CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#61768 Economia

Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1935. Articoli di:A.De Pietritonelli, A.Giannini, G.B.Mantelli, A.Donato iannini, R.Scheggi, A.Fontana, G.Mortara, A.Bordin, A.Fossati, J.Singer, C.Gini ed altri.

Author:
Curator: Direttori:A.Scialoja,G.Olivetti,F.Guarneri.
Publisher: Società Anonima Editrice.
Date of publ.:
Details: 11 voll. cm.20x26,5, pp.1288 compl. brossura Annata completa.

ConditionsUsato, buono
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#166313 Filosofia
Firenze, Sismel. Ediz.del Galluzzo 1999, cm.18x25,5, pp.XX,212, brossura intonso. Coll. Corpus Philosophorum Medii Aevi. Subsidia,XI. Con questo volume l'Unione Accademica Nazionale ha affidato alla SISMEL · Edizioni del Galluzzo la pubblicazione sia della collana dei "Subsidia" sia di quella dei "Testi e Studi" (già pubblicate da Leo S. Olschki Editore) curate dalla Commissione per il "Corpus Philosophorum Medii Aevi", che nel corso degli ultimi vent'anni ha pubblicato più di venti volumi. E con questo undicesimo volume riprende anche la pubblicazione del "Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane", che ha costituito sin'ora il maggiore impegno della Commissione. Questo volume contiene le descrizioni di tutti i manoscritti, in senso lato filosofici, provenienti dalla biblioteca del Monastero della SS. Annunziata in Firenze e attualmente conservati presso la Biblioteca Medicea Laurrenziana e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; si tratta di centotre codici, descritti con particolare cura da Gabriella Pomaro, che ci restituiscono un quadro abbastanza preciso del patrimonio filosofico di quella antica sede. A questo catalogo ne seguirà presto un altro, in un contributo miscellaneo che riguarderà biblioteche di Arezzo, Borgomanero, Novara, Palermo, Pavia, Sansepolcro, Siena, Stresa. Nel corso degli anni molti sono i dati che, poco per volta, sono venuti accumulandosi, così che la Commissione ha ritenuto utile avviare un indice generale dei primi dieci volumi del Catalogo, che costituirà il tredicesimo volume dei "Subsidia", e che non costituirà una somma materiale degli indici precedenti, ma un vero e proprio nuovo lavoro di rilettura e controllo. In tal modo la Commissione ritiene di poter fornire un volume che sia insieme uno strumento di lavoro e di migliore conoscenza del nostro patrimonio manoscritto.

EAN: 9788887027440
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-64%
EUR 16.00
2 copies
Preganziol (TV), Matteo Editore 1978, cm.14,5x22, pp.167, brossura (timbro dell'Editore all'ultima p., parzialmente controstamp.in III di cop., ma buon esemplare). Coll.Interventi,8.
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.17x24, pp.272, brossura cop.fig.a col. Dei tanti aspetti che contraddistinguono la vita e l'essenza stessa di un paese, quello legato ai suoi consumi culturali è certamente uno dei più significativi. Tra questi il più importante è il libro. Questa pubblicazione vuole illustrare e far conoscere quelle che realmente sono state le letture degli italiani dalla nascita del Regno alla sua scomparsa, nel 1946. Tramite uno scrupoloso lavoro di ricerca, sono stati individuati i libri che la gente effettivamente leggeva: non gli autori che compaiono nelle storie della letteratura, ma quelli che riempivano le vetrine dei librai, non i grandi classici, ma quelli - magari politicamente sconvenienti, licenziosi o controversi - che appassionavano centinaia di migliaia di persone. Accanto a molti scrittori di cui avevamo quasi perso la memoria compaiono ovviamente anche alcuni padri della nostra letteratura. D'Annunzio come Guido da Verona, Fogazzaro come Luciano Zuccoli, De Amicis come Salvatore Farina, Collodi come Carolina Invernizio. Accomunati da una straordinaria fortuna commerciale. E insieme a loro una miriade di altri autori e di altri libri: Barrilli, Rovetta, Salgari, Pitigrilli, Mariani, Brocchi, Gotta, D'Ambra, Milanesi

EAN: 9788856401721
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available
Prefaz.di Mario Praz, traduz.di Jole Pinna Pintor. Torino, Einaudi 1980, cm.14,5x22, pp.XVIII,816, 39 ill.bn.dell'Autore. legatura editoriale in tutta tela, sopracop.figurata. Coll.I Millenni.
Usato, come nuovo
EUR 39.00
Last copy