue straordinarie doti. Ma il successo sovente presenta il suo conto. La gloria della ribalta nazionale verrà conquistata ma a prezzo di dover nascondere per sempre un misfatto che nessuno, a parte lui, potrà mai rivelare. [...] Potentemente pittorica, folle e visionaria è la scrittura. Incendiata in un processo di autentica sperimentazione linguistica [...] la lingua di Testori instaura un rapporto totale con l’opera e con la realtà che descrive. Un corpo a corpo con l’opera: una questione di vita o di morte.”
Usato, molto buono
EUR 94.00
Last copy
Roma, Donzelli Editore 2012, cm.14x20, pp.231, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. La scoperta fortuita, nel caos del suo archivio personale, di un diario di viaggio scritto quasi trent'anni prima: è questa la molla - un misto di desiderio e rimorso - che spinge Adele Cambria a chiedersi perché avesse lasciato passare tanto tempo "senza Istanbul". Da qui l'urgenza di partire di nuovo, dopo quel lontano settembre 1983... È dunque un doppio viaggio quello che l'autrice compie in queste pagine, con uno sguardo all'indietro sulla Istanbul di allora e gli occhi puntati sulla Istanbul dei giorni nostri. Questa volta, oltre all'inseparabile taccuino, Adele Cambria si fa accompagnare da tre scrittori, o meglio "descrittori": Edmondo De Amicis, Pierre Loti e Orhan Pamuk. Se De Amicis è un magnifico cronista, e non si può partire per Istanbul senza portarselo in tasca, allo stesso modo non si possono non leggere le pagine di Loti, che fece della Turchia la sua seconda patria, assimilandone i comportamenti, indossandone gli abiti, e, infine, nutrendo un grande amore impossibile per una giovinetta circassa. E poi Pamuk, con il suo sguardo "alla rovescia", il suo conflitto irrisolto con la storia del proprio paese e la sua diffidenza nei confronti dei viaggiatori occidentali, eccetto De Amicis... Ne sortisce un diario all'insegna della migliore "letteratura di viaggio", che oggi, assediata dal turismo di massa, tenta di difendersi e di recuperare il piacere e la verità dello sguardo.

EAN: 9788860367136
Usato, molto buono
EUR 17.00
-55%
EUR 7.50
Last copy
Pontassieve, Morgana Edizioni 2009, cm.14x21, pp.48, illustrazioni in bianco e nero. brossura. Collana Dialoghi, 9.

EAN: 9788889033609
Usato, molto buono
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy