CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

"..di lettere, consulti e ditirambi del Signor Redi Francesco medico in Toscana e cantore di viniferi colli".

Author:
Curator: A cura di Sergio Ciulli.
Publisher: FirenzeLibri Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Gli Arcipressi.
Details: cm.17x24, pp.33, brossura cop.fig. Coll.Gli Arcipressi.

EAN: 9788876222108
EUR 5.00
-40%
EUR 3.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Alberto Nocentini. Biblioteca della Città di Arezzo. Firenze, ELITE-Ediz.Librarie Italiane Estere 1989, cm.18x25,5, pp.341, alcune tavv.bn.nt. brossura Intonso. [ottimo esemplare]
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Available
Contiene: Vita di Francesco Redi aretino, tra gli Arcadi detto Anicio Trausto. Scritta dall'Abate Salvino Salvini fiorentino, detto Criseno Elissoneo - Delle lodi di Francesco Redi Accademico della Crusca. Orazione d'Anton Maria Salvini detta da esso nell'Accademia pubblica funerale fatta sopra il medesimo l'anno 1699 il dì 13 d'Agosto - Bacco in Toscana, Ditirambo di Francesco Redi Accademico della Crusca - Annotazioni di Francesco Redi aretino Accademico della Crusca al Ditirambo con aggiunta - Ad Franciscum Redi patricium aretinum - Frotta di Messer Ranieri de' Samaretani a Messer Polo di Castello Porta - Sonetto doppio di Fra Guittone - Sonetto doppio di Pannuccio dal Bagno - Sonetto doppio d'incerto - Ad Franciscum Redium academicum florentinum Magni Etruriae Ducis Archiatrorum Comitem Eucharisticon Aegidii Menagii. Pro eximio ejus Italico Carmine, cui titulus: Bacco in Toscana - Indice delle cose più notabili e degli Autori citati - Errata. Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani 1809, cm.12x20, pp.LIII,(1),370,(2), brossura, cop. originale.
EUR 70.00
Last copy
#135583 Regione Toscana
Con un saggio di Edoardo Sanguineti. Immagini di Emilio Tadini. A cura di Goffredo Binni. Milano, Federico Motta per Carima 1990, cm.25,5x31, pp.140, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.
EUR 30.00
Last copy
Con una scelta delle annotazioni. A cura di Gabriele Bucchi. Roma, Editrice Antenore 2005, cm.15x22,5, pp.CXLVI,104, brossura, intonso. Coll.Scrittori Italiani Commentati,13.

EAN: 9788884555922
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Available

Recently viewed...

Contiene 165 riproduzione di documenti dal 1096 al 1815. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.16x22, pp.XV,452, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Casale Monferrato, 1923. Corposa monografia divisa in tre parti: nella prima l’opera tratta in modo completo la storia di Valenza dall’anno Mille al periodo in cui la città passò sotto il dominio di Casa Savoia entrando così a far parte della storia più generale del Piemonte. Troviamo qui descritti con precisione e dovizia di particolari gli avvenimenti storici del periodo delle Signorie e di quello feudale; la storia comunale e quella militare; la vita economica, scientifica ed artistica della città. In chiusura un elenco delle famiglie valenzane illustri. La seconda è interamente dedicata alle memorie di storia ecclesiastica: parrocchie, conventi della città e del territorio; opere religiose, pie e di beneficenza. Nella terza ed ultima parte è riportata una nutrita serie di documenti a supporto dei fatti narrati.
EUR 10.00
Available
#327298 Dantesca
Chicago, The University of Chicago Press 2013, cm.14x22, pp.231, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. In Dante and the Limits of the Law, Justin Steinberg offers the first comprehensive study of the legal structure essential to Dante’s Divine Comedy. Steinberg reveals how Dante imagines an afterlife dominated by sophisticated laws, hierarchical jurisdictions, and rationalized punishments and rewards. He makes the compelling case that Dante deliberately exploits this highly structured legal system to explore the phenomenon of exceptions to it, crucially introducing Dante to current debates about literature’s relation to law, exceptionality, and sovereignty. Examining how Dante probes the limits of the law in this juridical otherworld, Steinberg argues that exceptions were vital to the medieval legal order and that Dante’s otherworld represents an ideal “system of exception.” In the real world, Dante saw this system as increasingly threatened by the dual crises of church and empire: the abuses and overreaching of the popes and the absence of an effective Holy Roman Emperor. Steinberg shows that Dante’s imagination of the afterlife seeks to address this gap between the universal validity of Roman law and the lack of a sovereign power to enforce it. Exploring the institutional role of disgrace, the entwined phenomena of judicial discretion and artistic freedom, medieval ideas about privilege and immunity, and the place of judgment in the poem, this cogently argued book brings to life Dante’s sense of justice.

EAN: 9780226071091
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
2 copies