CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le civiltà precolombiane.

Author:
Curator: Traduzione di Guido Gentili.
Publisher: Ediz.Primato.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Grandi Civiltà del Passato.
Details: cm.19,5x27, pp.324, num.figg.e 116 tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata Coll.Le Grandi Civiltà del Passato.

ConditionsUsato, buono
Note: sopracoperta con strappi e mancanze
EUR 13.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Cambridge, Cambridge University Press 1997, cm.16x23,5, pp.154, 7 ill.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig. Testo in inglese. In the last twenty years, immigration has become one of the most contested issues in Western Europe. The arrival of Africans, Asians, Eastern Europeans and others in Italy has reversed earlier trends of emigration. Debate, political activity and violence have raised questions of rejection and integration, of anti-racism and the new racism. Studies of these issues commonly focus on political activity and the plight of minorities, but this book breaks new ground in its emphasis on the everyday reactions of Italians to immigration and related issues. Drawing on research carried out in Palermo, Jeffrey Cole considers the role of class, culture, local history and political economy in the ambivalent responses of Sicilians to immigrants. He places Italian attitudes in a European context, and investigates why anti-immigrant politics are concentrated in the wealthy Italian North.

EAN: 9780521584937
Usato, molto buono
EUR 76.00
Last copy
Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-208 pp. con 30 figg. n.t., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,7. La “rivoluzione scientifica” avvenne tramite l’adozione di un 'linguaggio matematico' che trasformava il risultato di un esperimento in un numero, ma ciò impose di inventare strumenti di misura idonei. Così Galileo, per rivitalizzare l’Idrostatica, a 22 anni inventò la bilancia idrostatica, che effettuava due pesate successive, una in aria e una in acqua. Il libro passa in rivista gli strumenti inventati dai predecessori di Galileo: la bilancia ad acqua di Menelao, l’areometro a immersione di Sinesio, il picnometro di al-Biruni e la bilancia idrostatica tripla di al-Khazini. Considera poi le soluzioni tecniche escogitate da ingegneri del Rinascimento come Leon Battista Alberti e Niccolò Tartaglia. Al centro c’è, però, la disputa tra Galileo e gli aristotelici fiorentini, in cui egli poté chiarire le sue idee idrostatiche nel Discorso delle cose che stanno in su l’acqua. A completamento, il libro descrive poi gli strumenti idrostatici sviluppati dal tardo Seicento e oltre fino al micropicnometro con cui la NASA determinò la densità del suolo lunare.

EAN: 9788822265104
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable