CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La vita familiare e sociale degli Indiani Nambikwara. Un modello di ricerca antropologica.

Author:
Curator: Traduz. di Paolo Caruso.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll. Paperbacks, 13.
Details: cm.12,5x20,5, pp.179,(5), brossura Coll. Paperbacks, 13.

ConditionsUsato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina e agli interni.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di Paolo Caruso. Milano, Il Saggiatore Ed. 1966, cm.15,5x21, pp.448, 23 diss.nt e 12 tavv.bn.ft. brossura Coll.La Cultura. Storia,Critica,Testi. Prima edizione italiana.
EUR 22.00
Last copy
Paris, Presses Universitaires de France 1985, cm.11,5x17,5, pp.159,(1), brossura [copia in ottimo stato] Collection Mythes et Religions.
EUR 16.00
Last copy
Le regole che condizionano il pensiero e la vita dell'uomo. Traduzione di Paolo Caruso e Grazia Neri. A cura di Paolo Caruso. Torino, Einaudi Ed. 1967,1977, cm.10,5x18, pp.291, brossura Coll.Nuovo Politecnico,13.
Usato, buono
Note: ALoni e tracce d'uso.
EUR 12.00
2 copies
Traduz. di Paolo Caruso. Torino, Einaudi 1970, cm.12,5x20,5, pp.179,(5), brossura Coll. Paperbacks, 13.
Usato, accettabile
Note: qualche sottolineatura
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#113562 Criminologia
Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x21, pp.140, 4 tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,32. Il 3 marzo del 1911 la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia fu assassinata, all’albergo Rebecchino di Roma, dal suo amante, il tenente di cavalleria Vincenzo Paternò del Cugno. Il delitto fece sensazione: l’uccisa era dama di compagnia della regina Elena e moglie di un uomo politico molto in vista. Ma era anche la zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aveva quattordici anni all’epoca del delitto e che per tutta la vita fu condizionato da questo trauma. E’ strano, racconta Fabio Troncarelli, che nessuno abbia mai messo in rapporto la conclusione del Gattopardo e quest’evento. Il romanzo, com’è noto, termina proprio con la sconfitta dell’amore, l’amaro insuccesso di una storia singola che getta un alone sinistro sulla Storia di tutti. L’avvincente ricostruzione dei retroscena del delitto ci fa conoscere un mondo di intrighi, di trame, di macchinazioni che accompagna la vita pubblica dell’Italia di allora. Nella vicenda furono coinvolti pubblicamente politici, intellettuali e rappresentanti dell’esercito, ma dietro le quinte si mossero anche altri personaggi: esponenti della mafia, della grande finanza, dell’aristocrazia.

EAN: 9788884025548
Nuovo
EUR 10.50
-24%
EUR 7.90
Available
#214629 Biografie
Lenin, Pio XII, Le Courbusier, T.S.Eliot, S.M.Eisenstein, Stalin, Picasso, Mao Tse-Tung, Einstein, Hemingway, Gandhi, Roosevelt, Mussolini, Gramsci, Garcia Lorca, Hitler, Bertold Brecht, Churchill. Roma,Milano, C.E.I Compagnia Ediz.Internazionali 1965, cm.22,5x31, pp.XXXII,524, numerose ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in bucram,titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, sopraccop.ill.a col.
EUR 24.00
Last copy
Texte établi par Victor Coulon et traduit par Hilaire Van Daele. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1991, cm.13x20, pp.ca.250, legatura ed. Collection des Universités de France. [ottimo esemplare] Jouees deux mois apres Lysistrata, aux grandes Dionysies de mars 411, les Thesmophories est la deuxieme piece feminine (mais surement pas feministe) d'Aristophane. Toutefois, si, comme dans Lysistrata, le choeur est compose de femmes, les preoccupations de ces dernieres sont bien differentes. Les thesmophories, mysteres dont la vue etaient interdite aux hommes, etaient celebrees en l'honneur de Persephone et de Demeter. Les femmes d'Athenes profitent de l'occasion pour decider du sort d'Euripide dont elles veulent se venger a cause du mal dit d'elles dans ses tragedies. Craignant le courroux de ces bacchantes atheniennes, le poete delegue un ami, deguise en femme, pour plaider sa cause. Travestissement, parodie et comique de situation sont les principaux ressorts de cette piece mechante, brillante et drole. Les Grenouilles ont elles aussi un sujet litteraire. Avec les morts a quelques annees d'intervalle, d'Euripide, Sophocle et Agathon, Athenes se retrouve privee de ses derniers Tragiques. Dionysos, dieu du theatre, entreprend d'aller aux Enfers pour en ramener un des poetes. Une querelle opiniatre s'engage entre Euripide et Eschyle. Celle-ci est l'occasion pour Aristophane non seulement de se livrer a un exercice de parodie et de critique litteraire, mais aussi de faire l'eloge d'un passe qu'il revere et d'un present qu'il abhorre. La piece connut un tel succes qu'elle fut jouee deux fois. Notre edition rassemble en un volume les Thesmophories et les Grenouilles et occupe le quatrieme volume des oeuvres Completes d'Aristophane. Une notice precede chacune des pieces et fournit, outre l'argument de l'intrigue, tous les elements, notamment politiques, necessaires a une bonne intelligence du texte ainsi que quelques pistes de lecture. L'ouvrage est en outre enrichi de notes qui accompagnent la lecture.

EAN: 9782251000312
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-57%
EUR 19.00
2 copies
Traduzione di Ida Omboni. Milano, Adelphi 2021, cm.12,5x19,5, pp.437, centinaia di fotografie bn. nel testo numerose a piena pagina, brossura copertina figurata. Coll.Gli Adelphi. In questo libro, che Susan Sontag ha definito «leggendario come ciò di cui parla», Kenneth Anger si è rivelato il primo adeguato chroniqueur, il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood. Con tocco sicuro, da grande maniaco del cinema, Anger ci fa constatare come gli scandali, i pettegolezzi, i suicidi, gli amori, le morti sospette, le perversità, i trionfi, i delitti e gli imbrogli avessero un altro colore a Hollywood: quei fatti sordidi e scintillanti andavano infatti subito a disporsi tra le vaste costellazioni dello star system, le loro oscurità nutrivano la luce irreale dello schermo. «Più stelle che in cielo» era un motto della Metro Goldwyn Mayer. Oggi, dopo decenni in cui lo star system è stato additato come macchina di depravazione commerciale e di svendita dell'arte al dollaro, cominciamo finalmente a intenderlo alla lettera: sistema di miti, orbite di astri, varianti e ripetizioni inesauribili di Storie e Figure Esemplari. In fondo, l'unico grande sistema mitologico che il nostro tempo abbia saputo offrirci. E, guidati da Kenneth Anger, qui ci avviciniamo al mito di Hollywood con lo spirito che gli è più congeniale: quello di Laforgue, dove la devozione si congiunge al sarcasmo e la parodia non si pone alla fine dei tempi ma alla loro origine. La Babilonia di gesso che Griffith fece costruire nel 1915 per accogliervi centinaia di comparse, e poco tempo dopo era un cimitero di relitti e di erbacce, è il luogo perenne del cinema, e da questo punto – soglia dell'Epoca dei Dubbi Splendori, quando Hollywood appariva a un osservatore attendibile come Aleister Crowley abitata da «una banda di maniaci sessuali pazzi di droga» – giustamente muove il racconto di Anger. Fatty e Hearst, Chaplin e Valentino, von Stroheim e Mae West, Errol Flynn e Marlene Dietrich, Lupe Velez e Robert Mitchum, Lana Turner e Judy Garland, e tanti nomi ormai sepolti, sfilano tutti davanti a noi, fra episodi atroci e dettagli oltraggiosi, in immagini della loro vita intima che si mescoleranno per sempre a quelle delle loro opere. Perché è appunto una caratteristica del sistema di Hollywood quella di essere onnivoro: tutto ciò che riguarda i suoi personaggi gli appartiene, tutto fa parte della sua scena, le gonnelline di Shirley Temple come l'epidemia di suicidi con il Seconal. Alla fine, si ha addirittura il sospetto che le ragioni commerciali stesse siano il pretesto per una grandiosa e involontaria applicazione dell'art pour l'art. Così, anche Hollywood Babilonia fa parte del cinema di Hollywood: al termine di queste pagine, dove il testo vive dentro le immagini e le immagini dentro il testo, dove nessun particolare è superfluo e tutti hanno un loro cupo smalto, come in un von Stroheim di ambiente californiano, potremmo dire di aver visto il cinema raccontare se stesso in un grande film nero.

EAN: 9788845936265
Nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
2 copies