CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Primo Conti. 50 anni di pittura.

Author:
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Details: cm.27,5x22, ca.10 pp.nn., num.tavv.bn.e a col.ft. brossura sopracop.fig.a col.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 19.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#152293 Religioni
Introduz.di Giorgio Zampa. Traduz.di Barbara Griffini. Ill.tratte da un codice della Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio. Parma, Guanda Ed. 1989, cm.12x20,5, pp.125, 8 figg.a col.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela. cofanetto con piatti figg.a col. Coll.La Fenice.

EAN: 9788877464279
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Traduz.e note di Maria Pezzè Pascolato. Prefaz.di Enrico Nencioni. Firenze, G.Barbèra Editore 1897, cm.13x19, pp.XL,327,(3), un ritratto di C. protetto da velina all'antip., rileg. coeva in mz.tela rossa con angoli ai piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso. (ottimo esemplere, all'ultima p. di testo nota di lettura a matita di Guido Baccelli (1830-1916), dalla cui biblioteca proviene l'opera.) Prima edizione italiana.
EUR 45.00
Last copy
Trad. di Ettore Capriolo. Milano, Garzanti Ed. 1994, cm.12x19, pp.173, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Elefanti. Prima ed. in collana.

EAN: 9788811667346
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x23, pp.140, brossura sopraccop.fig. Coll.Studi e Saggi,59. Alla luce delle teorie "apocalittiche" della letteratura elaborate da Northrop Frye e Frank Kermode, nei quattro capitoli di questo volume vengono affrontati testi assai diversi fra loro e rappresentativi di fasi distinte della modernità, dalla fine dell'Ottocento al secolo presente. Si succedono nell'analisi un capolavoro del naturalismo tardo (I Viceré di Federico De Roberto, 1894), un romanzo "modernista" della Resistenza (Uomini e no di Elio Vittorini, 1945), un racconto molto sperimentale di un narratore cattolico (Il cane sull'Etna di Mario Pomilio, scritto nel 1967, a stampa nel 1978), un monumento cupo e fervido del nostro millennio appena iniziato (Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, 2011). Pagine distanti per il momento e il clima di cui serbano il colore, per i retroterra inassimilabili degli autori, per le poetiche: ma ne emerge una condizione comune, dolente e inquieta. De Roberto, Vittorini, Pomilio e Frasca testimoniano infatti, ciascuno a suo modo, che l'inferno - quale secondo Frye può essere trasposto nelle metafore «demoniache» del reale che la letteratura produce - è divenuto, quasi, il luogo naturale dell'uomo, da quando non ci assistono più, col loro splendore remoto, le promesse della Storia che confortarono l'Occidente fino alla metà dell'Ottocento. Orfani, come tutti, delle grandi narrazioni collettive, questi scrittori sembrano rifletterne l'esaurimento in intrecci problematici e ambigui; non possono più sciogliere le peripezie in un finale che sia un approdo e una risposta, del genere di quelli ritenuti da Kermode risolutivi, in un racconto, come un'apocalisse. I loro personaggi restano ad aggirarsi nell'inferno; e insieme manifestano il bisogno di evaderne (col riso, con la profezia, col respiro di un'utopia) e di trovare, cosi, un'altra via per il senso.

EAN: 9788869732676
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available