CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#66390 Regione Lazio

Lazio.

Author:
Publisher: Soc.Geografica Italiana.
Date of publ.:
Series: Coll.Geografia dei Sistemi Agricoli Italiani.
Details: cm.17x24, pp.214, num.tabb.e figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Geografia dei Sistemi Agricoli Italiani.

EUR 18.07
-39%
EUR 11.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Romano Ed. 2012, cm.15x21, pp.95, alcune figg.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Pane e Vino,4.

EAN: 9788896376669
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
#193241 Filosofia
Estratto dal volume "Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione", ciclo di conferenze, febbraio-marzo 2002. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.12 (num.3-14), brossura [copia allo stato di nuovo]
EUR 3.00
Available
Firenze, La Biblioteca Ed. 2006, cm.24,5x34,5, pp.18, con tavv.a col.nt.anche a doppia pag. legatura ed.cartonata, cop.ill.a col. Coll.Junior. La fantastica avventura di Farfallina, una bambina tutta speciale. Quali strani personaggi incontrerà? Dov'è che tutti cercano di portarla? Chi la sta aspettando? E perché? Un magico viaggio tutto da scoprire!!! Età di lettura: da 4 anni.

EAN: 9788895065014
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available
Firenze, Polistampa 2009, cm.16,45x24, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Il 5 maggio del 2008 l'opera del poeta di Gioiosa Jonica Enzo Agostino è stata celebrata da un convegno di studiosi ospitato dall'Università della Calabria ad Arcavacata di Rende.Andrea Amoroso auspica di poter vedere le carte dell'archivio del poeta, per avere dagli inediti qualche indirizzo interpretativo o suggestione, evidenziando che la "parsimonia" del poeta fu forse dovuta alla delicatezza, al timore di dare troppo. L'intervento di Maria Grazia Palumbo verte sull'arbitrio della misura, ovvero il contrasto tra l'esiguità della produzione nota (la sua "breve misura") e lo spessore dei suoi significati. Nella sua indagine - basata anche su auctoritates quali G. De Benedetti e A. Piromalli, che hanno studiato nei poeti di Calabria "la frantumazione della costruzione del reale e dell'io" - Antonio D'Elia riconduce Agostino a una laicizzante cultura di base e a risvolti ideologici che nell'interrogare la circolarità di un tempo, "include la pensabilità di un interrogativo da formulare di continuo".

EAN: 9788859606321
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available