CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La crociera di Nannina e Giannetto.

Author:
Publisher: Marino.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21, pp.148, alcuni diss.bn.nt.e 1 tav.ft. brossura cop.fig.a col. (Tracce d'uso alla cop.).

ConditionsDa collezione, buono
Note: firma dell'autrice
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#31051 Sociologia
Firenze, Franco Cesati Ed. 1989, cm.13,5x21, pp.90, brossura cop.fig.a col. Coll.Quadrangolo.
Nuovo
EUR 6.20
-51%
EUR 3.00
Available
Venezia, Museo Diocesano, 6 ottobre 2005 - 30 luglio 2006. A cura di Gianmatteo Caputo. Milano, Skira Ed. 2005, cm.24x28, pp. 124, 42 tavole a colori , illustrazioni bn, brossura con bandelle,cop.fig.a col. [volume nuovo] Le prestigiose e antiche opere del Palazzo Patriarcale di Venezia protagoniste della grande esposizione allestita nelle sale del Museo Diocesano di Venezia. Curato da Gianmatteo Caputo, direttore del Museo Diocesano, il volume, catalogo della mostra, presenta capolavori straordinari ma poco conosciuti perché difficilmente fruibili dal grande pubblico: una collezione che raccoglie opere dal Quattrocento all'Ottocento, provenienti soprattutto da chiese soppresse o non più aperte al culto, oltre a donazioni e prestiti temporanei. Fra le numerose opere emerge il ciclo di tele sulle Storie di Santa Caterina d'Alessandria, realizzato da Jacopo Tintoretto e bottega, proveniente dalla chiesa veneziana omonima. I sei episodi della vita della santa sono narrati con la tecnica appassionata e lo stile didascalico del Tintoretto, che in alcune tele fu aiutato intensamente dalla bottega e in particolare dai figli, Domenico e Marietta. Il ciclo, datato 1582-1585, nella sua collocazione originaria sulle pareti del presbiterio della chiesa di Santa Caterina, articolava, in un'ampia narrazione, il significato della pala collocata sull'altare maggiore, Le Nozze Mistiche di Santa Caterina, smagliante opera del Veronese ora conservata alle Gallerie dell'Accademia. I teleri tintorettiani descrivevano le tappe della vita della santa, illustrando fedelmente la vicenda agiografica ricca e complessa nei toni narrativi cari alla committenza di un monastero femminile agostiniano. Accanto al ciclo di Santa Caterina vengono presentate, tra le altre opere, una Natività di Giambattista Tiepolo, opera proveniente dalla Basilica di San Marco, un'Ultima cena di Palma il Giovane e otto tele raffiguranti dei Profeti (opere di proprietà della Procuratoria di San Marco) che costituiscono i bozzetti dei mosaici della Basilica Marciana, insieme alle figure dei Santi Pietro e Paolo realizzate a mosaico sulla facciata di San Marco.

EAN: 9788876246180
Nuovo
EUR 29.00
-65%
EUR 10.00
Available
Revus et doigtés par Louis Koehler. Kritisch revidiert und mit Fingersatz versehen von Herrmann Swoltz. Braunsscweig, Leipzig, Henry Litolff's Verlag, C.F. Peters s.d. cm.23x30,5, pp.47,123,43, rilegatura in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. segni d'uso agli angoli del piatto ant.e post.e in cima e base del dorso. Titolo it.a matita sul frontespizio. Collection Litolff.
EUR 20.00
Last copy
Torino, G.B.Paravia & C. 1938, cm.12,7x19,5, pp.123, brossura cop.fig. intonso. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 6.00
Last copy