CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La rivoluzione Interiore. La psicologia dell'esoterico.

Author:
Curator: Nuova traduzioni di Swami Swatantra Sarjano e Swami Anand Vidhea.
Publisher: Ediz.Mediterranee.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21, pp.225, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788827208373
ConditionsUsato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#22042 Arte Saggi
Firenze, Ed.EDAM 1962, cm.24x32, pp.10, num.ill.bn.nt. fascicolo, Estratto da Antichità Viva, N. 10, Dicembre 1962.
Usato, molto buono
EUR 3.00
Available
Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1988, cm.17x24, pp.293, brossura

EAN: 9788800835121
EUR 16.11
-19%
EUR 13.00
3 copies
#128652 Arte Disegno
Cosenza, Palazzo Arnone, 10/5/2003-31/8/2003. A cura di Nella Mari. Milano, Silvana Ed.- Arthemisia 2003, cm.23x28, pp.143, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig. [volume nuovo] L’esposizione, curata da Nella Mari, presenta, per la prima volta al grande pubblico, la raccolta costituita da sessantacinque opere grafiche di Umberto Boccioni: disegni eseguiti a matita, penna, china, pastelli colorati, acquerelli oltre che incisioni ad acquaforte e a puntasecca. I disegni e le incisioni acquisite nel 1996 al Patrimonio dello Stato e ora di proprietà della Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, provengono dalla Collezione Lydia Winston Malbin, americana che le acquistò dalla sorella dell’artista, Raffaella. Una raccolta che rappresenta un “unicum” in Italia e nel mondo. La collezione originale comprendeva centoventi opere grafiche e in mostra, per ricostruire idealmente l’intera raccolta, vi sono le riproduzioni fotografiche di quelle mancanti . Le opere sono tutte firmate o siglate e coprono un arco temporale che va dal 1906, con il disegno Tegole, al 1915, con l’acquerello Silvia, e documentano, pertanto, l’evoluzione artistica del pittore, dall’esperienza pre-futurista al periodo di piena maturità della sua arte. Le opere degli anni 1908-1909 costituiscono il nucleo più cospicuo della collezione, presentano studi anatomici e di figure, paesaggi e architetture oltre a studi preparatori per dipinti. Del 1907 è un’eccezionale puntasecca raffigurante Gisella e sempre nel 1907 si colloca l’acquaforte raffigurante La madre con l’uncinetto, che rimanda, specie nell’inquadratura ‘fotografica’, alla pittura di Giacomo Balla. Del 1908 sono invece gli studi preparatori per figure femminili sedute: Figura seduta e Giovane donna che legge, eseguiti per il dipinto Donna che legge (o La cucitrice) in collezione privata a Milano. Questi disegni costituiscono, come sostiene Boccioni nel suo taccuino, uno studio tramite la proposizione del medesimo soggetto. Dello stesso periodo sono gli studi per Contadini al lavoro e Campagna lombarda che sono tra i capolavori venduti da Boccioni a Gabriele Chiattone e che sono attualmente custoditi nel Museo Civico di Belle Arti di Lugano. Del 1911 sono infine i disegni preparatori per il dipinto La risata, custodito nel Museum of Modern Art di New York, magnifico esempio di opera futurista, e il bellissimo dipinto, l’Autoritratto, acquistato nel 1992 dal Ministero per i Beni e le Attivita Culturali per la Galleria Nazionale di Cosenza.

EAN: 9788882156039
Nuovo
EUR 25.50
-50%
EUR 12.50
Available
#301509 Storia Moderna
Milano, Palazzo Morando, 2016. A cura di Alberto Milano. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.22x24, pp.142 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Le stampe, le illustrazioni e le caricature ci hanno tramandato un'immagine poco nota dei milanesi lungo tutto il corso dei cento anni che vanno dal 1790 al 1890. Un secolo che vide un susseguirsi di vicende storiche ed economiche che portarono la città alla sua fisionomia di centro culturale, commerciale e industriale all'alba del XX secolo. Mode e costumi dei milanesi appartenenti alle diverse classi sociali vennero rappresentati spesso mettendone in risalto gli aspetti più umoristici. Tutte le tecniche di stampa vennero utilizzate, dalle incisioni in rame alla xilografia, alla litografia, per finire negli ultimi anni dell'Ottocento alle oleografie, che ebbero a Milano il più importante centro di produzione italiano e che costituirono esse stesse una particolare forma di gusto estetico. Dalle mode venute da Parigi subito dopo la Rivoluzione francese, passando sotto il regno di Napoleone e poi la Restaurazione austriaca, la libertà di esprimere le idee politiche era strettamente sottoposta a censure e trovava unico sfogo nella moderata critica sociale o nella rappresentazione della vita quotidiana. Il '48, per quanto di brevissima durata, costituì un momento culminante del secolo, dando vita a una produzione caricaturale di dimensioni sconosciute in Italia. La vita dei milanesi, con l'unificazione della nazione fu oggetto di una satira di costume sempre più legata ai modi di vivere delle classi borghesi ed espresse i suoi risultati migliori nei decenni tra il 1860 e il 1880.
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available