CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

In caso di disgrazia.

Author:
Curator: Traduz.di Laura Colombo.
Publisher: Adelphi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca,409.
Details: cm.14x22, pp.179, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca,409.

Abstract: "Il sottoscritto, Lucien Gobillot, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali..." No, non è così che bisognava cominciare: così si cominciano i testamenti. Già. Ma allora, perché scrivere quella specie di memoriale? Per chi? "In caso di disgrazia. Nell'eventualità che le cose finissero male". E come altro sarebbe potuta finire quella storia? Era cominciata un anno prima, quando Yvette, quella puttanella insieme cinica e fragile, furba e innocente, era andata a chiedergli di assumere la sua difesa, la sua e quella dell'amica con la quale aveva tentato di rapinare un orefice riuscendo solo a mandarne la moglie all'ospedale...

EAN: 9788845916267
ConditionsUsato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduzione di Paola Zallio Messori. Milano, Adelphi Ed. 2001, cm.14x22, pp.393, brossura, sopraccoperta figurata a colori, Coll.Biblioteca,192.

EAN: 9788845902598
Usato, molto buono
Note: Segni d'uso al dorso.
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Laura Frausin Guarino. Milano, Adelphi Ed. 2002, cm.14,5x22, pp.363, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,427. A metà degli anni Trenta, uno scandalo travolse l'immenso impero commerciale dei due fratelli Ferchaux, arrivati in Africa alla fine dell'Ottocento come passeggeri clandestini. Simenon prende spunto da questa vicenda di cronaca per realizzare il suo romanzo. Con quali mezzi era stata accumulata la fortuna dei Ferchaux? Quali complicità avevano avuto i fratelli nelle autorità coloniali? Che fine aveva fatto il primogenito, il vecchio Dieudonné? E' qui che ha inizio il libro ed è qui che Simenon fa entrare in scena un personaggio decisivo: il giovane Michel Maudet.

EAN: 9788845917066
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
2 copies
Paris, Presses de la Cité 1969, cm.14x21, pp.253, legatura ed.soprac. Prima edizione.Testo in francese.(mende alla sorac.).
EUR 24.00
Last copy
Traduzione di Laura Frausin Guarino. Milano, Adelphi Ed. 2005, cm.14x22, pp.166, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca,477. Da quando la moglie se n'è andata, quindici anni e mezzo prima, senza portarsi via il figlio di pochi mesi e lasciandosi dietro solo una vestaglietta di cotonina e la scia del suo profumo, Dave ha vissuto soltanto per Ben. Ogni attimo della sua vita. La notte come il giorno. Il figlio ha sempre detto che sì, era felice. Sulla madre non ha fatto mai un granché di domande. Allora perché una notte è andato via, anche lui senza una parola per quel padre che non desiderava altro che essergli amico? E perché lui e Lillian, la ragazzina quindicenne che lo ha seguito, hanno ucciso un uomo? Solo quando Ben, dopo il suo arresto, rifiuterà di vedere il padre, Dave comincerà a capire il figlio e il suo disperato bisogno di ribellarsi...

EAN: 9788845919848
Usato, come nuovo
Note: Copertina con ondulazioni
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#188883 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig. Coll.Filosofia,62. L’attuale fase storica è caratterizzata dalle accresciute possibilità tecnico-scicntifiche di intervenire sulla natura biologica umana e non umana trasformando assetti genetici che si pensavano indisponibili e immodificabili. Le applicazioni della bio-industria in campo agroalimentare con la creazione di cibi transgenici rappresentano un esempio significativo di queste nuove possibilità. Col crescere di queste possibilità cresce anche, tra l’opinione pubblica occidentale, la percezione di certi nuovi fattori di rischio. Tuttavia, al di là di alcuni legittimi interrogativi, nella critica delle tecnologie agroalimentari a base genetica sembra di avvertire l’eco delle antiche denunce del peccato in base alle quali certe pratiche erano considerate sbagliate in sé, ovvero intrinsecamente malvage. Il «cibo di Frankenstein» è la metafora che meglio restituisce l’idea di una presunta, intrinseca perversità delle tecnologie transgeniche. Alla base di certe scomuniche stanno fantasie primitivistiche circa le delizie e la purezza di presunti alimenti ‘naturali’, e soprattutto l’idea di una norma morale naturale dell’agricoltura che le nuove tecniche minaccerebbero di scardinare. Il saggio, senza escludere l’opportunità di riflettere sulle questioni di merito poste dall’uso delle nuove biotecnologie agroalimentari, si propone lo scopo di sgomberare il campo da una serie di pseudo-argomenti che supportano alcune obiezioni di principio e che si accumulano negli interstizi dei discorsi pubblici sull’alimentazione sino a plasmare certe intuizioni morali tanto radicate e diffuse quanto poco criticamente analizzate.

EAN: 9788846706782
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
#257259 Religioni
Tradotte dal testo greco e commentate dal P.Giovanni Re S.I. Con prefazione di Padre Alberto Vaccari. Milano, Società Editrice Internazionale 1926, cm.12,5x20, pp.VII,382, brossura
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Italia, Max Eschig Ed. 2006, cm.23x31, pp.5, fascicolo spillato.

EAN: 9790045026707
Usato, come nuovo
EUR 4.00
2 copies
Guida psicologica ai loro problemi ed alle loro difficoltà. Introduzione di Alberto Giordano. Traduzione di Jean L. Morino. Roma, Newton Compton 1973, cm.12x19,5, pp.316, brossura con copertina figurata a colori. Collana Papebacks Manuali.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy